- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Genova Reloaded”: “La storia di Souleymane” chiude la quinta edizione della rassegna al Cinema Sivori

GENOVA – Si conclude venerdì 27 settembre al Cinema Sivori la quinta edizione di “Genova Reloaded – Visioni di cinema in festa” con l’anteprima di “La storia di Souleymane” di Boris Lojkine. Ad introdurre la proiezione sarà Steve Della Casa, giornalista e critico, voce della trasmissione per cinefili “Hollywood Party” di Rai Radio 3. Il film fa parte della rassegna cinematografica dedicata alla Francia ideata dal gruppo Corto Circuito che propone titoli presentati al festival di Cannes. Prosegue inoltre il ciclo “Commedie e proverbi” di Éric Rohmer fino a giovedì 26.
Ambientato a Parigi, il film segue per 48 ore la vita di un migrante senza documenti, un rider che pedala determinato e consegna cibo a domicilio mentre studia per superare l’esame che gli permetta di ottenere lo status di rifugiato. Uno squarcio su due giornate trascorse in bicicletta fra clienti ingrati, sfruttatori che chiedono il pizzo, contrattempi e autobus da inseguire per raggiungere la periferia dove ha trovato un letto. Vincitore del Premio al Miglior Attore e del Premio della Giuria al 77° Festival di Cannes, “La storia di Souleymane” sarà proiettato in lingua originale francese con sottotitoli italiani.
Il Festival di Cannes, fra i più importanti al mondo, entra nel “Genova Reloaded” attraverso l’avvio della sezione “Secondo noi”, ideata dal gruppo giovane di Circuito, ovvero i Corto Circuito. I ragazzi che ne fanno parte hanno scelto quattro titoli fra i successi che non hanno ottenuto la Palma. Si comincia giovedì 27 settembre con “Il settimo sigillo” di Ingmar Bergman, vero caposaldo della storia del cinema. Max von Sydow e Gunnar Björnstrand sono i protagonisti della celebre scena della partita a scacchi con la morte. I successivi film di “Secondo noi” saranno programmati al cinema America di via Colombo: “Eva contro Eva” di Joseph L. Mankievicz (3 ottobre), “Loveless” di Andrey Zvyagintsev (10 ottobre), “Fa’ la cosa giusta” di Spike Lee (17 ottobre).
Il “Genova Reloaded” prosegue la proiezione del ciclo “Commedie e proverbi” di Éric Rohmer che percorre tutta la manifestazione. Dopo “La moglie dell’aviatore” e “Il bel matrimonio”, sono in programma “Pauline alla spiaggia” (mercoledì 25 alle 19 e giovedì 26 alle 16), “Le notti della luna piena” (mercoledì 25 alle 21 e giovedì 26 alle 16), “Il raggio verde” (giovedì 26 ore 18.30 e venerdì 27 alle 16) e “L’amico della mia amica” (giovedì 26 alle 21 e venerdì 27 alle 18.30), tutti presentati da Pier Maria Bocchi, studioso e critico cinematografico. Infine, per completare le riflessioni sulla cinematografia dalla Nouvelle Vague, di cui Éric Rohmer è stato tra i fondatori, e sulle influenze che ancora oggi si registrano nella produzione di video, mercoledì 25 settembre alle ore 16 si tiene l’incontro “Dalla camera stylo alle nuove tecnologie” con Francesca Savino e Dennis Cabella. La prima fa parte del Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI, il secondo è filmaker, designer, 3D artist. Dalla cinepresa usata come una nuova penna stilografica, con mano leggera, duttile e mobile, fino agli anni in cui ognuno può girare immagini con il cellulare o elaborarne con l’intelligenza artificiale.
Nel foyer, inoltre, sono esposti i pannelli che costituiscono la mostra “Éric Rohmer sessant’anni di cinema. Dagli esordi al ciclo Commedie e Proverbi” realizzata con il materiale conservato dalla Fondazione Mario Novaro e parte del Fondo Bertieri, con la cura di Sara Tongiani dell’Università di Genova.
Il V “Genova Reloaded – Visioni di cinema in festa”, con la direzione artistica di Alessandro Giacobbe, è prodotto dal Centro Culturale Carignano con il contributo del Comune di Genova, organizzato da Alesbet e Circuito in collaborazione con altre importanti realtà culturali, tra cui l’Università di Genova e la Fondazione Mario Novaro. Tutti i film sono in lingua originale con i sottotitoli italiani.
Biglietti:
Incontro: ingresso libero
Film: 8.50 euro; 4 euro con abbonamento Circuito
Acquistabili
online sul sito www.circuitocinemagenova.com
nelle sale di Circuito Cinema
Al totem nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale
INFO
Tel. 010 583261 – 010 5532054
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi