- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
GENOVA GUARDA ALL’EUROPA CON UNA SERIE DI INCONTRI E UN FESTIVAL DEL CINEMA

Lezioni, mostre, proiezioni, eventi, workshop, dibattiti, laboratori ma soprattutto novità: al via le “Lezioni di Storia” del Teatro Stabile e il “Festival Nuovo Cinema Europa” dell’associazione culturale “Profondità di Campo”.
GENOVA – È l’Europa il centro delle iniziative presentate oggi dal Comune di Genova a Palazzo Tursi. L’associazione culturale “Profondità di Campo” organizzerà l’ottava edizione del “Festival Nuovo Cinema Europa”, mentre il Teatro Stabile di Genova dedicherà sei “Lezioni di Storia” all'”Invenzione dell’Europa”.

Elisa Serafini, assessore alla Cultura, al Marketing e alle Politiche Giovanili.
«Questa iniziativa – commenta l’assessore alla Cultura e Politiche per i giovani Elisa Serafini – coinvolge un nucleo di iniziative a carattere internazionale per promuovere la cultura europea a tutti i livelli, tramite il cinema, il teatro, workshop e incontri. L’ottava edizioni della rassegna “Festival Nuovo Cinema Europa”, con le rappresentazioni teatrali dedicate all’Europa e prodotte dal Teatro Stabile, assieme alle nuove lezioni di Storia degli Editori Laterza, e non ultimo il nuovo premio “Voce alla Regia” al miglior registra cinematografico, contribuiscono a far dialogare i diversi ambiti della creatività, creando nuove e importanti aperture e opportunità per i giovani artisti». Nel corso della presentazione dei due eventi tenutasi questa mattina a Palazzo Tursi, Elisa Serafini (in foto) ha ribadito l’importanza di iniziative di questo genere, sottolineando come spesso si tenda a dimenticare, o a dare per scontati, i grandi risultati ottenuti dall’integrazione europea, dalle interazioni commerciali al mantenimento della pace.
Festival Nuovo Cinema Europa
Ritorna quindi il Festival Nuovo Cinema Europa, kermesse internazionale che mette in mostra le nuove promesse della scena cinematografica europea. Da lunedì 2 a domenica 8 ottobre, in diverse sedi della città (tra cui il Teatro Altrove), si svolgeranno proiezioni, laboratori, workshop, dibattiti, eventi e mostre che – novità di quest’anno – coinvolgeranno, oltre agli adulti, anche i bambini.
Il progetto, diretto da Angela Ferrari, sarà inaugurato al Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti con la proiezione-concerto dell’Inferno (1911) di Padovan, Bertolini e De Liguoro, il primo lungometraggio del cinema italiano. Saranno “le prime” il leitmotiv del Festival: la sezione centrale, che si svilupperà al Teatro Altrove, sarà dedicata ai registi esordienti, protagonisti del cinema europeo contemporaneo. Il programma conterrà opere prime prodotte negli ultimi due anni, in concorso per il Premio del Pubblico e per il Premio della Giuria.

Gianluca e Massimiliano De Serio. Credit: cinematografo.it
A far parte della giuria saranno anche i gemelli Gianluca e Massimiliano De Serio (in foto), saliti alla ribalta proprio grazie al successo della loro opera prima: “Sette opere di misericordia”. Altra novità di quest’edizione sarà la sezione dedicata al cinema europeo di attualità, con un dibattito sul tema delle migrazioni. Nell’occasione sarà presentato “Die Migrantigen” (Austria 2017) del regista iraniano Arman T. Riahi. A completare il programma sarà “Cinepassioni – Storie di immagini e collezionismo”, la mostra in corso alla Loggia della Mercanzia, curata da Luca Malavasi e organizzata dal Comune di Genova. Sono inoltre previsti ingressi ridotti, visite guidate e laboratori per i più piccoli, nell’ambito della “Notte Bianca dei Bambini”.
Altra “prima” dell’ottava edizione del Festival è il Premio d’Artista “Voce alla Regia!”, una scultura realizzata per il Festival da Corrado Zeni, ideata in collaborazione con la galleria d’arte contemporanea Guidi&Schoen. Il Festival è sostenuto dal Comune di Genova, curato dall’associazione culturale “Profondità di Campo” e organizzato con “Laboratorio Probabile Bellamy” e gli Istituti di Cultura Europei: Alliance Française Galliera de Genes, Institut Français Italia, Centro Culturale Ceco, Centro Culturale Italo-Austriaco, Forum Austriaco di Cultura, Goethe-Institut Genua e Instituto Cervantes di Milano con la Fundación SGAE. Partecipa anche l’Università di Genova.
L’invenzione dell’Europa
Il Teatro Stabile, in occasione degli spettacoli sui palcoscenici della Corte e del Duse di produzione “Fine dell’Europa” (di Rafael Spregelburd, in scena anche a Cannes e a Liegi) e “Il nome della rosa” (diretto da Leo Muscato), presentano insieme agli Editori Laterza, sei “Lezioni di Storia” sull’Invenzione dell’Europa.

Alberto Maria Banti. Credit: teatrostabileveneto.it
Dal 24 settembre al 5 novembre, la domenica mattina alle 11, presso il Teatro della Corte, Andrea Giardina parlerà del “Mito” (l’Europa tra Oriente e Occidente); Alessandro Barbero del “Nemico” (732. Carlo Martello sconfigge gli arabi a Poitiers); Amedeo Feniello del “Denaro” (1253. Dalla Crociata alla Banca); Giulio Giorello della “Conoscenza” (1633. La condanna di Galileo); Alberto Maria Banti (in foto) della “Nazione” (1848. L’insurrezione patriottica); mentre Valerio Castronovo di “Sogno e Realtà” (1941-2017. Dal Manifesto di Ventotene a oggi).
Il prezzo intero di ogni singola lezione è di 7€, per abbonati, studenti e giovani è prevista una riduzione (5€). Sarà inoltre possibile acquistare l’abbonamento ai sei incontri per 24€.
Per ulteriori informazioni:
010 5342392
0105342304
relazioni.esterne@teatrostabilegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi