- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
“Genova e i ribelli dei gradoni”, al Ducale al via la mostra dedicata ai 50 anni degli Ultras Tito sampdoriani

GENOVA – Oggi alle 18, nella sala Liguria di Palazzo Ducale, verrà inaugurata la mostra fotografica dal titolo 1969-2019 Genova e i Ribelli dei Gradoni.
L’esposizione, che rimarrà visitabile gratuitamente fino al 22 settembre, intende ripercorrere e festeggiare i 50 anni degli Ultras Tito Cucchiaroni, uno dei maggiori gruppi organizzati tra quelli della “gradinata sud”, settore dello stadio Luigi Ferraris animato dai tifosi della. Sampdoria.
L’intento, attraverso una serie di scatti legati al tifo, è quello di ripercorrere la storia degli Ultras Tito Cucchiaroni e la loro passione per la squadra blucerchiata, intrecciando il racconto con gli eventi salienti che hanno caratterizzato la città di Genova.
«Genova e i ribelli dei gradoni non è solo una mostra sul tifo ultras della Sampdoria, ma anche uno spaccato degli ultimi 50 anni di storia genovese – commenta Barbara Grosso, assessore alle Politiche culturali del Comune di Genova – Attraverso questo allestimento fotografico che parte dal tifo organizzato, si snoda la narrazione dei fatti salienti che hanno riguardato la nostra città, dagli anni ‘70 del secolo scorso. Una rassegna dedicata, quindi, non solo ai tifosi sampdoriani ma all’intera città di Genova, a dimostrazione che il calcio, come ogni sport, è un qualcosa che aggrega e che emoziona».
«Questa è una mostra che mette al centro, attraverso lo sport, Genova – dichiara Ilaria Cavo, assessore allo Sport di Regione Liguria – La ricorrenza del 50esimo di fondazione degli Ultras Tito Cucchiaroni, diventa un pretesto per raccontare la città, le sue evoluzioni, il suo rapporto con la tifoseria negli anni. È un flusso scandito dal tempo che mette in evidenza quanto la storia della città ha influito sul tifo ma anche viceversa, quanto il tifo ha influito sulle dinamiche della città. L’allestimento ben si adatta agli appassionati di calcio, ma può essere di grande interesse anche per chi non coltiva questa passione, ma vuole conoscere meglio i fatti che nell’ultimo mezzo secolo hanno interessato il capoluogo genovese. Il calcio è spesso in grado di diventare un grande volano di aggregazione e appuntamenti come questo ne sono sicuramente un esempio efficace».
Ultras Tito Cucchiaroni, nato nel 1969, è uno dei gruppi più longevi del movimento ultras italiano ed è tra i primi al mondo, se non il primo, ad aver utilizzato il termine “ultras”. È presente a Genova, in Italia e in Europa per sostenere l’U.C. Sampdoria, fondata il 12 agosto 1946. Gli Utras Tito Cucchiaroni rappresentano anche un polo aggregativo, in grado di attirare giovani e meno giovani in una città come Genova, orgogliosa e come poche capace di rialzare la testa quando il destino lo richiede.
«Abbiamo deciso di ripercorrere questi cinquant’anni tramite una timeline, per creare una narrazione dei momenti più importanti della storia del gruppo – spiegano gli organizzatori – Sarà quindi un filo conduttore temporale a guidare i visitatori attraverso un percorso di immagini che hanno segnato la vita, i passaggi fondamentali, i momenti di rottura e trasformazione del gruppo Ultras Tito Cucchiaroni, dal 1969 ad oggi. Ad arricchire questo viaggio e contestualizzarlo nel tempo, gli avvenimenti che hanno lasciato un segno nella memoria collettiva di Genova che, con i suoi cambiamenti sociali, economici, strutturali, ha inevitabilmente accompagnato gli Ultras Tito Cucchiaroni in questo mezzo secolo, così come gli UTC hanno a loro volta lasciato un segno nella storia della città».
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi