- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
GENOVA CAPITALE DEL LIBRO INCONTRA ROMA: IN ARRIVO LA MOSTRA SU ITALO CALVINO
 
															Nella primavera 2024 Palazzo Ducale, Regione Liguria e Comune di Genova, grazie a una rinnovata collaborazione con le Scuderie del Quirinale, ospiteranno la mostra dedicata al grande scrittore ligure
GENOVA – Genova Capitale del Libro incontra Roma, in onore di Italo Calvino. Nella primavera 2024 Palazzo Ducale, Regione Liguria e Comune di Genova, grazie a una rinnovata collaborazione con le Scuderie del Quirinale, ospiteranno la mostra dedicata al grande scrittore ligure che si terrà da ottobre 2023 a febbraio 2024, presso le Scuderie del Quirinale. La mostra è prodotta da Electa e, in occasione del centenario della nascita, si trasferirà a Genova dopo la chiusura nella Capitale.
In contemporanea con l’avvio della mostra romana, Genova e Palazzo Ducale avvieranno un progetto parallelo, complementare e preparatorio all’arrivo della mostra, dedicato al tema delle fiabe e del paesaggio.
L’annuncio è avvenuto al Salone internazionale del libro di Torino, alla presenza del consigliere delegato del Comune di Genova.
“Nell’anno di Genova Capitale del libro – spiega il presidente e assessore alla Cultura della Regione Liguria – annunciamo una nuova, importante collaborazione che porterà a Genova una mostra unica, dedicata a uno dei figli più illustri della nostra regione, autore di libri indimenticabili e solido punto di riferimento culturale ancora oggi. Dopo il grande successo della mostra Superbarocco, andiamo ancora a lavorare con le Scuderie del Quirinale, che ringraziamo per celebrare Calvino, il suo immaginario e la sua straordinaria opera, avviando al contempo, in attesa della mostra, iniziative sul nostro territorio: si aggiunge un altro appuntamento nel ricco panorama culturale della Liguria, terra sempre più attrattiva anche da questo punto di vista”.
“Siamo orgogliosi di portare a Genova una mostra di tale livello, dedicata a uno dei più grandi scrittori italiani del ‘900 –spiega il sindaco di Genova – Dopo l’istituzione di Genova Capitale del Libro, ospiteremo un evento dedicato alla storia e alle opere di Italo Calvino che, sono certo, rappresenterà una nuova grande opportunità per la nostra offerta culturale. E in attesa del 2024 la nostra città avvierà anche un progetto per esaltare il tema delle fiabe e del paesaggio, elementi fondamentali della letteratura di Calvino. Prosegue la proficua collaborazione con le Scuderie del Quirinale dopo il grande successo della mostra dedicata al Barocco che ha richiamato migliaia di visitatori nella nostra città. Un’altra iniziativa che conferma la vivacità e l’elevata qualità della cultura a Genova.”
“Palazzo Ducale è come sempre un punto fermo nella programmazione culturale non soltanto della città di Genova, ma dell’intera regione – spiega il presidente di Palazzo Ducale fondazione per la cultura Beppe Costa – Ci apprestiamo a vivere un anno intenso come Capitale del Libro e siamo orgogliosi del nostro ruolo di braccio operativo nella definizione del calendario delle iniziative. Questa mostra è importante per tre motivi. Innanzitutto rinsalda il prestigioso rapporto con Scuderie del Quirinale già avviato con la mostra sul Barocco genovese. Poi esalta il contributo dato alla cultura italiana da un ligure straordinario come Italo Calvino. Infine privilegia – nel progetto che porteremo avanti – la speciale attenzione della nostra città per i giovani e i più piccoli. Ricordo a questo proposito una delle nostre eccellenze, la biblioteca De Amicis, ma anche tutta la nostra attività come Fondazione per famiglie e bambini”.
CS.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 















Devi essere loggato per postare un commento Accedi