Giornata Mondiale degli Squali, aperitivo scientifico all’Acquario di Genova
GENOVA – Da cosa dipendono gli avvistamenti di squali che nelle ultime settimane di sono succeduti lungo le coste italiane? Sono causati dal riscaldamento dei mari? Si tratta di specie pericolose per la nostra incolumità? Tutte domande, queste, a cui gli esperti del progetto LIFE ELIFE provano a dare risposta in occasione della Giornata mondiale degli Squali, celebrata ogni anno il 14 luglio per aumentare la consapevolezza sul ruolo di questi predatori.
«Gli squali e le razze restano tra le specie maggiormente a rischio di estinzione a causa soprattutto degli impatti antropici, tra cui le catture accidentali e il degrado degli habitat – dichiara Massimiliano Bottaro, ricercatore della Stazione Zoologica Anton Dohrn, capofila del progetto – Per questo dobbiamo ricordare ai cittadini e alle cittadine la necessità di preservare il mare e i suoi abitanti, a partire proprio da quelli ingiustamente più temuti, ma al tempo stesso più vulnerabili».
In programma diverse iniziative per conoscere meglio questi animali ed essere coinvolti attivamente nella loro salvaguardia. Tra questi progetti ce n’è uno che vede come protagonista la città di Genova. Si tratta dell’appuntamento di giovedì 13 luglio, alla vigilia della Giornata mondiale degli Squali, in cui gli esperti e le esperte del progetto LIFE ELIFE incontreranno il pubblico durante un aperitivo scientifico a tema presso il locale “Gusto a bordo”, sulla tolda della Nave Blu dell’Acquario di Genova. È gradita la prenotazione al seguente indirizzo mail: aperitivoscientifico@costaedutainment.it. Appuntamento alle ore 18:30 presso “Gusto a bordo”. La partecipazione all’incontro è gratuita. L’eventuale consumazione è a pagamento.
Le altre iniziative:
- Venerdì 14 luglio, alle ore 11.00, è in programma un incontro on line, coordinato da Legambiente, su “Squali nel Mar Mediterraneo: fake news, curiosità e minacce per la specie”. L’intento dell’evento social, organizzato sulla pagina YouTube di Legambiente e sul sito de La Nuova Ecologia, è aumentare la conoscenza, imparare come riconoscere gli squali e scoprire notizie e curiosità sulle specie che abitano il Mediterraneo.
- Venerdì 14 luglio, a partire dalle ore 10, presso la spiaggia dei Conigli a Lampedusa, gli esperti e le esperte di CNR, Area marina Protetta Isole Pelagie e Legambiente organizzano un incontro con i turisti e attività didattiche per i bambini e bambine.
- Anche a Cipro e in Grecia sono previste attività di educazione ambientale nelle scuole e una giornata aperta per parlare del progetto con il mondo della pesca professionale, presso gli uffici del partner di progetto Marine and Environmental Research – MER Lab (per info https://www.facebook.com/MarineResearchCyprus/)
Il progetto LIFE ELIFE
Le iniziative sono organizzate nell’ambito del progetto LIFE ELIFE, cofinanziato dal programma Life dell’Unione europea, che si propone di migliorare la conservazione di alcune specie di elasmobranchi (squali e razze), promuovendo pratiche di conservazione nel contesto della pesca professionale, attraverso azioni pilota e dimostrative, messe in atto nei porti italiani e greci.
Il progetto ha una durata di 5 anni e coinvolge dieci partner in Italia, Grecia e Cipro: la Stazione Zoologica Anton Dohrn, coordinatore del progetto, l’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie (Lampedusa e Linosa) e quella di Tavolara-Punta Coda Cavallo (Sardegna), Costa Edutainment, con particolare riferimento agli Acquari di Genova e Cattolica, il Consorzio Mediterraneo, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Legambiente, il Marine & Environmental Research (MER) Lab, Algowatt e l’Università degli Studi di Padova.
Le specie prioritarie considerate a rischio o fortemente minacciate inserite nel progetto sono: lo spinarolo (Squalus acanthias), lo squalo smeriglio (Lamna nasus), lo squalo volpe (Alopias spp), lo squalo grigio (Carcharhinus plumbeus) interessato anche da fenomeni di pesca illegale all’interno dell’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie, lo squalo elefante (Cethorinus maximus) e lo squalo zigrino (Dalatias licha). Altre specie vulnerabili che potranno potranno essere oggetto delle azioni di conservazione di LIFE ELIFE sono il palombo (Mustelus spp), la verdesca (Prionace glauca) e lo squalo mako (Isurus oxyrinchus).
Tutte le informazioni e le iniziative del progetto sono disponibili su https://www.elifeproject.eu/
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
STEFANO MASSINI TORNA AL TEATRO IVO CHIESA CON “DONALD”, IL SUO AFFRESCO SU TRUMP E L’EPICA DEL POTERE
L’autore e drammaturgo fiorentino andrà in scena dal 31 ottobre...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
SABINA GUZZANTI AL POLITEAMA CON “LIBERIDÌ LIBERIDÀ”: LO SPETTACOLO CONFERENZA CHE SI INTERROGA SUL PRESENTE
La comica romana arriva nel teatro ligure con una rappresentazione...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
GENOVA – La Fondazione Teatro Carlo Felice e la Giovine...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Resistere e creare” al Teatro della Tosse con due spettacoli di danza: “Gilda – Escape Notes” e “Sahara”
GENOVA – Danza e performance alla Tosse, il 31 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Appuntamento con la comicità a Stradanuova, dal 30 ottobre al 1° novembre quattro spettacoli per il divertimento di tutti
GENOVA – Tre giorni di spettacoli e divertimento al Teatro...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Le meraviglie del mare”, il documentario di Cousteau e Mantello al Sivori per la rassegna “Moby Dick al cinema”
GENOVA – Prosegue al Sivori la rassegna dedicata alla mostra...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Un altro lunedì”, il progetto di autobiografia generativa che rende il pubblico protagonista: il 28 novembre lo spettacolo conclusivo
GENOVA – Prosegue il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile, in...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIO
Arpal ha emesso il preallarme minimo a partire da...
- 29 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi