- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
”Genova Capitale Italiana del Libro”: tutti gli eventi delle biblioteche genovesi

GENOVA – L’anno di Genova Capitale Italiana del libro continua anche nel 2024, con il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova che partecipa a Il Maggio dei Libri, iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri, elemento essenziale di crescita personale, culturale e civile.
Fino al 31 maggio 2024, anche le biblioteche di Genova proporranno un variegato ventaglio di iniziative per celebrare l’importanza della lettura, strumento di forza e consapevolezza, capace di rendere autenticamente liberi.
“Lib(e)ri di conoscere”, “Lib(e)ri di sognare” e “Lib(e)ri di creare” sono i tre filoni del “Maggio dei libri” che vedranno alternarsi incontri con noti scrittori di livello nazionale, a laboratori per adulti e ragazzi per comprendere il fascino e l’importanza dei diversi generi letterari. Il secondo filone “lib(e)ri di sognare” guarda al libro come strumento d’accesso a mondi fantastici: dalla grande narrativa, alle biografie più avvincenti, passando per i classici del fantasy e il graphic novel. Il programma prevede:
-Fino al 31 maggio, Biblioteca Berio, “TI PORTERESTI A CASA UNO SCONOSCIUTO?”, piccoli suggerimenti per scegliere il prossimo libro da leggere. Il lettore, ignaro sia del titolo che dell’autore, può farsi invogliare solo da alcuni brevi indizi per scegliere il libro sconosciuto da portarsi a casa. (Informazioni: 010 55766020 – beriopromozione@comune.genova.it)
-Il 21 e il 28 maggio, dalle 15,30 alle 17,30, Biblioteca Cervetto, “TUTTI SCRITTORI“, un corso base di scrittura intuitiva e antistress a cura di Milvia Moretti, autrice e scrittrice ligure. Ogni martedì la curatrice affronterà un tema inerente alla scrittura, accompagnato da consigli e suggerimenti. (Informazioni: 010 5577730 – cervetto@comune.genova.it)
– Il 20 -27 maggio dalle 16,30, Biblioteca Lercari, “LEGGIAMO? SI. MA AD ALTA VOCE“, una serie di incontri di letture ad alta voce organizzate in collaborazione con il Circolo LaAV di Genova. Durante gli appuntamenti verranno lette storie tratte da alcuni dei libri più belli di Mario Calabresi, per andare a caccia di storie curiose e commoventi. (Informazioni: 010 5579880 – lercari@comune.genova.it)
-Il 28 maggio alle 16,30, Biblioteca Lercari, PROIEZIONE DEDICATA AI PICCOLI LETTORI. Vedremo insieme l’adattamento a cartone animato di un grande classico della letteratura per ragazzi. La partecipazione è riservata agli iscritti al Sistema Bibliotecario Urbano. L’iscrizione al Sistema Bibliotecario Urbano è gratuita. (Informazioni: 010 5579880 – lercari@comune.genova.it)
-Il 30 maggio alle 10,30, Biblioteca Saffi c/o auditorium, PRESENTAZIONE VOLUME “LA RAGAZZA METÀ BIANCA E METÀ NERA“, incontro dedicato alle classi del territorio. Floriana è una ragazza di tredici anni, sveglia e intraprendente, che parte con i suoi genitori per andare a trovare un missionario in Costa d’Avorio. Un terribile incidente stradale sulla via del ritorno verso l’Italia cambia la sua vita.
– Il 22 maggio alle 17,30, Biblioteca Saffi c/o auditorium, PRESENTAZIONE VOLUME “UN MILLIMETRO DI MERAVIGLIA“. Il ristorante del loro primo appuntamento, Rossano con i capelli tagliati di fresco e la barba incolta: a Nina sembra una serata perfetta. È convinta che finalmente le chiederà di sposarlo, e per l’occasione indossa il suo adorato vestito rosso. Tutto sembra come dovrebbe essere, fino a quando Ross pronuncia le fatidiche parole: «Ti devo parlare». (Informazioni: 010 5574434 – biblsaffi@comune.genova.it)
–Il 20 maggio alle 17,30, Biblioteca Saffi c/o auditorium, “RADICI NELL’ANIMA, presentazione del volume che è una sorta di percorso tra biografia e vissuti emozionali. I ricordi ci sorprendono non in ordine cronologico, siamo noi a richiamarli seguendo un’emozione, un’impressione, un’analogia del presente che ci riporta immagini lontane, le credevamo perdute e ci appaiono, nitide come un tempo, ancora vive per stupirci e riflettere, commuoverci e capire. (Informazioni: 010 5574434– biblsaffi@comune.genova.it)
-Il 29 maggio alle 17,30, Biblioteca Saffi c/o auditorium, “GIOCHIAMO INSIEME“, nell’ambito della Giornata Mondiale del gioco 2024 le insegnanti Vespertine creeranno per i bambini e con i bambini simpatiche immagini con cui divertirsi; letture a tema a cura del personale della biblioteca. (Informazioni: 010 5574434 – biblsaffi@comune.genova.it).
Infine, ogni venerdì, per tutta la durata de Il Maggio dei Libri, la Biblioteca Edmondo De Amicis presenta “COME SCINTILLE…”pubblicando sulla pagina Facebook e Instagram consigli di lettura dedicati al meraviglioso mondo della poesia. Il titolo della rubrica prende spunto dal romanzo Siamo come scintille di Luigi Garlando (Rizzoli, 2022), che racconta l’incredibile viaggio on the road dell’instapoet Scià e del suo ghostwriter Greg. (Informazioni: 010 5579560 – deamiciseventi@comu).
CS

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi