- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2021, GENOVA RACCONTA IL SUO IMPEGNO PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE

Economia circolare, mobilità e sviluppo sostenibile, transizione ecologica. Sono questi i temi di cui si è discusso il 22 marzo a Palazzo Tursi nel convegno organizzato dai Lions sulla Giornata mondiale dell’acqua
GENOVA – “L’impegno di Genova per la tutela dell’ambiente” è il titolo del convegno che si è svolto lunedì 22 marzo nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, per celebrare la Giornata mondiale dell’acqua.
Organizzato dal Lions Club Genova Sant’Agata Alta Val Bisagno, con il patrocinio del Comune di Genova, l’incontro è servito a raccontare le iniziative e i programmi dell’Amministrazione e delle sue partecipate AMIU e AMT sul fronte della sostenibilità ambientale in tutte le sue declinazioni: gestione dei rifiuti ed economia circolare, trasporto pubblico e mobilità, controllo della qualità dell’aria e sicurezza idrogeologica.
Hanno partecipato al summit il consigliere delegato alla Protezione Civile Sergio Gambino, l’assessore all’ambiente Matteo Campora, il dirigente area impianti e ricerca e sviluppo innovativo di AMIU Genova Tiziana Merlino, l’amministratore unico di AMT Marco Beltrami, il direttore generale di ARPAL Carlo Emanuele Pepe, il dirigente settore infrastrutture di Regione Liguria Stefano Pinasco e il membro dei Lions Clubs International Piero Manuelli.
I temi dell’incontro
Stefano Pinasco ha fatto il punto della situazione delle opere idrauliche realizzate a Genova dopo i gravi eventi alluvionali che hanno colpito la città a partire dal 2010. Pinasco ha spiegato come l’espansione urbanistica della città abbia cambiato in modo rilevante la conformazione idrografica del territorio comunale, rendendolo più esposto agli eventi alluvionali. Dal 2000 ad oggi, nell’ambito del Piano di Bacino Stralcio per l’assetto idrogeologico, il Comune ha investito 700 milioni di euro nella messa in sicurezza dei principali rivi e torrenti, con interventi strutturali volti a ridurre e limitare i rischi legati al maltempo come lo scolmatore del Fereggiano e lo scolmatore del Bisagno.
Tiziana Merlino ha sottolineato il ruolo centrale e strategico della gestione dei rifiuti per la tutela dell’ambiente. Genova, ha spiegato Merlino, con i suoi 580mila abitanti vede transitare ogni giorno per le proprie strade decine di migliaia di persone per motivi turistici, di studio e di business. Individui che producono grandi quantità di rifiuti di cui è indispensabile, per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale, ottimizzare i processi di raccolta e smaltimento rifiuti.
Marco Beltrami ha raccontato invece i punti salienti del piano di riduzione dell’impatto ambientale nel trasporto pubblico locale. L’azienda genovese di mobilità e trasporto sta lavorando da tempo per rinnovare la propria impiantistica nella direzione di una maggiore sostenibilità. I trentacinque bus elettrici ed ibridi attualmente in circolazione a Genova diventeranno sessantasei entro la fine dell’anno, ma non solo. AMT, infatti, guarda già al futuro e in particolare alle tecnologie successive al pieno utilizzo dell’elettrico, attraverso un’attenzione all’idrogeno che potrà avere un ruolo chiave nella riduzione delle emissioni di CO2, aggiungendosi agli sforzi fatti in questa direzione negli ultimi quattro anni con il ringiovanimento della flotta.
A prendere la parola è stato quindi Carlo Emanuele Pepe, che dopo avere spiegato le funzioni dell’Agenzia ligure per la protezione dell’ambiente, ha raccontato come nel 2020, nonostante il lockdown, le centraline posizionate sul territorio comunale non abbiano una variazione significativa dei valori di NOx (ossido di azoto) PM10 e PM2,5. Infatti, la ripresa del traffico a partire dal mese di giugno ha riportato la situazione quasi alla normalità, confermando quanto si debba ancora fare per rendere l’aria più pulita.
Matteo Campora ha sottolineato l’influenza della mobilità e dei trasporti sulla tutela dell’ambiente, senza dimenticare altri temi come rifiuti, trattamento delle acque, energia. Campora ha insistito sul concetto dell’ambiente come un bene da tutelare.
Un concetto sul quale si è soffermato anche Sergio Gambino, che ha parlato della strategia dell’amministrazione in materia di sostenibilità ambientale e transizione ecologica come una grande opportunità per la città, alla quale i cittadini sono chiamati a collaborare con buone pratiche e comportamenti virtuosi. Un appello a cui i Lions hanno sempre risposto presente, come spiegato dal membro dei Lions Clubs International Piero Manuelli che ha raccontato le attività svolte negli anni dall’associazione per realizzare pozzi, acquedotti e serbatoi per acqua potabile in Africa.
«Oggi si celebra la Giornata mondiale dell’acqua, un appuntamento» – dichiara il sindaco di Genova Marco Bucci – «che vuole sensibilizzare la comunità internazionale sulla questione centrale dell’accessibilità all’acqua dolce e alla sostenibilità degli habitat acquatici. Una battaglia, quella della sostenibilità ambientale, che il Comune di Genova ha messo da tempo al centro della sua azione amministrativa».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi