- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Genova Scoprendo, si chiama “Green Living House” il progetto vincitore di #sostenibilitàinscatola

GENOVA – Si è conclusa la nona edizione del progetto Genova Scoprendo promossa dalla Fondazione Edoardo Garrone, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria e l’Accademia Ligustica di Belle Arti.
Con l’elaborato “Green Living House”, la classe II C della scuola secondaria di primo grado “Nino Bixio” (Istituto Comprensivo San Francesco da Paola) si è aggiudicata il primo premio del concorso #sostenibilitàinscatola. L’idea è quella di rivalorizzare Palazzo Tabarca in via Boccanegra, destinandolo a spazio museale e ad info point di bioarchitettura dove poter trovare soluzioni per rendere le abitazioni più ecocompatibili.
Menzione speciale per originalità e accuratezza dell’esecuzione ai progetti “Lepre in una Genova parallela”, realizzato dalla classe 3 A/B dell’Istituto Comprensivo di Busalla, plesso di Mignanego, e “Piazza Pulita – Utopia Possibile”, proposto dalla classe seconda dell’Istituto Comprensivo Valle Stura, plesso Campo Ligure.
Diventando veri protagonisti della sostenibilità in città, 230 ragazzi di 10 classi delle scuole secondarie di primo grado di Genova si sono cimentati nella creazione di modellini tridimensionali dei più significativi e suggestivi angoli della città. Al centro dei manufatti, in linea con il filo conduttore del progetto didattico, i temi della mobilità, dell’alimentazione, della gestione dei rifiuti e del riuso intelligente. I 10 elaborati sono stati condivisi e votati sulla pagina Instagram di Fondazione Garrone (@fondazione_garrone) e valutati dai promotori dell’iniziativa.
Giunge così al termine il percorso didattico che ha coinvolto i ragazzi in un programma estremamente vario secondo il format consolidato, con metodologie didattiche innovative e in linea con le indicazioni del MIUR. formazione in aula, con pillole di sostenibilità; incontri con realtà appartenenti al mondo del volontariato; esperienza sul campo, come l’uscita ecologica nel Parco dell’Acquasola, guidati dal noto “rifiutologo” Roberto Cavallo, in collaborazione con AMIU, che li ha visti impegnati nella raccolta di piccoli rifiuti, e la visita artistico-culturale nel cuore di Genova, guidata dagli studenti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti secondo la modalità dell’educazione peer to peer(educazione tra pari).
Iniziativa ormai consolidata nella programmazione culturale della Fondazione Edoardo Garrone, il progetto Genova Scoprendo ha confermato così il successo della sua formula, in linea con gli obiettivi di formazione delle giovani generazioni e della valorizzazione dei territori.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi