- Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Zoagli si anima con il “Quality Street Food”: tre giorni all’insegna del cibo di strada e percorsi spirituali
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
Al via “Genova smart week”
Parte oggi GENOVA SMART WEEK – Innovation for a livable city, la settimana di iniziative congressuali, meeting ed eventi dedicati al tema dell’innovazione per lo sviluppo di una città vivibile e intelligente. Resilienza e protezione del territorio, energia verde ed edifici intelligenti, economia circolare, smart job e mobilità sostenibile, sono gli argomenti principali del programma che vedrà la presenza di oltre 200 relatori.
“Tutte le principali questioni che Genova deve affrontare – ha dichiarato il sindaco Marco Doria – richiedono innovazione, ricerca, impiego intelligente di nuove tecnologie: la difesa dai rischi idrogeologici, la sicurezza del territorio, l’efficienza energetica, la mobilità, la completa revisione del ciclo dei rifiuti, per citarne soltanto alcuni. Nel corso della Smart week saranno presentati anche i risultati di progetti che sono già in corso nella nostra città. Sarà inoltre un’occasione straordinaria per mettere a confronto esperienze e acquisire nuove idee”.
L’avvio della Genova Smart Week è previsto per oggi nel Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, con la Conferenza Istituzionale “Innovazione e sviluppo per una città vivibile e accogliente”, aperta a tutta la cittadinanza, e che vedrà, tra gli altri, protagonisti il sindaco Marco Do- ria, il direttore del dipartimento di Nanofisica dell’IIT – Istituto Italiano di Tecnologia Alberto Diaspro e Michele Piana, Prorettore per la ricerca e il trasferimento tecnologico, dell’Università degli Studi di Genova. Nelle giornate successive Genova Smart Week sarà ospite di Palazzo San Giorgio, sede dell’Autorità Portuale, e di altre importanti sedi cittadine.
Martedì 24 si parlerà invece di RESILIENZA, con la conferenza conclusiva di Harmonise, il progetto europeo che promuove una migliore progettazione e pianificazione delle aree urbane. Si partirà da un’analisi delle buone pratiche messe in atto in alcuni paesi senza però dimenticare i territori dove la pratica della resilienza è ancora carente. Saranno proposti interessanti casi di studio e un’analisi dello scenario politico e di governance a livello europeo.
La giornata dell’ENERGIA, mercoledì 25, vedrà come protagonisti il Ministero dello Sviluppo Econo- mico, la Regione Liguria, il Comune di Genova, l’Associazione Genova Smart City e il mondo delle imprese impegnati a discutere sulle politiche e sui programmi di sviluppo dell’energia del futuro, pu- lita, efficiente e sostenibile. Nel pomeriggio, in collaborazione con Città Metropolitana di Genova e Commissione Europea, si parlerà del Patto dei Sindaci, con una particolare attenzione alle politiche europee e alle buone pratiche già in atto per la riqualificazione energetica dei territori e verranno pre- sentati i progetti europei in corso a Genova e Savona (Celsius, Transform, R2CITIES, ELECTRA).
Sempre mercoledì 25, presso il Palazzo della Borsa, si svolgerà la VII edizione del Convegno Nazio- nale TPL e PEG: Programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto pubblico di interesse regionale e locale: esperienze europee a confronto, organizzato dal Dipartimento DITEN, Scuola Po- litecnica dell’Università degli Studi di Genova e dal CIRT (Centro di Ricerca Trasporti).
Giovedì 26 maggio sarà affrontato il tema dell’economia circolare con LIGURIACIRCULAR, il forum permanente ligure sull’economia circolare promosso da AMIU e ACR+ (Association of Cities and Regions for Recycling), che analizzerà lo stato dell’arte dell’economia circolare in Europa e le strategie e politiche comunali per promuovere una sostenibilità che generi valore. In conclusione un seminario a cura della Camera di Commercio di Genova presso la Sala del Bergamasco di Via Garibaldi, dedicato alla responsabilità sociale d’impresa e, in particolar modo, al tema dello spreco alimentare e del ruolo degli alimenti nell’economia circolare.
Nella stessa giornata si svolgerà lo Smart Job Forum in cui saranno presentati i risultati del tavolo di lavoro promosso e organizzato dal Comune di Genova e Mixura, cui seguirà una conferenza dedicata alle strategie di internazionalizzazione per il mondo delle imprese in partnership con le istituzioni. Al pomeriggio, protagonisti il Partenariato Transatlantico su Commercio e Investimenti TTIP e le piattaforme open standard per lo sviluppo di soluzioni globali per le future Smart Cities.
In chiusura di giornata, alle 18, il Mercato del Carmine ospiterà l’Open Talk sul wifi per il commercio e turismo per sottolineare l’importanza del wifi a Genova come volano per la crescita turistica e commerciale del territorio
Venerdì 27 maggio giornata conclusiva dedicata alla mobilità urbana con la tavola rotonda promossa dalla Commissione Europea “SMART URBAN MOBILITY & CITIES OF THE FUTURE” che coinvolgerà sindaci e rappresentanti di una ventina di città e istituzioni del Mediterraneo – tra cui Alessandropoli, Catania, Salonicco, Marsiglia, La Spezia, Bari, Lubiana, Bergamo – in un confronto sulle proprie esperienze di mobilità urbana sostenibile e in un approfondimento sulla mobilità a impatto zero e condivisa. Seguirà una conferenza dedicata al Partenariato Europeo per l’Innovazione delle Città e Comunità Smart con la presentazione delle iniziative per una crescita intelligente della mobilità elettrica e dei servizi di mobilità. Sempre venerdì si parlerà delle nuove sfide per lo sviluppo di una mobilità a impatto zero e condivisa, con un focus su come stia sta procedendo in Italia la “Clean Fuel Strategy” in Italia cui seguirà un approfondimento sugli incentivi per i cambiamenti del comportamento nella Mobilità. A corredo di questa giornata e fino a sabato 28 maggio saranno esposti in Piazza Caricamento mezzi elettrici a basso impatto ambientale.
Una settimana dedicata quindi alle buone pratiche per lo sviluppo di una città innovativa per rendere le città smart e a dimensione d’uomo che si avvarrà di prestigiose partnership istituzionali con la Commissione Europea e Transatlantic Dialogue, e la presenza di progetti europei quali: Transform, Celsius, R2Cities, Harmonise, Mayors in Action.
“Il nostro obiettivo – ha sottolineato Emanuele Piazza, assessore allo sviluppo economico e vicepresidente dell’Associazione City – è offrire ai cittadini una città più vivibile e sicura, un accesso semplificato e una migliore qualità dei servizi, ottimizzando le risorse economiche disponibili. Per fare questo le nuove tecnologie sono il nostro partner migliore e Genova Smart Week rappresenta uno snodo importante per confrontare quanto già si sta facendo con le nuove opportunità offerte dalla ricerca e dall’innovazione hi-tech.”
Il Comune di Genova ha promosso per i partecipanti alla Genova Smart Week una serie di convenzioni per agevolare la visita della città che, nel weekend del 28 e 29 maggio, ospita la seconda edizione 2016 dei “Rolli Days”, le giornate di apertura straordinaria delle dimore nobiliari che dieci anni fa sono state iscritte nel Patrimonio Unesco. Con il badge di Genova Smart Week biglietto ridotto all’Acquario (15€), audio guida gadget del centro storico (2 h ca di visita guidata in 6 lingue) a 8,50€ (in vendita presso l’ufficio IAT di via Garibaldi e al Porto Antico) e card Musei 48H scontata del 20% (acquistabile presso i Musei di Strada Nuova e al Museo di S. Agostino). Per usufruire delle riduzioni basterà mostrare il badge Genova Smart Week presso le strutture convenzionate.
Duferco Energia è il main sponsor di Genova Smart Week. Innovazione, sviluppo sostenibile e green economy sono i principi cardine che guidano il modello di business di Duferco Energia, azienda con sede a Genova e protagonista del mercato energetico italiano come fornitore di energia elettrica e gas e con progetti sull’efficienza energetica, la mobilità sostenibile e l’innovazione. L’opportunità di confrontarsi con altre realtà internazionali e partecipare attivamente al dibattito sullo sviluppo di una città smart, vivibile e innovativa, rappresenta per Duferco Energia la possibilità di trasmettere il proprio know-how maturato nel corso di anni di esperienza per contribuire concretamente allo sviluppo di un futuro sostenibile a Genova. Gli altri sponsor dell’iniziativa sono: ABB – I.LOG Iniziative Logistiche– IVECO – Lem Reply – Metrocargo Italia – NOKA Group.
Programma e iscrizioni: http://www.genovasmartweek.it
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
GIMME! GIMME! GIMME! UNA NOTTE DI BALLO SOTTO LE STELLE CON “ABBA DREAM”
Il tributo all’iconica band svedese è in programma all’Axpo Arena...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti è a San Colombano Certenoli per raccontare la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino
GENOVA – San Colombano Certenoli è un comune con poco...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
A FINE SETTEMBRE TORNA LA “TATTOO CONVENTION” E FESTEGGIA I VENT’ANNI DI ARTE SULLA PELLE. TUTTO SU CONCORSI, NOVITÀ E BIGLIETTI
Una delle convention più storiche in Italia celebra 20 anni...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi