- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Giornate Europee del Patrimonio”: ecco i due eventi di Casa Colombo e Castello D’Albertis
GENOVA – In occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio” sabato 28 settembre i Servizi Educativi di Solidarietà e Lavoro propongono due eventi culturali: la visita guidata “Un’isola medioevale nel cuore di Genova” che partirà alle 17 da Casa Colombo e “Gli enigmi del capitano”, visita interattiva a Castello D’Albertis delle ore 11. In seguito dettagli ed informazioni aggiuntive.
Sabato 28 settembre ore 11:00, Castello D’Albertis
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio:
“Gli enigmi del Capitano”: visita interattiva per famiglie a Castello D’Albertis
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 settembre alle ore 11:00 una divertente visita enigmistica per famiglie, a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, porterà alla scoperta delle suggestive sale diCastello D’Albertis.
Il Castello, oggi Museo delle culture del mondo, è testimone del fascino di mondi lontani, di amore per il mare e curiosità verso l’ignoto. Il suo ideatore, ilCapitano Enrico Alberto D’Albertis, viaggiò per mare e per terra tra ‘800 e ‘900, e collezionò molti “souvenir” dei luoghi in cui era stato e delle popolazioni incontrate nelle sue traversate in Africa, nelle Americhe e in Oceania.
L’attività offre ai partecipanti la possibilità di visitare in modo davvero insolito la storica dimora e di scoprire le storie del Capitano come dei veri esploratori, lasciandosi guidare dal proprio ingegno. Divisi in squadre, i ragazzi dovranno collaborare in giochi enigmistici per individuare le parole chiave che daranno il via ai racconti di viaggio del Capitano D’Albertis.
INFO:
Luogo: Castello D’Albertis, Corso Dogali 18 GE
Fascia d’età consigliata 6-12 anni
Durata attività: 1,5 h circa
Costo: attività gratuita, previo acquisto biglietto d’ingresso (6€ intero o 4,50€)
Per info e prenotazioni: tel. 0105578280 o e-mail biglietteriadalbertis@comune.genova.it
ANCHE CASA DI COLOMBO ADERISCE ALLE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Sabato 28 settembre 2024, ore 17:00
“Un’isola medioevale nel cuore di Genova”
Visita accompagnata e aperitivo
Sabato 28 e domenica 29 settembre si celebrano in Italia le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Il tema di quest’anno è “Patrimonio in cammino”, un’occasione per riflettere sulla cultura come elemento di relazione, prendendo spunto dal patrimonio culturale di ambito locale collocandolo in una dimensione più ampia, e a cercare in esso le tracce delle relazioni fra le genti che si sono mosse per terra e per mare.
Per l’occasione, anche Casa di Colombo aderisce all’iniziativa nella giornata di sabato 28 settembre alle ore 17:00 con l’evento dal titolo “Un’isola medioevale nel cuore di Genova”, un pomeriggio alla scoperta delle trasformazioni del quartiere del Sestiere del Molo, considerato “un’isola medioevale” nel cuore della Genova moderna, seguita da un aperitivo e degustazione di prodotti tipici liguri.
Gli ospiti, accompagnati da un operatore dell’Area Educativa della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, parteciperanno a un percorso di approfondimento di Casa Colombo, l’edificio dove il grande navigatore Cristoforo Colombo visse la sua prima giovinezza. Nel giardino alle spalle della casa si trova il Chiostro di Sant’Andrea, la seconda tappa della visita dove sarà possibile ammirare i magnifici capitelli scolpiti con scene di ispirazione diversa. Per proseguire il giro si attraverserà Porta Soprana, il grandioso ingresso alla città per chiunque giungesse a Genova dal Levante, per poi salire sulle Mura del Barbarossa, le nuove mura cittadine costruite nel XII secolo per difendere l’autonomia della Repubblica di Genova dalle mire espansionistiche dell’imperatore Federico Barbarossa.
Al termine della visita, sotto le maestose Mura si degusteranno prodotti tipici genovesi offerti da Pesto per Amore, un’azienda locale che dal 2006 produce pesto e non solo, nel cuore di Genova: si assaporerà focaccia secca di vari gusti, pesto e salsa di noci freschi, paté e olive taggiasche accompagnate da un calice di Vermentino o Ciliegiolo.
Evento in collaborazione con il Comune di Genova e il Progetto di Comunità per il Centro Storico.
INFO:
Luogo d’incontro: Casa Colombo, Vico Dritto di Ponticello
Costo: € 8,00 adulti – € 5,00 bambini dai 5 ai 12 anni
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno stesso ai seguenti contatti
Tel: 331 2605009
E-mail: casadicolombo@solidarietaelavoro.it
Durata: 2 ore circa
Si consiglia l’utilizzo di scarpe basse con suola antiscivolo.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi