- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Genova e i ribelli dei gradoni”, al Ducale al via la mostra dedicata ai 50 anni degli Ultras Tito sampdoriani
GENOVA – Oggi alle 18, nella sala Liguria di Palazzo Ducale, verrà inaugurata la mostra fotografica dal titolo 1969-2019 Genova e i Ribelli dei Gradoni.
L’esposizione, che rimarrà visitabile gratuitamente fino al 22 settembre, intende ripercorrere e festeggiare i 50 anni degli Ultras Tito Cucchiaroni, uno dei maggiori gruppi organizzati tra quelli della “gradinata sud”, settore dello stadio Luigi Ferraris animato dai tifosi della. Sampdoria.
L’intento, attraverso una serie di scatti legati al tifo, è quello di ripercorrere la storia degli Ultras Tito Cucchiaroni e la loro passione per la squadra blucerchiata, intrecciando il racconto con gli eventi salienti che hanno caratterizzato la città di Genova.
«Genova e i ribelli dei gradoni non è solo una mostra sul tifo ultras della Sampdoria, ma anche uno spaccato degli ultimi 50 anni di storia genovese – commenta Barbara Grosso, assessore alle Politiche culturali del Comune di Genova – Attraverso questo allestimento fotografico che parte dal tifo organizzato, si snoda la narrazione dei fatti salienti che hanno riguardato la nostra città, dagli anni ‘70 del secolo scorso. Una rassegna dedicata, quindi, non solo ai tifosi sampdoriani ma all’intera città di Genova, a dimostrazione che il calcio, come ogni sport, è un qualcosa che aggrega e che emoziona».
«Questa è una mostra che mette al centro, attraverso lo sport, Genova – dichiara Ilaria Cavo, assessore allo Sport di Regione Liguria – La ricorrenza del 50esimo di fondazione degli Ultras Tito Cucchiaroni, diventa un pretesto per raccontare la città, le sue evoluzioni, il suo rapporto con la tifoseria negli anni. È un flusso scandito dal tempo che mette in evidenza quanto la storia della città ha influito sul tifo ma anche viceversa, quanto il tifo ha influito sulle dinamiche della città. L’allestimento ben si adatta agli appassionati di calcio, ma può essere di grande interesse anche per chi non coltiva questa passione, ma vuole conoscere meglio i fatti che nell’ultimo mezzo secolo hanno interessato il capoluogo genovese. Il calcio è spesso in grado di diventare un grande volano di aggregazione e appuntamenti come questo ne sono sicuramente un esempio efficace».
Ultras Tito Cucchiaroni, nato nel 1969, è uno dei gruppi più longevi del movimento ultras italiano ed è tra i primi al mondo, se non il primo, ad aver utilizzato il termine “ultras”. È presente a Genova, in Italia e in Europa per sostenere l’U.C. Sampdoria, fondata il 12 agosto 1946. Gli Utras Tito Cucchiaroni rappresentano anche un polo aggregativo, in grado di attirare giovani e meno giovani in una città come Genova, orgogliosa e come poche capace di rialzare la testa quando il destino lo richiede.
«Abbiamo deciso di ripercorrere questi cinquant’anni tramite una timeline, per creare una narrazione dei momenti più importanti della storia del gruppo – spiegano gli organizzatori – Sarà quindi un filo conduttore temporale a guidare i visitatori attraverso un percorso di immagini che hanno segnato la vita, i passaggi fondamentali, i momenti di rottura e trasformazione del gruppo Ultras Tito Cucchiaroni, dal 1969 ad oggi. Ad arricchire questo viaggio e contestualizzarlo nel tempo, gli avvenimenti che hanno lasciato un segno nella memoria collettiva di Genova che, con i suoi cambiamenti sociali, economici, strutturali, ha inevitabilmente accompagnato gli Ultras Tito Cucchiaroni in questo mezzo secolo, così come gli UTC hanno a loro volta lasciato un segno nella storia della città».
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi