- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
“GenovaJeans”: le attività del mese di settembre per conoscere tutto sull’iconico tessuto blu

GENOVA – Dopo il JeansParty di domenica 10 settembre a Villa Serra di Comago, in attesa di GenovaJeans, l’evento che si terrà dal 5 all’8 ottobre, con il mese di settembre sono partite le attività programmate presso il “JeansLab” di via Pré, che fanno parte di “Aspettando GenovaJeans“.
Dopo la prima conferenza al Laboratorio del Jeans, tenuta da Francesco Doria Lamba, che ha raccontato il suo percorso nel mondo del jeans, partendo dalle esperienze della sua antica famiglia, che già nel 1400 commerciava l’indaco e un secolo dopo possedeva una tintoria proprio in via di Pré, sono in programma altri tre incontri: il 14 settembre alle 18,30 “Jeans is the Message“: tutto quello che avreste voluto sapere sui vostri Jeans (ma non avete mai osato chiedere), di Monica Bruzzone, architetto, che da anni collabora con il Dipartimento di Economia dell’Università di Genova, dalle cui ricerche stanno emergendo fatti sorprendenti sulla storia del Jeans e sulla sua diffusione e utilizzo nel mondo.
Il 19 settembre, alle 18,30 “Jeans before Blue Jeans” con Marzia Cataldi Gallo, uno studio già pubblicato e presentato nell’edizione di GenovaJeans 2021, diventato in pratica il manifesto dell’evento che focalizza con precisione il ruolo di Genova nella nascita e nell’utilizzo del jeans, riconoscendo invece all’America il merito di aver costruito il mito del blue jeans.
Il 21 settembre, alle 18,30, “L’artigianato, l’intelligenza delle mani” con Roberto Corbelli, dal 1991 ideatore e direttore artistico di RMI, Ricerca Moda Innovazione, evento annuale di CNA Federmoda. Ricercatore ed esperto dei cambiamenti socioculturali e degli approcci all’acquisto delle nuove generazioni, da anni tiene seminari, wokshop ed eventi in tutto il mondo con grande successo tra i giovani, cui fornisce esempi concreti della bellezza del mestiere di artigiano, che caratterizza in gran parte il Made in Italy e su cui si concentrano gli sforzi del Laboratorio per creare nuovi Artigiani del Jeans. Con CNA Federmoda è stata infatti costruita una partnership proprio per la formazione professionale.
«Aspettando GenovaJeans, abbiamo pensato a quattro incontri, con esperti, ricercatori e storici che ci apriranno al mondo del jeans, partendo dalla sua storia, fino a toccare temi come l’innovazione responsabile. Un modo per condividere informazioni, conoscere gli ultimi sviluppi del jeans e vivere una esperienza nuova tra stile e tradizione. Il Laboratorio del Jeans o JeansLab- spiega Manuela Arata, ideatrice e presidente di GenovaJeans- nasce da una collaborazione tra il Comitato Promotore di GenovaJeans, il Comune di Genova, che ha messo a disposizione gli spazi ristrutturati in via di Pré 129 e 131r, Diesel, che ha donato tre macchine per sartoria, Candiani, che ha fornito le stoffe, CNA/Federmoda che con ECIPA ha proposto il primo corso “Sarti del jeans” nell’ambito del Programma Matchpoint della Regione Liguria e con Fondazione Fulgis e Istituto Duchessa di Galliera. Il JeansLab è quindi un luogo di formazione, accoglienza e supporto per tutti coloro che vogliono intraprendere un mestiere di artigiano del jeans. Una luce accesa in via Pré per dare una prospettiva diversa ai giovani che amano ideare e realizzare manufatti».
I posti agli incontri sono limitati ed è possibile prenotare inviando una mail a viadeljeans@genovajeans.it o scrivendo al numero whatsapp 338-3230006
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato la...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Viaggio nell’800 con la proiezione de “La Bocca del Lupo” al Sivori; ospite il regista Pietro Marcello
GENOVA – Domani, 19 settembre, il Sivori proietterà “La Bocca...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Weekend di musica ed esibizioni al Teatro del Chiostro di Sant’Andrea con la rassegna “Mermaids”
GENOVA – Prosegue la rassegna “Mermaids” che, ormai giunta alla...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi