- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Genova ospiterà il World Tourism Event: il Salone Mondiale del Turismo nei Siti Unesco
GENOVA – Dal 12 al 14 settembre 2024 Genova ospiterà il quindicesimo World Tourism Event – Salone Mondiale del Turismo nei Siti Patrimonio Mondiale Unesco, il più importante appuntamento mondiale di matching tra domanda e offerta turistica delle città e dei siti patrimonio Unesco. La manifestazione è stata presentata il 4 ottobre nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi dall’assessore al Turismo Alessandra Bianchi. All’incontro erano presenti anche il coordinatore scientifico dei Rolli Days Giacomo Montanari e l’ideatore ed organizzatore dell’evento Marco Citerbo.
L’edizione che si terrà nel capoluogo ligure segue quella ospitata a Torino lo scorso mese presentandosi con un volto rinnovato. Oltre al tradizionale spazio espositivo dedicato ai siti Patrimonio Mondiale e all’immancabile Workshop B2B riservato a buyer e seller del settore italiani e internazionali, il WTE 2024 prevede anche un ricco calendario di approfondimenti sui temi di attualità legati al turismo e alla conservazione, promozione e valorizzazione dei siti Patrimonio Mondiale. Focus specifici saranno poi dedicati alle scuole del territorio per sensibilizzare anche le nuove generazioni alla tutela dei beni Unesco ed offrire opportunità di crescita e di lavoro. La prossima esposizione avrà inoltre un’area eventi ed esperienze che sarà un luogo di approfondimento e animazione pensato come uno spazio dinamico, sempre aperto e da ingresso gratuito.
«Poter ospitare il quindicesimo World Tourism Event contribuisce a consolidare l’importante ruolo conquistato dalla nostra città nel settore turistico anche come destinazione scelta quale sede di prestigiosi eventi del comparto – dichiara Alessandra Bianchi, assessore comunale al Turismo –. Sarà un Salone internazionale di livello assoluto per qualità e per proposte. Un appuntamento nel corso del quale una forte attenzione verrà dedicata ai beni Patrimonio Mondiale ma anche a tutti gli operatori che desiderano offrire esperienze per vivere in modo completo la loro vacanza a Genova e nei siti Unesco».
La scelta di Genova come sede del WTE 2024 è motivata dall’ampia offerta di beni e siti Patrimonio Mondiale della città che trova nel turismo una vocazione affermatasi nel tempo grazie al ricchissimo patrimonio architettonico, storico, artistico e culturale, situato intorno al Centro Storico medievale che è tra i più grandi d’Europa. Dopo la nomina a Capitale Europea della Cultura nel 2004 e l’inserimento del Centro Storico nella Lista Patrimonio storico dell’Umanità per il sistema dei palazzi Nobiliari del Rolli nel 2006, è in atto la rigenerazione dell’area per rendere il patrimonio culturale ed artistico ancora più accessibile a residenti e turisti. La sua posizione strategica la rende una naturale Capitale del Mediterraneo. Questo ruolo è reso sempre più evidente dalla dinamicità e dalla varietà del comparto turistico operante sul territorio e sul costante lavoro svolto per rendere questa destinazione fra le eccellenze nell’ambito della sostenibilità e di un’inclusione sempre più smart.
Il WTE 2024 è realizzato con il contributo e la collaborazione del Comune di Genova, con il patrocinio di FICLU – Federazione Italiana Club Unesco, FEACU – Federazione Europea Associazioni e Club Unesco, e dell’Associazione Italiana Beni Patrimonio Mondiale. Saranno, inoltre, richiesti, come ogni anno, i patrocini del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo, di ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, e di ICOMOS Italia – Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti Comitato Nazionale Italiano.
L’evento sarà coperto anche con fondi del Ministero del Turismo essendo nel progetto di valorizzazione della Destinazione Genova: D.O.G.E. “Dimore dell’Ospitalità Genovese Europea. Genova Capitale Europea dell’accoglienza tra ‘500 e ‘600. Progetto di valorizzazione turistica del sito UNESCO Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli e Buffer Zone” recentemente approvato dallo stesso dicastero.
Ulteriori dettagli sul World Tourism Event su: www.wtevent.it; www.rolliestradenuove.it/il-sito-unesco/; whc.unesco.org/en/list/1211/
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi