- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Giovedì 12 al Carlo Felice “Memorie”, il concerto che ricorda le vittime del crollo del Ponte Morandi

GENOVA – Giovedì 12 dicembre alle 18 il Primo Foyer del Teatro Carlo Felice ospita il concerto “Memorie” con musiche di Guido Ghetti. L’esibizione è già stata messa in scena quest’estate con un organico ridotto nei pressi del Ponte Morandi in commemorazione delle vittime del crollo. L’appuntamento vede quindi una versione integrale della celebrazione con i musicisti dell’Orchestra dell’Opera Francesco Loi (flauto), Giovanni Battista Fabris (violino), Riccardo Agosti (violoncello), Alessandro Salandrini (percussioni) e Giacomo Battarino (pianoforte).
In programma le prime esecuzioni assolute di Images de Jeunesse per pianoforte e Sonata per flauto e pianoforte, e le prime esecuzioni assolute delle nuove versioni di Requiescant in pace per flauto, violino, violoncello e pianoforte e di Elegia per flauto, violino, violoncello, pianoforte e percussioni. Ciascuno dei titoli in programma è unito da un filo rosso: il tema della memoria, esplorato dal compositore attraverso l’introspezione di Images de Jeunesse, con Sonata per flauto e pianoforte dedicata al collega e amico Francesco Loi e nella forma del tributo alle vittime del crollo del Ponte Morandi – a cui è dedicata la preghiera di Requiescant in pace – e alle loro famiglie, con Elegia.
Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti
Per ulteriori informazioni: www.operacarlofelicegenova.it
Biografie
Guido Ghetti si è diplomato al Conservatorio di Verona con Diego Dini Ciacci e ha proseguito gli studi con Maurice Bourgue al Conservatorio Superiore di Ginevra, dove si è laureato con Premier Prix. Dal 1999 è Primo oboe dell’Opera Carlo Felice Genova e ha collaborato con diverse orchestre e fondazioni italiane e internazionali. È stato professore invitato presso il “Sistema” di Josè Antonio Abreu in Venezuela e ha tenuto numerose masterclass. Ha effettuato registrazioni radio televisive in Europa, Asia e America Latina e registrazioni discografiche per Arts, Sony, Naxos, Bongiovanni, Dynamic, Decca, Denon, Genuin, RAI, Urania e Hyperion.
Francesco Loi è il Primo flauto dell’Orchestra dell’Opera Carlo Felice ed è stato invitato come primo flauto nell’Orchestra Sinfonica Nazionale di Santa Cecilia a Roma e nell’Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala di Milano. Dopo il diploma con il massimo dei voti al Conservatorio di Cagliari si perfeziona con Massimo Mercelli e con Maxence Larrieu. Negli stessi anni viene selezionato ed entra a far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana perfezionando la disciplina orchestrale con direttori come Muti, Giuseppe e Giulini. La sua attività solistica lo ha portato a suonare con importanti orchestre come I Solisti Aquilani, i Deutchekammervirtuosen, l’Orchestra dell’Opera Carlo Felice e la Orpheus Chamber Orchestra di New York. È stato ospite in importanti festival internazionali come l’Emilia Romagna Festival, il Ravenna Festival, gli Amici della Musica di Firenze, il Festival di Erl in Austria, il Gonjiam Flute Festival di Seoul, il Galway Flute Festival di Weggis. Docente al master annuale di flauto al Conservatorio di Milano, ha insegnato anche all’Università Senzoku di Tokyo, ai master del Flute Festival di Goniam a Seoul e alla Musikhochschule fur Musik di Stoccarda. Suona un flauto Muramatsu 14kt AllGold
Giovanni Battista Fabris, diplomatosi al Conservatorio di Vicenza, si è perfezionato con Viktor Liberman e con Philippe Hirshhorn. Già violino di spalla e solista dell’Orchestra N. Esterhazy di Vicenza ha collaborato in veste di solista con l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestre de la Suisse Romande, I Cameristi Lombardi e i Solisti della Haydn Philarmonia ed è stato primo violino del Quatuor Ravel di Lione, col quale si è prodotto in tournée in prestigiose sale da concerto. È stato docente di violino al Conservatorio Superiore di Lione e tuttora ai corsi estivi di perfezionamento di Pontedeume in Spagna. È attualmente violino di spalla dell’Opera Carlo Felice e dell’Orchestra Symphonica d’Italia. In tale ruolo è invitato da numerose orchestre: Orchestra Sinfonica de Tenerife, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna, Sinfonia de Lyon, Filarmonica di Gran Canaria, Orchestra Nazionale da camera di Toulouse, Orchestra Città di Granada, Ensemble Respighi di Bolonga, Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra delle Settimene Musicali di Stresa, Accademia di Santa Cecilia di Roma,Orchestra da camera di Padova, Orquesta Simfonica de Barcelona i Nacional de Catalunya Orchestra Nacional de Espana e Teatro alla Scala, Filarmonica della scala, Orchestra Nacional de Espana. Suona un violino David Tecchler Roma 1741.
Riccardo Agosti si è diplomato al Conservatorio di Genova proseguendo gli studi con Rocco Filippini e con Michael Flaksman presso la Staatliche Hochschule fur Musik di Heidelberg-Mannheim, dove ha conseguito il Konzertexam (diploma solistico), diventando in seguito suo assistente in Germania ed in Italia. Ha partecipato a numerose masterclass con violoncellisti di fama internazionale fra cui Yo-Yo Ma, Natalia Gutman e Daniel Shafran. Per diversi anni membro dell’ E.C.Y.O (European Community Youth Orchestra), ha partecipato a tournées in Europa e in Asia, sotto la direzione di Claudio Abbado e Sir Georg Solti. Viene invitato come spalla all’Opera di Roma, alla Rai di Torino, al Teatro Regio di Torino, alla Scala di Milano, al Maggio Musicale Fiorentino e al Teatro San Carlo di Napoli. È stato docente e tutor della sezione violoncelli presso l’Orchestra Giovanile Italiana a Fiesole. Come solista ha eseguito concerti sotto la guida di maestri quali Daniel Oren, Yoram David e Juanjo Mena. Da sempre dedito alla musica da camera, ha suonato al fianco di importanti musicisti quali Salvatore Accardo, Cristiano Rossi, Bruno Giuranna, Franco Petracchi, Quartetto di Cremona. Giovanissimo ha vinto il concorso di Primo violoncello all’Opera Carlo Felice, ruolo che ricopre attualmente da più di trent’anni. Per questo concerto suona un Cesare Candi Genova 1916
Giacomo Battarino ha recentemente suonato presso il Covent Garden Royal Opera House di Londra e la Merkin Concert Hall di New York, con i New York Chamber Virtuosi. Le recenti tournées estere includono Salisburgo, Malmoe, Besançon, Copenhagen, Liverpool, Norimberga, Bucarest, Vilnius, Minsk, Zurigo, Lubiana, Helsinki, Belgrado, Nicosia, Varsavia, e numerose città degli Stati Uniti (Chicago, Boston, Cleveland, Los Angeles) e della Cina. In Italia ha suonato a Milano, Roma, Genova, Torino, Bologna, Cagliari, Bari, Cremona, Brescia, Mantova, Parma. La critica musicale sottolinea “la bellezza del suo tocco” (La Repubblica),”una spiccata maturità d’artista” (Il Corriere della Sera) e “una dirompente personalità che subito ti cattura e ti avvince” (Il Giornale). Ha inciso per Delatour, Base Record, Classic Voice, De Vega, Dynamic, Phoenix Classics. L’ultimo CD per la Sheva Contemporary ha ricevuto ottime critiche (BBC Music Magazine) e 5 stelle dalla norvegese Klassisk Musikk. Diplomatosi col massimo dei voti al Conservatorio di Milano, è attualmente docente di Pianoforte al Conservatorio di Genova. Tiene masterclass presso il Casalmaggiore International Festival, l’Universitàt Mozarteum di Salisburgo, la Liverpool University, il Cyprus College di Nicosia, la University of Lubiana Academy of Music, la Belarusian State of Music di Minsk e la Central National University di Pechino.
Alessandro Salandrini si è diplomato in Strumenti a Percussione al Conservatorio di Milano, in seguito ha intrapreso gli studi di Lettura della partitura laureandosi in Composizione con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Colla. Ha collaborato con le maggiori istituzioni musicali italiane: Scala di Milano, Accademia di Santa Cecilia di Roma, Rai di Torino, Rai di Milano, Fenice di Venezia, Teatro Regio di Parma. Percussionista presso l’Opera Carlo Felice Genova, ha collaborato con direttori di alto livello internazionale quali: W. Marshall, D. Renzetti, F. Luisi, D. Oren, J. Axelrod, A. Battistoni, A. Pappano, Myung-Whun Chung, B. Bartoletti. Dal 2022 è docente di percussioni presso l’Accademia MusicArte di Novi Ligure.
Biglietterie
TEATRO CARLO FELICE
Galleria Cardinale Siri 6
16121 Genova
Telefono +39 010 5381.433
oppure +39 010 5381.399
e-mail: biglietteria@.carlofelice.it
Apertura da lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 19.00
Per gli spettacoli serali l’apertura è un’ora prima dell’inizio e la chiusura 15 minuti dopo l’inizio.
Per gli spettacoli pomeridiani o serali di domenica l’apertura è due ore prima dell’inizio e la chiusura 15 minuti dopo l’inizio.
TEATRO DELLA GIOVENTÙ
Via Cesarea 16
16121 Genova
Telefono +39 010 5381.433
Consultare sul sito gli orari di apertura
BIGLIETTERIA ONLINE
Paybylink
Il servizio è attivo dal lunedi al sabato dalle ore 9.30 alle ore 19.00 al numero +39.010.53.81.433.
Vivaticket
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.00 e sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
Call Center: dall’Italia 892.234, dall’estero: +39.041.2719035
Per gli acquisti effettuati sulla piattaforma Vivaticket, la commissione sul valore nominale del biglietti degli spettacoli organizzati dalla Fondazione Teatro Carlo Felice è di 2 euro fissi per ogni biglietto o abbonamento di ogni ordine e tipo.
Gruppi
Per i gruppi è attivo l’indirizzo gruppi@vivaticket.com a cui rivolgersi per la prenotazione e l’acquisto di biglietti per la nostra stagione artistica.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi