- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
“GENOVA INTERNATIONAL MUSIC YOUTH FESTIVAL”: AL VIA LA TERZA EDIZIONE
Undici concerti, in collaborazione con 13 partner internazionali, porteranno nel capoluogo ligure giovani musicisti italiani e stranieri
GENOVA – Parte domenica 11 luglio la terza edizione del Gimyf, il prestigioso festival giovanile di musica classica, diretto dal maestro Lorenzo Tazzieri e coorganizzato da Comune di Genova e Associazione Italiana Culture Unite (AICU). Undici concerti, in collaborazione con 13 partner internazionali, porteranno nel capoluogo ligure giovani musicisti italiani e stranieri, mentre a settembre partiranno gli appuntamenti all’estero fra Sud America, Russia, Medio Oriente, Est Europa.
«Un appuntamento internazionale, quest’anno alla terza edizione, che porta a Genova la migliore musica classica, interpretata da giovani musicisti di straordinario talento – spiega l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – Con il GIMYF, Genova continua la sua azione di rilancio legata ad arte e marketing culturale costruendo ponti culturali fra le 13 nazioni che collaborano al progetto, per traguardare una nuova modalità di offerta cultura e, nel contempo, per creare diverse opportunità di ricaduta per la nostra città».
«Questa terza edizione del Gimyf è un segnale di rinascita dopo il terribile anno che abbiamo vissuto, mai come oggi abbiamo bisogno di bellezza – commenta Lorenzo Tazzieri – Sarà un festival ricco di contaminazioni tra popoli e musiche diverse. Parlerà principalmente ai più giovani perché sono loro il nostro futuro ed è da loro che bisogna partire per dare alla musica e, più in generale, alla cultura un ruolo di primo piano. Per questo abbiamo voluto una petizione per istituire la Giornata Nazionale della Musica Classica che celebreremo con un concerto il 31 luglio».
Si inizia dunque l’11 luglio alle 21, nella piazza delle feste del Porto Antico, con Noche Criolla, realizzato in collaborazione con il Consolato Generale Del Perùper rendere omaggio alla cultura sudamericana. Una sinergia che ribadisce l’obiettivo principale del festival genovese: unire, attraverso la musica, popoli differenti realizzando ponti culturali fra paesi stranieri.
Nella prima parte della serata il Coro Lirico Siciliano e il tenore Eder Sandoval Guevara eseguiranno la Missa Criolla di Ariel Ramirez per celebrare i 100 anni dalla nascita del compositore.
Nella seconda parte del concerto verrà eseguito il repertorio italiano musicale di ‘800 e ‘900, da Tosti a De Curtis, da Leoncavallo a Bixio, chiudendo con le romanze che hanno reso l’Italia e Napoli celebri nel mondo. Il concerto verrà trasmesso in diretta dall’Istituto Italiano di Cultura di Lima.
Il Festival proseguirà fino al 22 novembre con undici appuntamenti in Italia e sette all’estero in una vera e propria tournée di Genova nel mondo che porterà i musicisti del GIMYF al Cairo, Bucarest, Kiev, Odessa, San Pietroburgo, Concepciòn – in occasione della prima edizione del Chile Opera Festival diretto dal maestro Tazzieri – e a Lima.
Nonostante le difficoltà e le limitazioni dovute all’emergenza sanitaria, infatti,l’edizione 2021 manterrà il respiro internazionale con molti dei concerti in collaborazione con orchestre di tutto il mondo.
Tra i primi appuntamenti in programma, il 17 luglio a Palazzo Ducale l’atteso concerto con il Trio di San Pietroburgo, in collaborazione con il St. Petersburg Palace Festival, mentre il 27 luglio a Palazzo Tursi il concerto “Jòvenes Talentos from Chile” con alcuni dei talenti più cristallini del panorama sudamericano.
Grande novità dell’edizione 2021 sarà l’evento in programma il 31 luglio al Porto Antico per la Giornata Nazionale della Musica Classica: un concerto-spettacolo per avvicinare il grande pubblico all’Opera Lirica in modo semplice e coinvolgente, rompendo gli stereotipi che solitamente accompagnano il genere e avvicinando le giovani generazioni.
Biglietti “Noche Criolla”
11 luglio ore 21 – Porto Antico – piazza delle Feste
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Prenotazioni:
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi