- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
GIORNATA DI COLOMBO 2023: IL CALENDARIO COMPLETO DEGLI EVENTI A GENOVA
Giovedì 12 ottobre, come ogni anno, la città ricorda l’illustre concittadino con una giornata che, oltre a ricordare la figura del navigatore e la scoperta dell’America, vuole testimoniare la riconoscenza verso coloro che maggiormente hanno contribuito a tenere alto il nome della città in Italia e all’estero
GENOVA – Domani, giovedì 12 ottobre, Genova celebra la Giornata di Colombo. Come ogni anno, la città ricorda l’illustre concittadino con una giornata che, oltre a ricordare la figura di Colombo e la scoperta dell’America, vuole testimoniare la riconoscenza verso coloro che maggiormente hanno contribuito a tenere alto il nome della città in Italia e all’estero. Nata negli anni Cinquanta, la cerimonia colombiana si svolge a Palazzo Ducale, nella Sala del Maggior Consiglio, con accesso libero per la cittadinanza.
Il programma del Giorno di Genova e di Colombo
La giornata inizia, a Palazzo Ducale, nella sala del Maggior consiglio, dalle 9, con il 49° Convegno Internazionale delle Comunicazioni “Colombiano” e “Terzo Valico: Genova porta d’Europa” dell’IIC-Istituto italiano delle Comunicazioni (programma allegato). Dopo i saluti istituzionali, relazione introduttiva del sindaco di Genova Marco Bucci, presentazione su: “Il Mediterraneo, Mare del mondo e Canale tra i continenti” e “Il Terzo valico – Genova porta d’Europa” (tavola rotonda su la logistica italiana e il traffico europeo).
Nel pomeriggio, alle 16, alla Casa di Colombo, in porta Soprana, la tradizionale deposizione della corona, alla presenza dell’assessore alle Tradizioni Paola Bordilli e dei gruppi storici, in collaborazione con A Compagna e il consolato Usa di Genova.
A seguire, alle 17.30, la cerimonia solenne nella sala del Maggior consiglio di Palazzo Ducale alla presenza del ministro alla Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Marco Bucci e l’intervento del vicepresidente del Centro Studi Colombiano Carlotta Gualco, la relazione “Cristoforo Colombo e il Secolo dei Genovesi” a cura del professore Luca Lo Basso, professore ordinario di Storia Moderna presso il Dipartimento di Scienze Politiche ed Internazionali – Università di Genova. A seguire, la cerimonia di conferimento dei premi colombiani: il Premio Internazionale delle Comunicazioni, quest’anno dedicato alle Telecomunicazioni, a Netalia Srl; la Medaglia Colombiana al Maestro Michele Trenti; il Premio Internazionale dello Sport a Diego Negri. Come da tradizione, ci sarà l’offerta dell’Olio quest’anno da parte del Comune di Pieve Ligure per la lampada votiva che arde presso le ceneri di Cristoforo Colombo nel Faro di Santo Domingo. Poi la consegna Medaglia Città di Genova al fumettista Enzo Marciante, alla memoria di Paolo Odone e di Giuseppe Celle. Sarà presentato il progetto “Cristoforo Colombo rivive attraverso l’Intelligenza Artificiale”, in collaborazione con National Italian American Foundation (NIAF), Ocean Race e Consolato Generale d’Italia a New York, con l’intervento dell’on. Susy De Martini, ambasciatrice di Genova nel Mondo e senior consultant per le relazioni internazionali. Dopo i saluti ai Liguri nel Mondo, il conferimento del titolo di Ambasciatrice e Ambasciatore di Genova nel Mondo. In chiusura, l’intervento musicale di Josè Scanu alla chitarra.
L’ingresso è aperto alla cittadinanza, fino a esaurimento posti. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook Comune di Genova – Genoa Municipality.
ALTRE INIZIATIVE
–12 ottobre – Il Galata Museo del Mare offre l’opportunità a tutti i genovesi e turisti di visitare gratuitamente le sale del Porto di Genova e quella di Cristoforo Colombo. Per l’intera giornata di giovedì 12 ottobre 2023 è possibile visitare tutto il percorso museale alla tariffa speciale di euro 12.00 anziché 17.00. La collezione comprende oltre 4.300 oggetti originali, tra cui strumentazioni tecniche per la navigazione, provenienti dall’Istituto Idrografico della Marina Militare, diversi atlanti storici di grande pregio e due globi – celeste e terrestre – realizzati tra il ‘500 e la fine del ‘700. È parte del percorso la visita al sottomarino S-518 “Nazario Sauro”, primo battello musealizzato visitabile in acqua.
–Giovedì 12 ottobre, ore 21 – il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, ospiterà la proiezione in anteprima nazionale della puntata della trasmissione televisiva prodotta da La 7, Una giornata particolare, dedicata a Cristoforo Colombo. Il programma, giunto alla sua seconda stagione, è condotto da Aldo Cazzullo che accompagna – in otto puntate – i telespettatori in un appassionante viaggio in una giornata cruciale della storia d’Italia; un giorno che ha segnato o cambiato la storia. Tra questi – appunto – la partenza del navigatore genovese verso occidente per raggiungere le Indie. La puntata – che andrà in onda mercoledì 18 ottobre in prima serata – ripercorre le orme di Colombo partendo da Genova, dove nel 1451 nacque e visse, e culmina il 3 agosto del 1492, il giorno in cui salpa per il viaggio che cambierà la geografia e la storia del mondo. La proiezione in anteprima a Palazzo Ducale – proprio nel giorno delle Celebrazioni colombiane – sarà introdotto da un breve speech dello storico Giacomo Montanari. L’ingresso è libero.
–14 ottobre, ore 17 – Novità in casa Migrantour Genova con il percorso “Di viaggi, influenze e sapori!”, una passeggiata Migrantour con focus sui viaggi dell’esploratore più famoso al mondo. Si parte da Casa Colombo in vico Dritto di Ponticello, dove Cristoforo Colombo ha trascorso la sua infanzia, per scoprire le influenze artistiche e culturali giunte a Genova percorrendo i vicoli del centro storico fino in via di Sottoripa. La visita a botteghe storiche, come la drogheria Torielli per conoscere storie di “rotte” e di spezie, conduce all’assaggio di sapori d’incontro di tre mondi. Il percorso, un itinerario di turismo urbano condotto da cittadini di origine straniera, si conclude con un aperitivo presso il Ristorante Tropical, dove la titolare Chef Marta Veloz presenta il “Bolón de verde”, una tradizionale ricetta dell’Ecuador a base di platano.
INFO
Tutte le passeggiate hanno un costo di 10 € a partecipante, ad eccezione delle passeggiate del 14 ottobre, 11 novembre e 29 dicembre, che prevedono anche la degustazione (costo 15€).
I punti di partenza delle passeggiate verranno comunicate in fase di prenotazione, confermate con un minimo di 6 persone. Prenotazioni entro le 18:00 del giorno precedente la passeggiata.
Per info e prenotazioni scrivere a vdionisi@solidarietaelavoro.it oppure telefonare al numero 0105578280
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi