GENOVA HIP HOP FESTIVAL, LA RASSEGNA SI CONCLUDE CON IL RAPPER AMIR ISSAA E IL REGISTA ENRICO BISI

L’evento, in collaborazione con Helpcode Italia Onlus, chiude con con una giornata di incontri al Teatro Stradanuova, ad ingresso gratuito, sul valore sociale della cultura hip hop.
GENOVA-Giovedì 23 gennaio, alle 18.30, al Teatro di Stradanuova di via Garibaldi si tiene la quarta ed ultima giornata dell’edizione 2020 del Genova Hip Hop Festival, manifestazione dedicata alla cultura hip hop organizzata dall’ associazione culturale Blazup Studio con il patrocinio del Comune di Genova e Regione Liguria.
Dopo il successo delle prime tre giornate, che hanno avuto come temi la musica rap tra tradizione e nuova scuola, con il concerto di Jamil e Nader, la street art e la breakdance, il Genova Hip Hop Festival torna con una giornata di incontri a ingresso gratuito sul valore sociale della cultura hip hop, in collaborazione con Helpcode Italia Onlus.
«L’hip hop è la cultura più influente dell’ultimo ventennio e soprattutto il linguaggio perfetto per rivolgersi ai più giovani – spiega Anis Hafaiedh, direttore artistico dell’evento – Con questo ultimo appuntamento, vogliamo riflettere sull’importanza sociale di questo fenomeno. L’hip hop è sì passione e intrattenimento, ma anche rivalsa e aggregazione sociale, un movimento in cui milioni di persone si riconoscono e credono.
La giornata affronterà anche il tema di questa edizione del Genova Hip Hop Festival, ovvero il rapporto fra tradizione e innovazione e l’importanza di creare qualcosa di nuovo senza dimenticare le radici. Anche Genova unisce una forte tradizione a una potente spinta di innovazione, rappresentata da giovani imprenditori e realtà locali che lottano per mantenere la nostra città viva. Noi stessi siamo un team di ragazzi under 30 con l’obiettivo di organizzare manifestazioni culturali di qualità e creare rete con le altre associazioni presenti sul territorio».
Gli ospiti della giornata saranno il rapper e autore Amir Issaa, impegnato con la sua musica nella diffusione di tematiche sociali, Alessandro Grassini, segretario generale di Helpcode Italia Onlus, ed Enrico Bisi, regista del film sulla nascita dell’hip hop in Italia “Numero Zero – Alle origini del rap italiano”. Gli interventi saranno moderati da Claudio Cabona, giornalista del Secolo XIX e di Rockol.
Partendo dalle origini della diffusione della cultura hip hop in Italia, di cui parlerà il regista torinese Enrico Bisi con proiezioni del suo film del 2015 “Numero Zero – Alle origini del rap italiano”, l’incontro approfondirà poi il tema dell’ hip hop come strumento di inclusione sociale e di lotta alla marginalizzazione e agli estremismi. Su questo interverrà Amir Issaa, rapper e autore romano di origini egiziane, da sempre impegnato con la sua musica a diffondere valori quali l’aggregazione e la socializzazione.
Tra i fondatori del leggendario collettivo Rome Zoo, di cui hanno fatto parte nomi storici della scena rap romana come Colle Der Fomento, Cor Veleno, Flaminio Maphia, Piotta, e altri, Amir Issaa ha trasformato la sua passione per la musica in uno strumento di rivalsa per cercare di rimarginare le ferite di un’infanzia difficile. Questo, lo ha portato a dedicarsi attivamente a progetti che aiutano i ragazzi a “uscire dalla strada” attraverso laboratori di musica e scrittura, collaborando con diverse associazioni attive nel sociale tra cui Centro Astalli e Comunità S.Egidio.
Da anni, inoltre, porta avanti la battaglia per il riconoscimento della cittadinanza ai figli degli immigrati, come dimostrano le sue canzoni “Caro Presidente”, “Straniero nella mia nazione”, “Non sono un immigrato” o “Ius Music”. L’utilizzo del rap come forma didattica lo ha portato a tenere lezioni anche in diverse università degli Stati Uniti, del Belgio e del Giappone.
Proprio per la funzione sociale della sua musica, Amir Issaa dialogherà con Alessandro Grassini, segretario generale di Helpcode Italia Onlus. Helpcode è un’organizzazione che lavora, in Italia e nel mondo, per garantire il diritto di essere bambini. La missione di Helpcode è quella di migliorare le condizioni di vita dei bambini all’interno della comunità in cui vivono, attraverso iniziative concrete di sostegno alla loro educazione, al loro benessere, al loro sviluppo. In questa direzione si muovono le attività di contrasto alla radicalizzazione e per la risoluzione pacifica dei conflitti che Helpcode rivolge ai giovani di due dei Paesi in cui opera, Tunisia e Mozambico.
« L’educazione è fondamentale per allontanare i giovani a rischio dalla marginalizzazione e favorire l’inclusione sociale attraverso una cultura di pace – afferma Alessandro Grassini – Siamo felici di conoscere esperienze diverse dalla nostra come il lodevole lavoro che porta avanti Amir Issaa. Fare rete è importante, per questo siamo charity partner del Genova Hip Hop Festival».
L’evento è gratuito su registrazione al link: https://bit.ly/38sSBB3. Dopo gli incontri, alle 21 seguirà un aperitivo curato dalla Trattoria dell’Acciughetta, realtà genovese che, grazie alla passione e all’impegno di giovani imprenditori, riflette in pieno lo spirito di tradizione e innovazione del Genova Hip Hop Festival. L’aperitivo ha un costo di 10 euro.
Per maggiori informazioni
su Genova Hip Hop Festival: www.genovahiphopfestival.it
Per maggiori informazioni su Helpcode Italia:
www.helpcode.org
Biografia completa di Amir Issaa:
www.amirissaa.com/biografia/
Trailer del film di Enrico Bisi: https://youtu.be/zIxCeedRyeg
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi