GENOVA PROTAGONISTA A BAKE OFF ITALIA: LA PÂTE GÉNOISE PRONTA A CONQUISTARE IL PICCOLO SCHERMO

Di il 17 Ottobre 2025

Nella puntata che andrà in onda questa sera su Real Time, i pasticceri dovranno cimentarsi con la torta Fraisier, il cui segreto è tutto genovese

di Alessia Spinola

GENOVA – Genova e le sue prelibatezze saranno protagoniste questa sera nella nuova puntata di Bake Off Italia. Nell’episodio che andrà in onda su Real Time, infatti, i pasticceri durante la prova creativa dovranno cimentarsi nella Torta Fraisier, un dolce alle fragole classico della pasticceria francese reso celebre dal pasticcere Gaston Lenotre nel 1966. Ma cosa centra quindi con Genova? Uno degli ingredienti principali del dolce è proprio la pate génoise, una sorta di Pan di Spagna fatto di uova, zucchero e farina, poco burro e niente lievito. Come suggerisce il nome, la pietanza è stata inventata proprio a Genova, scopriamone la storia.

Le sue origini si perdono nel tempo: le prime tracce risalgono intorno al 1500, quando veniva servita durante i sontuosi banchetti dell’aristocrazia genovese. Nonostante la sua antichità, il dolce cominciò a farsi conoscere nel resto del mondo solo verso la metà dell’Ottocento, quando la rinomata scuola di cucina di Berlino lo inserì tra le prove pratiche d’esame per i futuri maestri pasticceri, insieme alla celebre torta Sacher.

Tra i vari aneddoti che accompagnano la storia di questo dolce, il più curioso e affascinante risale al 1749. In quell’anno, il marchese Domenico Pallavicini, ambasciatore della Repubblica di Genova, si trovava in Spagna per una missione diplomatica. È bene ricordare che, all’epoca, Genova era una potenza economica e commerciale di primo piano, paragonabile a un vero e proprio Stato indipendente. Durante un invito ufficiale alla corte di Re Ferdinando IV, Pallavicini volle omaggiare il sovrano con un gesto di cortesia e, forse, ottenere in cambio qualche vantaggio nei rapporti commerciali. Così incaricò il suo cuoco personale, Giovanni Battista Cabona – che lo accompagnava con l’intero seguito, come era consuetudine – di creare un dolce raffinato e originale da dedicare al monarca.

Cabona, giovane e talentuoso pasticcere genovese, decise allora di modificare leggermente una ricetta tipica della sua terra, arricchendola con profumi e gusti cari alla tradizione spagnola. Il risultato fu una torta soffice e delicata che presentò con il nome di “Pan di Spagna”, proprio in omaggio al re. La delizia conquistò a tal punto i palati della corte che, per riconoscere il merito dell’inventore, i nobili la ribattezzarono “Pâte Génoise”, ossia “torta genovese”, rendendo così immortale il legame tra Genova e la sua creazione più dolce.

Riusciranno i pasticceri sotto al tendone a rendere omaggio all’invenzione di Giovanni Battista Cabona? Per scoprirlo non resta che guardare la puntata di stasera in onda alle 21 sul canale 31.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento