GENOVAnarra: ospiti le vincitrici del Premio Campiello a Villa Doria Centurione a Pegli

GENOVA – Nel suo sesto e ultimo appuntamento pubblico, GENOVAnarra ospita Raffaella Romagnolo ed Elisabetta Fontana, recenti vincitrici del Premio Campiello, con lo Strega il più importante premio letterario a livello nazionale. L’incontro-evento avrà luogo giovedì 14 dicembre, a partire dalle 11, nella Sala degli Argonauti di Villa Doria Centurione in piazza Bonavino 7, a Genova Pegli.
Inaugurata a inizio ottobre a “levante”, nella biblioteca Brocchi di Genova Nervi dalla romanziera Adelphi Rosa Matteucci, la seconda edizione di GENOVAnarra si chiude come meglio non si potrebbe nel “ponente” cittadino, a suggello anche geo-urbanisticamente ideale di un’iniziativa che fa dei luoghi di produzione culturale attivi in città dei veri e propri coprotagonisti, con gli autori e i loro ultimi libri.
L’occasione dell’incontro congiunto con la Romagnolo e la Fontana è un ulteriore capitolo della narrazione che l’Associazione culturale Contatti sta portando avanti da anni nel segno del Premio Campiello. Che è un premio veneziano nato a Venezia più di sessant’anni fa, ma che ha Genova nel suo DNA, posto che il suo ideatore e promotore Mario Valeri Manera era un industriale genovese trapiantato in laguna.
Monferrina, laureata in Lettere a Genova, Raffaella Romagnolo è scrittrice di primo piano nel panorama editoriale italiano. È stata candidata al Premio Strega, è tradotta (per ora) in sette lingue ma… ha esordito diciassette anni fa con un piccolo editore genovese, la Fratelli Frilli. Con il libro Il cedro del libano (Aboca 2023) ha appena vinto la prima edizione del Premio Campiello Natura, il concorso rivolto alle opere di narrativa strettamente e intimamente connesse alla natura che è stato promosso a partire da quest’anno dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto in collaborazione con Venice Gardens Foundation.
La ventunenne comasca Elisabetta Fontana ha invece vinto la ventottesima edizione del Premio Campiello Giovani, con il racconto Sotto la pelle, scelto dalla giuria dei letterati presieduta da Walter Veltroni.
Una particolarità in margine all’evento merita di essere segnalata. Al termine dell’incontro pubblico, la Romagnolo e la Fontana avranno l’opportunità di “fare la conoscenza” del prezioso cedro del libano (150 anni di età, 25 m di altezza, con un fusto di oltre tre metri di diametro) che svetta all’interno del magnifico parco storico di Villa Durazzo Pallavicini, sempre a Genova Pegli. Da astratto fulcro immaginativo e narrativo del suo libro, il “nostro” esemplare genovese di cedro del libano potrà diventare così un amico “in linfa e corteccia” della Romagnolo, e una possibile fonte d’ispirazione per la Fontana.
La rassegna è sostenuta dall’Amministrazione comunale e da Confindustria Genova.
L’incontro di Villa Doria Centurione è a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Il programma completo di GENOVAnarra è su www.genovanarra.it
Per info:
mail: contatti763@gmail.com
cell: 3498295410
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi