- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
Genova recupera un antico gioiello
Il monastero di San Bartolomeo è stato ristrutturato e convertito in uno spazio fruibile dai cittadini
Innovare e rinnovare rispettando il patrimonio artistico? Si può. Il complesso di San Bartolomeo ha riacquistato la sua configurazione storica originale grazie alla collaborazione tra pubblico e privato. La ristrutturazione del monastero è stata curata dalla società San Bartolomeo, costituita da Spim spa, società di gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di proprietà esclusiva del Comune, e dalla società privata Torre Elah Srl. Un intervento che ha portato alla realizzazione di un totale di 8 uffici, 64 appartamenti, 32 cantine, 135 box auto, 11 posti auto esterni.
Il monastero dei Santi Giacomo e Filippo sorgeva ai margini degli attuali giardini dell’Acquasola; nonostante il bombardamento del 7 novembre 1942 e la successiva parziale demolizione del 1950, sono ancora visibili il chiostro e una parte della navata, quando nel 2006 il comune di Genova e le sue società partecipate decidono di recuperare e valorizzare il complesso architettonico.
Di origine medievale, la pianta originaria del convento era costituita da un chiostro a forma irregolare, articolato su quattro livelli. L’intenzione è stata quella di recuperare e riadattare le volumetrie crollate, sfruttando le aree un tempo occupate dalle celle delle monache per realizzare spazi destinati ai privati. Gli spazi comuni, come il refettorio e la Sala Capitolare, conservano invece la loro fisionomia originaria costruita in pietra e mattoni con volte affrescate. Di particolare interesse storico le decorazioni qui conservate, come ad esempio gli affreschi di Paolo Gerolamo Piola datati 1700. Anche le scale interne della costruzione ricordano un antico splendore. I gradini in ardesia sono stati mantenuti così come erano in passato. Restaurati sul posto, mostrano ancora i dislivelli tipici dell’usura portata dal tempo. Le colonnine che ornano le ringhiere, invece, sono state riprodotte identiche alle originali. La statua della Duchessa di Galliera siede, imponente, in un’ala del monastero. La testa, frantumata dai bombardamenti del 1942, non è stata ricostruita per non intaccare l’autenticità dell’opera, nella quale gli interventi dei restauratori si sposano con le parti originali senza risultare invasivi.
L’articolazione dei volumi e il loro stato di conservazione, con porzioni completamente crollate da ricostruire e parti che conservavano ancora gli affreschi originali, ha comportato interventi edilizi diversi con tipologie molto differenti tra loro. Un cantiere dove sono state impiegate tutte le più moderne tecniche di costruzione dal restauro e consolidamento, alla costruzione di nuove strutture metalliche per i corpi crollati, e in cemento armato per il parcheggio interrato.
“Le imprese non sono state selezionate al ribasso, ma seguendo un criterio di qualità – spiega Sara Armella, presidente della San Bartolomeo Srl – Si è reso dunque necessario il coinvolgimento di investitori privati, inserendolo in un ambito definito di regole trasparenti e chiare”.
Un perfetto esempio di come una sinergia tra pubblico e privato possa valorizzare il patrimonio architettonico e artistico della città dando slancio al mercato immobiliare, mettendo a disposizione spazi per imprese e cittadini, senza però dimenticare, o ancor peggio distruggere, strutture ed edifici che hanno rappresentato la storia di Genova.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3











Devi essere loggato per postare un commento Accedi