- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
GENOVA E IL PONTE SAN GIORGIO AL FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA
Rai Pubblicità presenterà il docufilm “Genova San Giorgio – Ponte italiano”, che ripercorre le tappe della costruzione del nuovo ponte di Genova a due anni dal crollo
GENOVA – In occasione della 77ª Mostra Internazionale di Arte Cinematografica, in programma dal 2 al 12 settembre a Venezia, Rai Pubblicità presenta il docufilm “Genova San Giorgio – Ponte italiano”, che ripercorre le tappe della costruzione del nuovo ponte di Genova a due anni dal crollo.
L’evento – cui parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni liguri e venete e delle aziende che hanno realizzato l’opera – è in programma per giovedì 10 settembre, alle ore 19.30, nello spazio della Regione Veneto – Fondazione Veneto Film Commission all’Hotel Excelsior presso il Lido di Venezia.
La nostra città e l’infrastruttura progettata dall’architetto Renzo Piano saranno dunque tra i protagonisti della prestigiosa kermesse culturale. Il docufilm – che non è in concorso al Festival ma viene presentato con un evento a latere – è una testimonianza unica su come i liguri hanno vissuto la ricostruzione, il significato profondo e altamente simbolico del nuovo ponte che rappresenta oggi il ricordo, la speranza, l’impegno, la determinazione non soltanto di una città, ma del Paese intero.
Ma l’opera – 40 minuti emozionanti, condotti dall’attore Giancarlo Giannini – sono anche un documento sulle eccellenze di Genova, una città che rappresenta una porta aperta, verso l’Europa e il mondo. Un significato testimoniato da secoli di storia che ha visto i genovesi protagonisti.
Nel docufilm scorrono le immagini delle antiche dimore nobiliari, i palazzi dei Rolli patrimonio UNESCO, che sancirono la magnificenza e la potenza delle famiglie genovesi; e poi le botteghe storiche, i caruggi, Boccadasse, lo skyline della città, Palazzo Ducale, l’Acquario. Tutto nella cornice del mare, con i suoi profumi e i suoi sapori, e accompagnato dalla preziosa colonna sonora dei cantautori, altro segno distintivo di Genova
Il docufilm è andato in onda su Rai2 nella serata di giovedì 6 agosto riscuotendo un grande successo di pubblico.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi