- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Giorgio De Chirico, Aldo Rossi e il tempo dell’architettura”: una lezione di Diane Ghirardo

GENOVA – In occasione della mostra dedicata a Giorgio De Chirico in corso a Palazzo Ducale, mercoledì 19 giugno alle 17.45, presso la Sala del Maggior Consiglio, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova organizza la conferenza “Giorgio De Chirico, Aldo Rossi e il tempo dell’architettura”, tenuta da Diane Ghirardo, teorica e storica dell’architettura alla University of Southern California di Los Angeles.
Diane Ghirardo rifletterà, in particolare, sui rapporti tra l’immaginario metafisico e l’architettura di Aldo Rossi, riprendendo un articolo del 1977 dello storico inglese Joseph Rykwert, per confutarne l’approccio critico, ormai superato ma, talvolta, ancora reiterato. Rykwert paragonava la città italiana immaginata da Aldo Rossi e da Giorgio de Chirico a un luogo malvagio nel quale regnava “il male”, in cerca di una redenzione attraverso la nostalgia, componente fondamentale delle tele dell’uno e degli edifici dell’altro.
ALDO ROSSI (Milano, 1931 – 1997) è stato uno dei più importanti architetti italiani della seconda metà del Novecento, autore negli anni ’70 del complesso “Monte Amiata” al Quartiere Gallaratese di Milano e del concorso di progettazione per l’ampliamento del Cimitero San Cataldo a Modena. Nel decennio successivo fu direttore della sezione architettura della Biennale di Venezia e protagonista anche a Genova, dove nel 1985 risultò vincitore del concorso per il restauro del Carlo Felice. Nel 1990 è stato il primo italiano ad aggiudicarsi il Premio Pritzker.
Formatosi professionalmente presso gli studi di Ignazio Gardella e Marco Zanuso, Rossi è stato anche un grande teorico e accademico, iniziando la propria attività didattica come assistente di Ludovico Quaroni e Carlo Aymonino per poi essere nominato, nel 1965, professore al Politecnico di Milano. L’anno successivo diede alle stampe L’architettura della città. Del 1981 pubblica Autobiografia scientifica, libro-trattato in cui vengono definiti, con rigore “rinascimentale”, i principi della morfologia urbana. Il lavoro di Aldo Rossi rappresenta un superamento delle metodologie del Movimento Moderno: fu uno dei più grandi rinnovatori ideologici e plastici dell’architettura contemporanea, con la sua poesia metafisica e il culto che professò nella stessa misura verso la geometria e la memoria.
DIANE GHIRARDO insegna storia e teoria dell’architettura all’ University of Southern California di Los Angeles. Le sue ricerche riguardano l’architettura del Novecento, la critica dell’architettura contemporanea, l’architettura del rinascimento italiano e l’architettura dell’epoca fascista e del New Deal americano. Hanno finanziato le sue ricerche la Guggenheim Foundation, il National Endowment for the Humanities e la Fulbright; è fellow dell’American Academy di Roma ed è stata visiting professor all’Università di Città del Capo, all’University of Technology di Sydney e al MIT, Massachusetts Institute of Technology. Tra i suoi libri si ricordano Le Città Nuove nell’Italia fascista e nell’America del New Deal (1989), Architecture After Modernism (1996), Dopo il Sogno. Architettura e città nell’America di oggi (2008), La topografia della prostituzione nella Ferrara rinascimentale (2013), Italy. Modern Architectures in History (2013), Aldo Rossi: Borgoricco, il Municipio e il Centro Civico (2014) e Aldo Rossi and the Spirit of Architecture (2019).
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi