“Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz

Di il 8 Settembre 2025

GENOVA –  Dal 12 al 14 settembre torna presso la Sala del Minor Consiglio la 22ª edizione di “Gezmataz” con tre esibizioni che rispecchiano a pieno il tema di quest’anno: “Rawabet”. Il termine significa “connessioni” in arabo ed è il filo che lega le tre performance che si susseguiranno.

Primo dei tre appuntamenti sarà venerdì 12 con “Biomimesi”; spettacolo della danzatrice Camilla Cicciotti con la tastierista Valeria Pittaluga e il chitarrista Giovanni Pittaluga. Con “biomimesi” si intende lo studio e l’imitazione della natura e dei suoi processi per ottenere soluzioni sostenibili e innovative in diversi ambiti. Nell’esibizione il concetto di biomimesi sarà applicato agli strumenti musicali che saranno usati in maniera innovativa e originale dando vita a nuovi modi di rapportarsi alla danza.

Sabato 13 settembre sarà la volta di “Anime Sognanti” con l’illustratore e artista Alberto Vermigli, che darà vita a un’opera sul momento. Vermigli sarà accompagnato nella creazione dalla musica di Tommaso Rolando, polistrumentista e compositore genovese. La loro sinergia darà vita a uno scambio in cui, a ogni pennellata, corrisponderà una vibrazione musicale e viceversa.

Ultimo appuntamento domenica 14 settembre con l’esibizione della fumettista cilena Paloma Sauzo e il musicista Stefano Bergamaschi. “Disegno in musica”, titolo del loro spettacolo, sarà un’occasione unica per assistere al risultato della fusione tra il racconto per immagini e l’improvvisazione musicale. Uno spettacolo che prenderà forma dal vivo, sotto gli occhi degli spettatori.

Tutti gli spettacoli avranno inizio a partire dalle 19 e avranno un costo di 10€ ciascuno

Per maggiori informazioni e aggiornamenti visitare il sito:  www.gezmataz.org e la pagina Facebook: Gezmataz Festival & Workshop.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento