GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»

A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta per la prima volta nello spazio attiguo al Memoriale 14.08.2018. Alle 11.36 osservato un minuto di silenzio e sono suonate le sirene delle navi in porto e le campane di tutta la Diocesi
GENOVA – «È difficile trovare le parole, probabilmente non ce ne sono di adeguate, non ce ne sono di non banali. Quello che noi dobbiamo fare è impegnarci a mantenere viva la memoria. Come ha ricordato il nostro Presidente della Repubblica Mattarella, questa è una ferita che non si rimarginerà mai. Quanto accaduto è stata una ferita per tutta la città, ed è una ferita inimmaginabile per chi vi ha perso qualcuno di caro. Per questo noi gli siamo vicini, per questo ci impegniamo non solo a portare avanti il Memoriale, ma a riempirlo di vita, a riempirlo di contenuti, a fare in modo che le scuole lo vivano come una tappa fissa del loro percorso educativo».
Lo ha detto la sindaca di Genova Silvia Salis durante il proprio intervento durante la cerimonia di commemorazione delle 43 vittime del crollo del Ponte Morandi, nel settimo anniversario dal tragico crollo del 14 agosto 2018. Organizzata dal Comune di Genova insieme al Comitato Parenti vittime del Ponte Morandi, la cerimonia si è svolta, per la prima volta, nello spazio attiguo al Memoriale 14.08.2018.

«Stamattina, durante la messa, l’Arcivescovo Tasca ha detto che davanti a noi ci sono donne e uomini pieni di domande e dolore. E io – ha proseguito la sindaca -, come istituzione, chiedo scusa per il tempo che state aspettando per avere risposte alle vostre domande e chiedo scusa perché questo tempo sta acuendo il vostro dolore. E chiedo a tutte le persone che verranno qui, a quelle che visiteranno il Memoriale di non perdere mai l’allenamento a farsi delle domande e a pretendere delle risposte dalle istituzioni e a pretendere cura dalle istituzioni e a pretendere l’idea che quello che facciamo oggi può avere degli effetti a dieci, venti, trenta anni e di quegli effetti noi saremo responsabili e comunque ne dovremo dare conto di fronte al Paese e di fronte a noi stessi. La memoria non è un peso che dovete portare da soli, la memoria è una responsabilità collettiva. Ed è per questo che, come sindaca di questa città, e a nome della mia giunta, mi impegno a portare avanti questa memoria affinché produca un effetto positivo, un ragionamento, un pensiero, il dubbio e la volontà di porci delle domande. Domande che per le istituzioni non sono sempre comode, ma alle quali abbiamo il dovere di rispondere con la massima onestà e la massima responsabilità. Perché tenere viva la memoria significa ricordare e continuare a costruire insieme. Ringrazio tutte le persone presenti, quelle che quel giorno si sono messe immediatamente al servizio di Genova e di chi ne aveva bisogno, dopo questa immane tragedia. Da sindaca – ha concluso esprimo un ringraziamento al Presidente Bucci, allora sindaco, per quello che ha fatto quando è crollato il ponte e in tutta la fase successiva».

Molto partecipata e commossa, quest’anno la cerimonia alla presenza dei familiari delle vittime e delle autorità. Le commemorazioni, questa mattina, erano iniziate con la celebrazione della messa officiata dall’arcivescovo di Genova monsignor Marco Tasca nella Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo della Certosa, alla presenza della sindaca Salis.
Poi l’arrivo delle autorità e dei familiari nell’area del Memoriale 14.08.2018, dove sono state posizionate le corone dei Parenti vittime, del Presidente della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Presidenza del Senato, della presidenza della Camera dei deputati. È stato osservato un minuto di silenzio, alla presenza della sindaca di Genova Silvia Salis, del prefetto di Genova Cinzia Torraco, del presidente della Regione Liguria Marco Bucci e del viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi con delega della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sul palco, allestito nell’area esterna del Memoriale, ad aprire la cerimonia è stata la performance artistica dell’Ensemble del Maestro Attilio Sottini, direttore artistico VoxArtis e Psallite Deo, al flauto, con il Mezzo Soprano Giada Venturini, e Alessandro Valtulini alla tastiera in collaborazione con Accademia di Canto del Teatro Carlo Felice. Subito dopo, è salito sul palco Gianni Andreoli dell’Associazione “Noi per Voi Valle Stura Masone” con una rappresentanza di bambini.
Dopo la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sono poi intervenuti: l’arcivescovo di Genova mons. Marco Tasca, la sindaca di Genova Silvia Salis, il presidente di Regione Liguria Marco Bucci, il viceministro Edoardo Rixi e della portavoce dei parenti delle vittime Egle Possetti.
Alle 11.36 è stato osservato un minuto di silenzio e in contemporanea, come ogni anno, sono suonate le sirene delle navi in porto e le campane di tutta la Diocesi.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi