- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Genova Global Goals Award 2023; premiate a Tursi le realtà locali più sostenibili

GENOVA – Si è svolta questa mattina a Palazzo Tursi la presentazione di Genova Global Goals Award 2023, il concorso del Comune di Genova organizzato in collaborazione con l’Associazione Genova Smart City, che ricompensa le realtà impegnate a rendere la nostra città sempre più smart, green e sostenibile, e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale. Il premio finale sarà rigenerare un bene comune o uno spazio all’interno delle scuole che parteciperanno. Per aderire all’iniziativa ci si potrà iscrivere entro mercoledì 29 marzo.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.genovameravigliosa.com è anche possibile scrivere a investingenova@comune.genova.it.
In questa edizione l’invito a riflettere sul tema della sostenibilità e ad agire per cambiare il mondo non è rivolto soltanto a imprese, start-up, associazioni, università, spin off e singoli che come l’anno scorso gareggeranno tra di loro nella categoria “Senior”, ma anche alle scuole di ogni ordine e grado. Dalle elementari alle superiori gli studenti delle classi genovesi avranno la possibilità di sfidarsi nella categoria “GenZ” presentando i progetti da loro realizzati o immaginati per rendere più sostenibili le loro scuole e non solo. Per i piccoli delle scuole dell’infanzia è stato invece predisposto un gioco che li introdurrà al tema della sostenibilità e ai 17 Global Goals.
«Il grande successo riscosso dalla prima edizione del Genova Global Goals Award conferma l’importanza di questo riconoscimento – ha detto l’assessore al Marketing territoriale Francesca Corso –. L’amministrazione comunale considera imprescindibili doveri morali lo stimolo e la promozione dello sviluppo sostenibile e questo premio ha il grande valore di gratificare le realtà che impegnano le proprie risorse su questi temi di cittadinanza attiva».
«Premiare interventi ed azioni di sviluppo sostenibile significa attivare più circoli virtuosi all’interno di un territorio particolarmente delicato come il nostro – ha affermato l’assessore Ambiente e transizione ecologica Matteo Campora –. Sin dal nostro insediamento stiamo agendo su più fronti per rendere la Genova del futuro tra le città più smart, green e sostenibili d’Europa, ma per raggiungere gli obiettivi prefissi sono indispensabili la fattiva collaborazione dei singoli cittadini così come i contributi provenienti da aziende, associazioni e istituzioni».
«Un’iniziativa come il Genova Global Goals Award che produce spunti, progetti e interventi sostenibili a favore della collettività merita tutto il successo che sta riscuotendo e il maggior sostegno possibile – ha sottolineato l’assessore alle Politiche dell’istruzione e dei Servizi civici Marta Brusoni -. Inoltre sono particolarmente contenta che questa edizione coinvolga anche le scuole, dalle elementari alle superiori, perché attraverso le prospettive e i punti di vista delle nuove generazioni la nostra società può acquisire ulteriore ricchezza di idee ed energie”.
«La nostra Associazione Genova Smart City – ha spiegato la presidente Daniela Ameri – ha voluto fortemente sostenere l’iniziativa del Genova Global Goals Award, in quanto incentiva l’impegno per lo sviluppo sostenibile delle imprese e delle scuole. Come membro della giuria, l’Associazione selezionerà i progetti che meglio incarnano l’impegno di Genova verso il raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite».
Il Genova Global Goals Award 2023 si ispira ai 17 Global Goals per lo sviluppo sostenibile, istituiti nel 2015 dalle Nazioni Unite per creare un mondo migliore entro il 2030. Entrambe le categorie potranno presentare progetti immaginati (Dream) e/o già attuati (Reality) che coinvolgano una o più delle 5P dello sviluppo sostenibile:
Persone: 1, 3, 4, 6
Pianeta: 7, 11, 14, 15
Prosperità: 2, 12, 13
Pace: 5, 10, 16
Partnership: 8, 9, 17
Per ognuna di queste “P” verranno valutati descrizione del progetto, indicatori raggiunti, replicabilità o fattibilità del progetto. Prima di essere giudicati, i progetti saranno nuovamente suddivisi in due gruppi: quelli immaginati (“Dream”) e/o quelli già attuati (“Reality”).
Una giuria composta da rappresentanti di istituzioni, ricerca, impresa, cultura e Associazione Genova Smart City selezionerà, per entrambe le categorie e per ognuna delle 5P, due progetti tra quelli presentati.
Le premiazioni del Genova Global Goals Award 2023 si svolgeranno nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi martedì 18 aprile, precedute da “speed debating” di 60 secondi in cui gli autori dei progetti selezionati avranno modo di sfidarsi per difendere la propria iniziativa. Sarà il pubblico presente a decretare i vincitori che verranno simbolicamente premiati con una lanterna stampata in 3D da una start up e potranno realizzare gli interventi di miglioramento di beni comuni offrendo alla cittadinanza un gesto di autentica sostenibilità.
L’iniziativa è sponsorizzata da: Ansaldo Energia, Gruppo Iren e Stam srl.
«Stam è onorata di supportare questa iniziativa del Comune di Genova – ha dichiarato l’executive director Stefano Carosio -. La sostenibilità è uno dei pilastri del nostro modello di crescita che è fortemente radicato sul territorio e proiettato in una dimensione europea ed internazionale».
Queste sono le 17 azioni legate agli obiettivi delle Nazioni Unite:
1. Sconfiggere la povertà: progetto #HomelessZe, porre fine alla povertà estrema in cui vivono oltre 50mila persone;
2. Sconfiggere la fame: emporio solidale, rendere accessibile a famiglie con situazioni economiche sfavorevoli alimenti e generi di prima necessità;
3. Salute e benessere: tutela della sicurezza stradale, nascita del COA -Centrale Operativa Autostradale, presidi per la sicurezza stradale e pubblicazione di video sulla sicurezza;
4. Istruzione di qualità: nasce il CEA – Centro Educazione Ambientale;
5. Parità di genere: Stesura della legge contro la violenza di genere e nascita del Centro antiviolenza;
6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari: servizio raccolta rifiuti promosso da Comune e Guardia costiera ausiliaria per ripulire tutta la fascia costiera di Genova dai rifiuti galleggianti;
7. Energia pulita e accessibile: SECAP – Sustainable Energy and Climate Action Plan, Genova si impegna ad abbattere nel 2030 CO2 del 40%;
8. Lavoro dignitoso e crescita economica: città amiche del turismo, network di 10 città europee, per turismo sostenibile come strumento di crescita economico, sociale e ambientale;
9. Imprese, innovazione e infrastrutture: sportello del cittadino, informazioni anche telefoniche su servizi e procedure del comune;
10. Ridurre le disuguaglianze: politiche di migrazione responsabile e ben gestita, formazione professionale e inserimento sociale, riaccompagnamento alle famiglie per minori non accompagnati;
11. Città e comunità sostenibili: I luoghi della cultura, dialogo con il museo, incontri su offerta culturale e di impiego nel settore;
12. Consumo e produzione responsabili: Efficacia e “Voglio rifarmi una vita”, progetti per raccolta ecologica dei rifiuti;
13. Lotta contro il cambiamento climatico: scolmatore del Fereggiano/Bisagno, ridurre i rischi dei disastri idrogeologici;
14. Vita sott’acqua: Slow fish, sensibilizzare e promuovere la pesca sostenibile;
15. Vita sulla Terra: riforestazione urbana, ripiantare 16mila alberi e creazione di nuovi giardini urbani;
16. Pace Giustizia e Istituzioni solide: attivazione centri antiviolenza, spazio di accoglienza per donne in situazione di pericolo
17. Partnership per gli obiettivi: tavolo multi stakeholder per promuovere Agenda Onu 2030
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi