- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Giornata mondiale degli squali: il progetto “Life Elife” lancia un video sullo stato di conservazione della specie

GENOVA – Il 14 luglio si celebra la Giornata mondiale degli Squali, dedicata agli elasmobranchi, predatori all’apice della catena alimentare che si trovano oggi in uno stato di conservazione molto precario a causa dell’uomo. Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), infatti, pur ricoprendo un ruolo importantissimo all’interno degli ecosistemi marini oltre un terzo delle specie di elasmobranchi – come gli squali e le razze – è minacciato. In particolare, nel Mediterraneo sono fortemente a rischio la metà delle 48 specie di squalo presenti.
Per contribuire alla conservazione degli squali, il progetto LIFE ELIFE, cofinanziato dall’ Unione Europea attraverso lo strumento finanziario Life, mira a coinvolgere i pescatori nell’applicazione di strumenti alternativi di pesca, che consentano di limitare le catture accidentali e di aumentare la sopravvivenza degli squali pescati.
Durante i mesi di maggio e giugno 2021, si sono svolte le prime prove sperimentali con il SED (Shark Excluder Device/dispositivo di esclusione per squali): una griglia posta davanti alla fine delle rete a strascico che impedisce agli squali di essere catturati accidentalmente.). Tali attività dimostrative sono state svolte grazie alla collaborazione dei pescatori della marineria di Porto Garibaldi, e sono state coordinate dal CNR-IRBIM di Ancona.
I risultati preliminari hanno dimostrato l’efficacia del SED, che oltre a limitare le catture accidentali di squali aiuta anche a ridurre la presenza di rifiuti e scarto di pesca, garantendo al pescatore di vendere un prodotto commerciale di maggior qualità.
Questo aspetto rappresenta, quindi, un ulteriore stimolo per i pescatori ad utilizzare attrezzi da pesca a basso impatto, contribuendo così alla conservazione delle specie di squalo a rischio di estinzione. La fase sperimentale sull’utilizzo del SED proseguirà nei prossimi mesi in collaborazione con i pescatori della marineria di Chioggia e di San Benedetto del Tronto.
Ma lo stato di conservazione degli elasmobranchi non riguarda solo i pescatori. Per questo il progetto LIFE ELIFE si pone anche un importante scopo divulgativo: contribuire a diffondere nel pubblico più vasto e nei giovani una maggiore consapevolezza e conoscenza rispetto al problema della conservazione degli elasmobranchi.
La Giornata Mondiale degli Squali è un’occasione per lanciare un video in motion graphic nel quale vengono raccontati i pericoli che minacciano la loro sopravvivenza, le azioni e gli obiettivi del progetto LIFE ELIFE. Gli squali, infatti, sono ancora percepiti come animali pericolosi per l’uomo, quando, al contrario, è più probabile essere colpiti da un fulmine o uccisi da una mucca!
“Fin dalla metà degli anni ’80 gli elasmobranchi hanno subito una forte pressione di pesca che nel Mar Mediterraneo avviene per la maggior parte per cattura accidentale con attrezzature di pesca quali le reti a strascico e i palangari. – ha dichiarato Massimiliano Bottaro, ricercatore della Stazione Zoologica Anton Dohrn – I dati raccolti nel 2018 dalla SZN nel corso di una indagine in diversi siti di pesca professionale italiani hanno evidenziato infatti che 9 pescatori su 10 intervistati pesca accidentalmente squali, nella maggior parte dei casi ancora vivi. Una situazione di notevole impoverimento della biodiversità marina, che le istituzioni nazionali ed internazionali stanno iniziando a prendere in considerazioni solo recentemente: il progetto LIFE ELIFE, co-finanziato dalla UE, si pone come uno strumento preziosissimo in questo contesto”
“Dobbiamo rafforzare le misure di conservazione per le specie a rischio, in linea con quanto richiesto dalla Strategia europea della biodiversità al 2030. – ha dichiarato Federica Barbera, dell’Ufficio aree protette e biodiversità di Legambiente Onlus – Per raggiungere questi obiettivi il progetto LIFE ELIFE punterà sul coinvolgimento degli attori chiave, su azioni concrete di conservazione, sul rafforzamento degli strumenti normativi, sull’informazione e sulla sensibilizzazione, integrando gli obiettivi in materia di biodiversità nel settore della pesca professionale.
Il progetto
Il progetto LIFE ELIFE ha una durata di 5 anni e coinvolge dieci partner in Italia, Grecia e Cipro: la Stazione Zoologica Anton Dohrn, coordinatore del progetto, l’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie (Lampedusa e Linosa) e quella di Tavolara-Punta Coda Cavallo (Sardegna), Costa Edutainment, con particolare riferimento agli Acquari di Genova e Cattolica, il Consorzio Mediterraneo, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Legambiente Onlus, il Marine & Environmental Research (MER) Lab, Algowatt e l’Università degli Studi di Padova.
Le azioni pilota e dimostrative si svolgeranno in diverse marinerie, come Chioggia, Porto Garibaldi, San Benedetto del Tronto, Monopoli, Lampedusa, Cirò Marina, Vibo Marina,, Nord Sardegna, Catania, Mazara del Vallo, Loano ed in alcuni siti a Cipro e in Grecia.
Le specie prioritarie considerate a rischio o fortemente minacciate inserite nel progetto sono: lo spinarolo (Squalus acanthias), lo squalo smeriglio (Lamna nasus), lo squalo volpe (Alopias spp), lo squalo grigio (Carcharhinus plumbeus) interessato anche da fenomeni di pesca illegale all’interno dell’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie, lo squalo elefante (Cethorinus maximus) e lo squalo zigrino (Dalatias licha). Altre specie vulnerabili che potranno potranno essere oggetto delle azioni di conservazione di LIFE ELIFE sono il palombo (Mustelus spp), la verdesca (Prionace glauca) e lo squalomako (Isurus oxyrinchus).
Tutte le informazioni e le iniziative del progetto sono disponibili su www.LIFE ELIFEproject.eu.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi