- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
Giovanni Battaglino presenta il suo ultimo album

GENOVA-Domenica 17 novembre alle ore 17 in Viadelcampo29rosso ci sarà un appuntamento d’autore con Giovanni Battaglino e il suo ultimo prezioso lavoro “Alla porta dei sogni”.
Un Album di “canzoni d’autore” ricco e corale; nelle canzoni i loro linguaggi espressivi hanno dato di volta in volta sfumature jazz, rock, folk o classiche.
Dodici brani ispirati da visioni, direttamente da quello stato mentale che sta tra la veglia e il sonno, storie come proiettate da lanterne magiche, “Alla porta dei sogni” appunto, che parlano di affetti, amicizia, adolescenza, giocano con animali bizzarri ma affrontano anche il disagio di dover abbandonare le proprie radici e quello di doversi relazionare con la malattia.
Un percorso musicale tra paesaggi cangianti, dai colori dell’autunno all’esplosione dell’estate, imparando anche ad accettare il silenzio desolante e riflessivo dell’inverno.
Dopo anni di intensa attività musicale concertistica e discografica tra canzone d’autore (Malecorde), canti tradizionali (Vietraverse), spettacoli teatrali (Assemblea Teatro e Compagnia del Montaldo), musicals (Lab22), lavori sulla Resistenza Italiana, collaborazioni con scrittori (Laura Pariani, Giorgio Olmoti, Tiziano Fratus), progetti didattico musicali universitari (Daniela Fargione), musica lirica e sinfonica (Opera e operetta in teatri italiani ed esteri, Pechino Auditorium Città Proibita tra gli altri, Ten Tour con il maestro Ennio Morricone) Giovanni Battaglino ha deciso di “fermare” dodici sue canzoni su un disco.
GIOVANNI BATTAGLINO (1967) nasce in una famiglia con una forte attenzione per la musica in cui quasi tutti i componenti suonano qualche strumento. Negli anni ‘50 la madre è la prima interprete al Teatro Sociale di Pinerolo del brano dedicato proprio alla cittadina in cui è nato.
L’incontro diretto con la musica avviene all’età di 9 anni quando inizia lo studio del pianoforte dalla cugina Luisa Tajo, nipote di Italo Tajo, celebre basso italiano. Lo studio del pianoforte continua all’Istituto Corelli di Pinerolo cui unisce solfeggio e canto. Qui inizia il percorso che lo porterà all’incontro con l’opera lirica. Negli anni ‘90 frequenta la Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo, diplomandosi come Tecnico del Suono.
Chitarrista autodidatta, nel 1999 fonda le MALECORDE con il doppio intento di proporre brani originali e di studiare ed eseguire il repertorio di Fabrizio De André. Negli anni si è poi rafforzato il repertorio originale, che Le Malecorde portano da vent’anni in giro in teatri, piazze e locali in tutto il Nord Italia. Con le Malecorde ha pubblicato Senza trama (2003 – autoprodotto), Duemila papaveri rossi (2008 – Stella Nera), Voci per la libertà (2007 – Live) e Da ora (2008 – Nota).
Nel 2012 è a Parigi con il progetto VIETRAVERSE dove il gruppo viene premiato dalla giuria al Tremplin Brassens per il disco 95% Brassens, dedicato allo storico cantautore, poeta e attore francese. L’ensemble si dedica anche alla ricerca e alla riproposta del repertorio tradizionale delle canzoni popolari del Piemonte occidentale.
Dal 2015 Battaglino ha un suo progetto “solo” con brani originali e tradizionali dal nome Canzoni dell’eroe quotidiano con il quale ha compiuto un apprezzato tour in Toscana nel 2018. Nella primavera del 2018 inizia la lavorazione di quello che sarà il primo album solista, Alla Porta dei Sogni, pubblicato a maggio del 2019 con la storica etichetta romana AlfaMusic e distribuito da Egea music. L’album è stato presentato a giugno al Jazzit Fest di Pompei (Na).
Parallelamente Giovanni Battaglino svolge un’intensa attività in qualità di cantante in ambito lirico sinfonico in Italia e all’estero. Ricordiamo il Requiem di Mozart a Castelgandolfo al cospetto di Benedetto XVI, la tournée in Cina con opere di Verdi all’Auditorium della Città Proibita di Pechino e la Cenerentola di Rossini al Priamar di Savona, la trasferta in Marocco presso il Teatro di Rabat con l’orchestra nazionale del Marocco per il Rigoletto di Verdi nella primavera 2015, la partecipazione all’evento Opera On ice trasmesso da Canale 5 la vigilia di Natale 2018.
Ha fatto parte della Compagnia Grandi Spettacoli nel 2015-2016 con cui ha cantato ruoli di comprimariato in vari teatri d’Italia tra cui in San Babila di Milano. Dal marzo 2017 fa parte come cantante dell’ensemble Frau Musika Bach Society, gruppo che si dedica allo studio, esecuzione e registrazione delle cantate di Bach. Con il Coro Lirico di Verona ha cantato nei concerti italiani di Ennio Morricone dal 2011 ad oggi tra cui il Ten Tour 2012 e cinque esibizioni in Arena di Verona. Con il Coro dell’Opera di Parma è stato in Cina all’Opera House di Canton per Rigoletto e Ballo in maschera di Verdi nel maggio 2019.
L’incontro è libero e gratuito.
Per informazioni: viadelcampo29rosso – casa dei cantautori genovesi
in Via del Campo 29R – 16124 Genova.
Tel: 010/247.40.64 – 320.88.09.621.
Mail: info@viadelcampo29rosso.com
L’emporio – museo è aperto dal giovedì alla domenica dalle
ore 10.30/12.30 e dalle 15.00/19.00.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare dal 3 al 15 settembre sbarca la mostra “Recycling & Mare – L’Arte per l’Ambiente”
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle consuete...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Torna il “Festival Musicale del Mediterraneo”: fino al 23 settembre incontri con musica e danza
GENOVA – Al via il 34° “Festival Musicale del Mediterraneo”....
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Prosegue a Rapallo il “Festival Organistico Internazionale”: ospite il concertista Edmond Voeffray
RAPALLO (GE) – Prosegue il 27° “Festival Organistico Internazionale”, giovedì...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Cinema all’aperto al chiostro della Maddalena: continua la rassegna “Viaggio verso un sogno”
GENOVA – Prosegue al Nuovo Cinema della Maddalena la rassegna...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Si conclude la rassegna “Tigullio a Teatro” con lo spettacolo “Il testamento dell’ortolano” a Villa Durazzo
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Appuntamento con il teatro a...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Riparte la rassegna del Galata “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”: gli appuntamenti e il programma
GENOVA – Il 5 settembre al Galata Museo del Mare...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
ALLERTA METEO: CHIUSO SOTTOPASSO DI BRIN. OGGI CHIUSI PARCHI, VILLE COMUNALI E CIMITERI
La Protezione Civile ha attivato la fase di preallarme,...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà...
- 1 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi