- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
GELOSIA, PASSIONE E INGANNI: “TOSCA” TORNA AL TEATRO CARLO FELICE

Il melodramma di Puccini in scena a Genova dal 2 al 12 maggio, a dirigere i due prestigiosi cast Andrea Cigni
GENOVA – La disperazione, la violenza e in ultimo la morte. I classici ingredienti di Tosca, opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, vengono rivisti da una regia e un punto di vista inusuale nella messa in scena al Teatro Carlo Felice che debutterà il prossimo 2 maggio e verrà riproposta fino al 12 maggio.
A più di un secolo dalla prima assoluta nel 1900 a dirigere l’opera, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, c’è Andrea Cigni che dopo la laurea al Dams di Bologna e diversi anni di esperienza nei campi della recitazione, mimica, dizione, danza ed espressività corporea nonché diverse collaborazioni con grandi registi, dal 2007 si dedica alla regia d’opera ottenendo successi e riconoscimenti.
“Questa Tosca ha una caratteristica particolare: guida lo spettatore in un percorso facendo concentrare la sua attenzione laddove è necessario – spiega il regista – Inoltre mostra un punto di vista spaziale totalmente inusuale, non centrale ma trasversale. Tutte le scene vengono viste dallo spettatore di fianco”.
Insieme a Cigni, sul podio a dirigere l’Orchestra del Carlo Felice sarà Valerio Galli che dopo la carriera da pianista solista dal 2007 ha intrapreso la carriera di direttore d’orchestra. Recentemente Galli è stato applaudito dal pubblico genovese in occasione della direzione del dittico Rapsodia Satanica e Gianni Schicchi.
A completare questa talentuosa equipe Dario Gessati nella realizzazione delle scene, Lorenzo Cutùli nella cura dei preziosi abiti di scena, Fiammetta Baldisserri che compone lo spettacolo di luci. L’allestimento proviene da Teatri di OperaLombardia e Fondazione I Teatri di ReggioEmilia.
L’opera si avvale di due cast prestigiosi, che si alterneranno nelle recite: Maria Josè Siri e Donata D’Annunzio Lombardi (Floria Tosca), Murat Karahan, Diego Torre e Jorge de León (Mario Cavaradossi), Alberto Gazale, Devid Cecconi e Carlos Álvarez (Scarpia), John Paul Huckle (Angelotti), Matteo Peirone (Sagrestano), Didier Pieri (Spoletta), Ricardo Crampton (Sciarrone) e Antonio Mazza che si alternerà con Alessio Bianchini nel ruolo del Carceriere e in più, le voci bianche di Denise Colla, Manuel Meledina e Eliana Uscidda (Un Pastorello).

La vicenda di Tosca si svolge nella Roma del 1800 nel pieno dell’incertezza politica e dei subbugli. Sullo sfondo cittadino i personaggi principali si muovono in una rincorsa agli eccessi: Tosca cantante lirica accecata dall’amore e dalla gelosia per il suo amato, il pittore Mario Cavaradossi, eroe repubblicano e bonapartista impegnato nell’aiutare l’amico Angelotti, prigioniero politico fuggito. A far da contraltare ai personaggi virtuosi il perfido Barone Scarpia, capo della polizia, alla ricerca del fuggitivo.
Una complessa trama di passioni e inganni condurrà i personaggi alla morte che in Tosca nasconde una natura salvifica in una sorta di liberazione.
Intorno a
giovedì 18 aprile 2019 ore 17.30 – Auditorium E. Montale
Con Tosca si apre il breve ciclo di incontri collaterali legati alle Signore del Melodramma italiano, i personaggi femminili protagonisti di alcune delle opere italiane più conosciute.
L’evento è stato pensato come anello di congiuntura tra l’opera e un tema molto attuale del nostro tempo, la violenza di genere e sulle donne in particolare.
Il primo appuntamento, a cura di Gianna Schelotto, vedrà come ospiti Diana Letizia e Serena Gamberoni e sarà moderato dal Sovrintendente Maurizio Roi
Ingresso libero
- Conferenza illustrativa – “Tosca”: storia di un’opera e della sua interpretazione
Sabato 27 aprile 2019 ore 16.00 – Auditorium
In collaborazione con Associazione Amici Teatro Carlo Felice e Conservatorio N.Paganini
Relatore Marco Pescetto
Ingresso libero
- Open Day
Domenica 28 aprile 2019 – dalle ore 13.30 alle ore 15.00
Visite guidate agli allestimenti di Tosca. Il Teatro Carlo Felice apre le sue porte a quanti vorranno ammirare un vero e proprio esempio di architettura contemporanea e conoscerne la storia.
- Un pomeriggio all’Opera
Lunedì 29 aprile alle ore 17.30 – Libreria La Feltrinelli
Incontro con gli artisti di “Tosca” a cura di Massimo Pastorelli
Ingresso libero
Per info

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
TORNA “LIVE IN GENOVA FESTIVAL”: ANTONELLO VENDITTI, NAYT E NINO D’ANGELO ALL’ARENA DEL MARE
La rassegna di Duemilagrandieventi prosegue anche quest’anno con la sua...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo ligure...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle 20 nella Sala...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni 2025...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
Tartaruga nidifica a Sestri Levante: è il secondo nido in Liguria di questa estate 2025
SESTRI LEVANTE (GE) – Nella serata di ieri una tartaruga marina Caretta...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
LUCIO CORSI APRE L’ESTATE DEL PORTO ANTICO: POESIA, PURO CANTAUTORATO E TANTA ENERGIA ALL’ARENA DEL MARE
L’artista rivelazione di Sanremo 2025 ha infiammato il primo palco...
- Pubblicato a Giugno 29, 2025
- 0
-
ONDATA DI CALORE A GENOVA: SABATO 28 GIUGNO PRIMO BOLLINO ARANCIONE DELLA STAGIONE
Lo stato di allerta è stato emesso dal Ministero della...
- Pubblicato a Giugno 27, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi