- Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Zoagli si anima con il “Quality Street Food”: tre giorni all’insegna del cibo di strada e percorsi spirituali
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
GIORNATA DI COLOMBO, TUTTI GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA A GENOVA

Lunedì 12 ottobre la Cerimonia al Teatro Carlo Felice.
GENOVA – Come ogni anno il 12 ottobre è per Genova la giornata dedicata a Cristoforo Colombo.
Le celebrazioni, quest’anno, sono state organizzate affrontando le problematiche collegate all’emergenza COVID19 e si svolgeranno in sicurezza tenendo conto delle misure di prevenzione sanitaria.
Oltre al ricordo della figura di Cristoforo Colombo, la giornata vuole testimoniare la riconoscenza della città verso coloro che più hanno contribuito a tenere alto il nome di Genova in Italia e nel mondo.
Le celebrazioni, lunedì 12 ottobre, avranno inizio alle ore 16 in vico Dritto Ponticello, con la tradizionale deposizione di corone e i saluti delle autorità davanti alla Casa di Colombo.
.
Il clou della giornata sarà al Teatro Carlo Felice, a partire dalle ore 17.
La cittadinanza genovese può partecipare alla cerimonia. I biglietti potranno essere ritirati il giorno stesso all’ingresso del Teatro dalle ore 14.30 alle ore 17 (inizio della manifestazione) fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ogni cittadino può ritirare fino a un massimo di due tagliandi. La cerimonia sarà comunque trasmessa in diretta streaming sul profilo facebook dell’Amministrazione comunale di Genova al seguente indirizzo: https://www.facebook.com/ComunediGenova/
Condotta dalla speaker e presentatrice radiofonica Valeria Oliveri, la cerimonia si aprirà con il “Christoph Columbus” di Richard Wagner, omaggio musicale dell’orchestra del Teatro Carlo Felice diretta dal maestro Donato Renzetti.
Ai saluti istituzionali seguirà la consegna delle medaglie “Città di Genova” a chi si è particolarmente distinto per l’opera di costruzione del nuovo viadotto “Genova- S. Giorgio”.
A seguire, un video dal titolo “Colombo. L’uomo, il viaggio, il mito” anticiperà due interventi di taglio storico del professor Giacomo Montanari (Università di Genova) e del professor Antonio Musarra (Università La Sapienza, Roma) incentrati sulla figura del navigatore genovese.
Subito dopo, il momento del conferimento dei Premi Colombiani. Dedicato al trasporto terrestre, il Premio Internazionale delle Comunicazioni va quest’anno a PERGENOVA S.C.p.A. La Medaglia Colombiana viene assegnata alla professoressa Paola Girdinio, mentre il Premio Internazionale dello Sport andrà alla karateka Viviana Bottaro.
Dopo la tradizionale “Offerta dell’Olio” per la lampada votiva che arde presso le ceneri di Cristoforo Colombo nel faro di Santo Domingo, a cura del Comune di Dolceacqua, secondo omaggio musicale con l’esecuzione di “Ma se ghe penso” (M. Cappello/A. Margutti) da parte del professor Riccardo Pasquini, prima tromba del Teatro Carlo Felice.
A seguire, il conferimento del Grifo a Giordano Bruschi.
Il programma della giornata continua con il conferimento del titolo di Ambasciatrice e Ambasciatore di Genova nel Mondo e con la descrizione del progetto “Talenti di Genova 2020”, con video presentazione dei premiati.
Sarà poi Franco Bampi, presidente de A Compagna, a concludere la manifestazione inviando un saluto in genovese ai Liguri nel mondo.
Le celebrazioni proseguono, dalle ore 20.30, al Teatro Nazionale di Genova “Ivo Chiesa”, dove in una serata dedicata agli Under 35 (ma non esclusivamente, poiché l’ingresso sarà libero per tutte le età) andrà in scena l'”Elena” di Euripide (regia e scene Davide Livermore, con Laura Marinoni, Sax Nicosia e Giancarlo Judica Cordiglia). L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria su: www.teatronazionalegenova.it
A corollario delle celebrazioni del 12 ottobre, una serie di iniziative in città vogliono ricordare l’importanza storica di questo grande personaggio genovese.
Il suo ritratto forse più celebre, quello attribuito al Ghirlandaio e solitamente conservato al Galata Museo del mare, verrà esposto a palazzo Lomellino (via Garibaldi 7) da venerdì 9 a domenica 11 ottobre (orari: venerdì 9 dalle 15 alle 21, sabato 10 dalle 10 alle 21, domenica 11 dalle 10 alle 21, ingresso gratuito)
Tracce di Colombo anche all’Archivio di Stato, nel complesso monumentale di S.Ignazio in via di S. Chiara 28 r: durante le giornate dedicate ai Rolli, sabato 10 e domenica 11, un’apertura straordinaria della mostra “Sulle tracce dei pastori in Liguria, eredità storiche e ambientali della transumanza” evidenzierà alcuni documenti in originale relativi a Cristoforo Colombo.
Dedicato alle famiglie il Columbus Day di domenica 11 ottobre: domenica 11 ottobre al Museo della Lanterna speciale visita dal titolo “La Lanterna cerca casa”, con un racconto del viaggio di Colombo in versione fiaba. Pensata per i bambini ma non solo, la passeggiata unirà storia e leggenda per raccontare la scoperta dell’America e i legami tra Lanterna e Nuovo mondo, con aneddoti e fantasia. Posti limitati su prenotazione (info: www.lanternadigenova.it/laboratori-famiglie/ ).
Il Galata Museo del Mare propone invece un’attività a bambini tra i 6 e gli 11 anni, “Ciurma e viveri per le navi di Colombo”, dove una ciurma formata da ragazzi dovrà organizzare la stiva della nave, trovando lungo il percorso museale le indicazioni per scegliere i viveri e i materiali.
Prenotazione obbligatoria, info e costi scrivendo a didattica@solidarietaelavoro.it o tel.0102345655.
Il Galata Museo del Mare dedicherà a Colombo una speciale apertura gratuita, lunedì 12 ottobre, delle sale del “Porto di Genova nell’antichità” e di “Cristoforo Colombo”.
Le due aree svelano, con tecnologie avanzate, la storia e gli aneddoti sul Porto di Genova nell’antichità e sullo scopritore dell’America: carte geografiche, oggetti, documenti e testi originali tra cui il Codice dei Privilegi.
Anche la Biblioteca Berio, per tutta la settimana tra il 12 e il 17 ottobre, punterà l’attenzione sul navigatore genovese: con “Colombo on demand”, in occasione dell’iniziativa Bibliofolies, i social della biblioteca presenteranno approfondimenti e video pillole dedicate alla Raccolta Colombiana.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
GIMME! GIMME! GIMME! UNA NOTTE DI BALLO SOTTO LE STELLE CON “ABBA DREAM”
Il tributo all’iconica band svedese è in programma all’Axpo Arena...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti è a San Colombano Certenoli per raccontare la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino
GENOVA – San Colombano Certenoli è un comune con poco...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
A FINE SETTEMBRE TORNA LA “TATTOO CONVENTION” E FESTEGGIA I VENT’ANNI DI ARTE SULLA PELLE. TUTTO SU CONCORSI, NOVITÀ E BIGLIETTI
Una delle convention più storiche in Italia celebra 20 anni...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla lunedì 28 luglio va in scena lo spettacolo “Stelle e Suoni” per la rassegna “Ridere d’agosto ma anche prima”
GENOVA – Lunedì 28 luglio 2025, alle ore 21.30, al Forte Santa...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL ROCK ALTERNATIVO DEL BALENA FESTIVAL E I PIRATI DEI CARUGGI PER “RIDERE D’AGOSTO…MA ANCHE PRIMA”
In programma anche il Gran Galà del Jazz già sold-out...
- Pubblicato a Luglio 23, 2025
- 0
-
La Madeleine presenta la mostra personale dell’artista William Aparicio “15° di imprecisione”
GENOVA – La Madeleine, nuova galleria d’arte contemporanea inaugurata a...
- Pubblicato a Luglio 22, 2025
- 0
-
Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
di Alessia Spinola GENOVA – Il Centro Storico torna a...
- Pubblicato a Luglio 22, 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi