- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Giornate mazziniane: le iniziative in programma dal 10 al 17 marzo
GENOVA – Genova celebra Giuseppe Mazzini a 150 anni dalla sua morte, con una serie di iniziative che si svolgeranno dal 10 al 17 marzo.
«Le Giornate mazziniane si apriranno il 10 marzo, data in cui Mazzini morì a Pisa, e proseguiranno sino al 17, giornata nazionale della Costituzione, dell’inno e della bandiera – spiega l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – Questi eventi daranno il via a un percorso di riflessione e memoria sulla figura del patriota genovese, che si concluderà il prossimo anno e che prevede celebrazioni in tutta Italia con la regia del Comitato Nazionale per i 150 anni della morte di Mazzini, istituito dal ministero della Cultura».
Si inizia dunque giovedì 10 marzo alle 10.30 al Museo del Risorgimento, con l’annullo filatelico di uno speciale francobollo che Poste Italiane dedica a Giuseppe Mazzini e che verrà illustrato da un esperto del settore. L’evento si svolgerà in contemporanea a Pisa.
A seguire, un’inedita analisi grafologica sulle lettere di Mazzini a cura di Maria Teresa Morasso, che metterà in luce le caratteristiche più nascoste della personalità di questo eroe del Risorgimento.
Verrà poi presentato il breve percorso espositivo dedicato alle lettere autografe conservate in gran copia nel museo. In sottofondo le note della chitarra di Mazzini, anch’essa conservata in museo e suonata dal maestro Josè Scanu.
Nell’occasione verrà anche lanciata una collaborazione tra il Museo del Risorgimento e l’Accademia delle Belle Arti di Genova, che vedrà le due realtà impegnate in un percorso di rivisitazione del logo e dell’immagine grafica dell’Istituto Mazziniano e del Museo del Risorgimento.
Attraverso un concorso rivolto agli studenti, la figura del Mazzini sarà ripensata e attualizzata nell’elaborazione di un nuovo simbolo che restituisca con immediatezza la straordinaria contemporaneità del pensatore rivoluzionario genovese.
Lunedì 14 marzo alle 20, le celebrazioni proseguono al Teatro Carlo Felice.
Sarà protagonista la Filarmonica Sestrese, che presenterà il Concerto per il 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini. Sul palco il soprano Elisabetta Isola e il pianista Alberto Perfetti, diretti dal maestro Matteo Bariani, si esibiranno in brani legati alla nascita dell’Unità d’Italia.
Ospite della serata, la cantautrice Maria Pierantoni Giuia.
Ingresso libero fino a esaurimento posti, nel rispetto delle vigenti normative anticovid.
La settimana mazziniana si concluderà il 17 marzo al cimitero monumentale di Staglieno. Alle 10 sulla tomba di Mazzini verrà deposta una corona. Ad accompagnare la cerimonia, l’inno nazionale eseguito dalla Filarmonica Sestrese che, ricordiamo, fu il primo coro musicale a suonare l’inno di Mameli al suo esordio, nel 1847.
In questo 150° anniversario, la cerimonia a Staglieno è particolarmente significativa: Mazzini morì a Pisa ma la sua salma venne trasportata in treno nella sua città natale, che la accolse con un bagno di folla e la accompagnò al cimitero di Staglieno, dove è tuttora tumulata.
Tutti gli eventi mazziniani sono stati organizzati con il supporto di AMI, Associazione Mazziniana Italiana.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi