- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
“Geografie Ribelli / Villaggio Globale – Libertà di partire, restare, esistere”: torna la “Settimana del Rifugiato” ai Luzzati
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno), torna la “Settimana del Rifugiato”, una rassegna culturale diffusa e promossa dalla Cooperativa Il Ce.Sto e dai Giardini Luzzati, con il supporto del SAI, che animerà i Luzzati e diversi spazi Sestiere del Molo dal 15 al 22 giugno.
“Geografie Ribelli / Villaggio Globale – Libertà di partire, restare, esistere” è il titolo scelto per l’edizione 2025, che propone una riflessione collettiva sui temi dell’accoglienza, delle migrazioni, della memoria attiva, della solidarietà internazionale e della convivenza tra culture. Una settimana di eventi – incontri, talk, mostre, azioni collettive, musica, sport e convivialità – pensata per costruire narrazioni alternative e spazi vivi e plurali.
Il programma abbraccia un’idea plurale e trasformativa dell’accoglienza, includendo nella riflessione le persone marginalizzate e invisibilizzate dal sistema, mettendo al centro pratiche di resistenza, relazione e partecipazione.
Tra i temi principali: accoglienza in senso esteso, visibilità e rappresentanza delle soggettività ai margini, apprendimento della lingua come strumento di autonomia nei percorsi di indipendenza, solidarietà internazionale (con attenzione particolare alla Palestina), memoria resistente e attiva come leva di trasformazione, decolonizzazione della storia e dello sguardo e costruzione di narrazioni collettive, sport, arte, artigianato e convivialità come pratiche antirazziste e popolari che superano i confini tra le diversità e le mettono in dialogo.
Geografie Ribelli è un invito a immaginare spazi che resistono all’omologazione, che si oppongono alle esclusioni sistemiche e ai confini imposti. Villaggio Globale è concetto qui rivisitato in chiave decoloniale: uno spazio in cui le differenze non si cancellano ma si riconoscono, convivono, si contaminano.
La giornata del 19 giugno sarà dedicata alla memoria di Mauro Rostagno, a dieci anni dall’intitolazione della piazza a suo nome (presso i Giardini Luzzati). Un’occasione per riflettere sul valore della memoria come atto politico, sulla potenza degli spazi pubblici come luoghi di costruzione collettiva e sull’eredità di un pensiero che ha saputo unire verità, comunità e lotta sociale. La giornata è realizzata grazie al contributo di Arci Liguria, Libera Liguria e Libera Genova e Archivio dei Movimenti – Genova.
Programma (Giardini Luzzati e spazi del Sestiere del Molo)
Domenica 15 giugno – ore 16:30
Festa di fine anno della scuola di italiano GhettUp e della Rete Scuole Migranti – Consegna diplomi a 191 alliev* da 40 paesi (Piazzetta Rostagno)
Lunedì 16 giugno – ore 19:00
Aperitivo peruviano (piazza e circolo)
Martedì 17 giugno
– ore 17:00: Inaugurazione mostra “Riflessi Urbani” + apertura rassegna (Bla Bla Book)
– ore 18:00: #Charla / TALK – “L’Africa martoriata. Colonizzazione e decolonizzazione” con Soumaila Diawara (Piazzetta Rostagno)
– ore 18:00: Raccolta alimentare solidale con Emporio Solidale (Piazzetta Rostagno)
Mercoledì 18 giugno – ore 18:00
Mostra fotografica “Casi Migranti” a cura di Juan Louis Zegarra Queirolo e Zoe Massey (Momart)
Giovedì 19 giugno
– ore 11:00: Conferenza stampa – 10 anni di Piazzetta Mauro Rostagno
– ore 18:00: Talk “Riflessioni per una memoria comune”
– ore 20:00: Live – Vito e l’Orchestrina
– ore 21:30: Proiezione documentario “Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo” (area archeologica)
Venerdì 20 giugno – Giornata Mondiale del Rifugiato
– dalle ore 17:00: Azione artistica collettiva per la Palestina (piazza)
– ore 18:00: Banchetti solidali e informativi per la Palestina con Music 4 Peace e Da Genova a Gaza (piazza)
– ore 18:00: Aperitivo palestinese (piazza e circolo)
– ore 21:30: Concerto di Levi + Dj Falafel (area archeologica)
Domenica 22 giugno – dalle ore 10:00
– Torneo di calcio misto “Free Palestine” (campetto Galeano)
– Pranzo condiviso
– Treccine afro “Identitarie & consapevoli” + banchetto artigianato ucraino promosso da ass. Pokrova (piazza)
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti a tutt*. È possibile sostenere lo spazio dei Giardini Luzzati sottoscrivendo la tessera associativa: https://www.spazio-comune.org/tessere-giardini-luzzati/L’iniziativa è promossa da: Il Ce.Sto, Giardini Luzzati, con il supporto del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) e gli hub di comunità del Sestiere del Molo.
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi