- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Giovedì 2 marzo ore 17 Galata Museo del Mare: donazione 11 disegni inediti dell’Andrea Doria
GENOVA – Giovedì 2 marzo, alle ore 17:00, presso l’Auditorium del Galata Museo del Mare, avrà luogo l’evento promosso da ENTEL – Ente Nazionale per il Tempo Libero e ALM – Associazione Liguri nel Mondo, dedicato al ricordo dell’Andrea Doria e del suo Comandante Piero Calamai. Durante l’incontro, che vedrà la partecipazione di Pierangelo Campodonico Direttore del Mu.MA, Fabio Pozzo giornalista e scrittore esperto di mare e di navigazione e del tenore Mauro Volpini, verranno donati al Museo 11 disegni inediti, provenienti dalla raccolta Ansaldo. Durante l’evento il Gruppo Storico Sestrese renderà omaggio all’Andrea Doria e al Comandante Piero Calamai con una suggestiva performance in vestiario degli anni ’50.
I disegni, in copia eliografica, raffigurano i piani della turbonave risalenti al 1951 (anno del varo), grazie all’idea di Ugo Garufi del comitato ENTEL, troveranno posto all’interno della mostra permanente “Andrea Doria la nave più bella del mondo”, allestita al 4 piano del Galata Museo del Mare.
L’iniziativa sarà anche l’occasione per associare alla donazione un evento con cui onorare la memoria del Comandante Piero Calamai (Genova, 1897-1972) attraverso la consegna del l’Attestato d’Onore ENTEL alla Memoria ed il Conferimento al Merito Sociale alla figlia Silvia Calamai: un atto di autentica riconoscenza verso l’ultimo eroe della marineria italiana.
Il programma si presenta corposo e ricco di contributi significativi. Dopo i saluti di Alessandro Casareto, Presidente Regionale ENTEL Liguria, e di Mario Menini, Presidente dell’Associazione Liguri nel Mondo – AML, Pierangelo Campodonico, Direttore del Museo del Mare, introdurrà il tema “Settant’anni dall’entrata in servizio dell’Andrea Doria” con il contributo del giornalista Fabio Pozzo, autore di “Assolvete l’Andrea Doria” (Longanesi – TEA, 2008). Tra gli interventi vi saranno poi quelli della Poetessa Anna Maria Campello e della Studiosa di Storia Jolanda Giorgi, intervallati dalle performance del tenore lirico Mauro Volpini, del Violinista Eliano Calamaro e dei Danzatori “Tanqueros“, accompagnati dal trio Eliano Calamaro (violino), Alberto Falabrino e Paolo Falabrino (basso e batteria).
Il transatlantico Andrea Doria dell’Italia Navigazione, costruito e varato a Genova nel 1951, divenne tragicamente celebre per l’affondamento, causato dalla collisione con la nave Stockholm. Il Mu.MA ha voluto configurare la mitica Andrea Doria all’interno del percorso espositivo, celebrandone il profondo significato storico. Inaugurato nel 2016, l’allestimento delle rampe che conducono al Mirador al quarto piano del museo, è interamente dedicato alla Turbonave, alla sua costruzione, alla sua storia, al naufragio del 26 luglio 1956 e alla discussione che ne seguì in ordine alle responsabilità della collisione che videro protagonista proprio il Comandante Piero Calamai.
Attraverso ricostruzioni di ambienti della nave, tra cui la prora in scala 1:5 e una parte di ponte di passeggiata inclinato a 30°, i visitatori sono invitati a “salire a bordo” e ripercorrere i piani come i passeggeri e l’equipaggio dovettero fare per scampare alla tragedia. Il percorso comprende racconti, foto, interviste e una suggestiva ricostruzione della dinamica dell’incidente che causò il naufragio.
Il Galata Museo del Mare è di proprietà del Comune di Genova che lo amministra e ne cura la direzione artistica, scientifica e culturale. Fa parte del Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni del Comune di Genova, insieme con la Commenda di Prè che dal 12 maggio 2022 è sede del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI), il Museo Navale di Pegli e il complesso monumentale della Lanterna di Genova.
A supporto dell’Istituzione è l’Associazione Promotori Musei del Mare ETS, i cui soci sono rappresentativi di oltre 80 aziende del settore marittimo e dello shipping.
Da ottobre 2021 il nuovo Concessionario dei servizi del Galata Museo è il RTI composto da CNS – Consorzio Nazionale Servizi, Aditus Srl.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi