- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
Fungo, castagna, polenta e molto atro: le sagre del primo weekend di ottobre

GENOVA – L’autunno è ormai iniziato e i ricordi delle serate estive sono ancora impressi nella memoria, ma a rimediare alla malinconia ci sono le sagre che, come ogni anno, portano allegria e spensieratezza accompagnate da piatti tipici di stagione. Anche per questo primo weekend di ottobre non mancano gli appuntamenti
FESTA DEL FUNGO E SAGRA DELLA BALLOTTA A GATTORNA – DAL 7 ALL’8 OTTOBRE
Sabato 7 e domenica 8 ottobre appuntamento a Gattorna per la 37° Festa del Fungo e Sagra della Ballotta (castagna). Apertura degli stand gastronomici sabato alle ore 19 e domenica alle ore 12 e 19 con tante specialità come polenta al sugo di funghi, focaccia al formaggio, funghi fritti e frittelle dolci di castagne. A tutti i partecipanti verranno offerti gratuitamente funghetti e ballotte. Sabato e domenica musica dal vivo con l’orchestra Caravel. La manifestazione si svolgerà al coperto.
FIERA AUTUNNALE DI TORRIGLIA – 8 OTTOBRE
Domenica 8 ottobre arriva la terza edizione della Fiera Autunnale a Torriglia. Tantissimi gli espositori presenti con una grande varietà di prodotti della migliore qualità divisi lungo le vie del borgo rese esclusivamente pedonali per una migliore circolazione. Tra i prodotti non mancheranno quelli tipici come i canestrelletti e le altre prelibatezze delle rinomate pasticcerie di Torriglia, il miele, i formaggi, i salumi, i vini, ma sarà anche l’occasione per fare acquisti in ogni settore con espositori e negozi di calzature, abbigliamento, artigianato, oggettistica, florovivaistica, e molti altri lungo le vie di uno dei borghi più affascinanti della Liguria. Per questa occasione saranno inoltre presenti tanti prodotti autunnali e nuove varietà di canestrelletti e dolci con gli ingredienti stagionali.
Dalle 15 alle 20 ci sarà musica live con la band SCIAKETRA’ davanti al Garitta Bar nel centro del paese. Il parcheggio non sarà un problema, oltre allo spazioso parcheggio gratuito di Torriglia, saranno disponibili altre postazioni vicine indicate dal personale. Un’occasione per esplorare a fondo il borgo che rappresenta la porta dell’incantata Alta Val Trebbia, lo straordinario centro storico, l’effige della “Bella di Torriglia”, il Castello dei Fieschi e il Parco del Principe che lo circonda; e per completare la gita domenicale non può mancare una visita ai comuni circostanti e la fantastica natura del Parco Antola.
SAGRA DELLA CASTAGNA A CROCEFIESCHI – 8 OTTOBRE
Domenica 8 ottobre a Crocefieschi arriva la 44° Sagra della Castagna. Si parte alle ore 12.30 con polenta, salamini alla brace e patate fritte, quindi dalle ore 15 distribuzione di “rustie” e panini con la mostardella. Giochi e mercatini nelle vie del paese, servizio bar all’aperto e assistenza a cura della Croce Verde di Crocefieschi.
Spettacolo e intrattenimento dalle ore 15 con Tacabanda – Tributo a Luciano Ligabue, a cura di Basse Frequenze e il Corpo Bandistico Antonio Rebora di Ovada, dirige il Maestro Giovanni Battista Olivieri. Con la partecipazione di Matte & Susan in Danza e Magia. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 15 ottobre.
SAGRA DELLA CASTAGNA A BORGO FORNARI – 8 OTTOBRE
Domenica 8 ottobre si terrà a Borgo Fornari, presso il parco comunale Aldo Traunik, la 51° edizione della Sagra della Castagna, organizzata dalla locale Pro Loco. La festa avrà inizio alle ore 12:30 con l’apertura degli stands gastronomici. Il menù proposto è, come da tradizione, perfettamente intonato alle nostre zone e alle nostre tradizioni: polenta cotta nei classici paioli sul fuoco a legna da condire con vari sughi di prima scelta, trippe con fagiolane e carni alla brace, dolci a volontà da innaffiare con degli ottimi vini di una nota casa vinicola del Monferrato. Seguirà dalle ore 14:30 l’accensione dei fuochi dove verranno cotte le castagne in grosse padelle maneggiate con maestria ed esperienza dai volontari dell’associazione, i quali si confronteranno nel tradizionale “ballo della castagna”.
Nel pomeriggio gli amanti del ballo e della musica potranno divertirsi e scatenarsi in compagnia del “DJ Set Davide” e gustare nel mentre, oltre alle caldarroste, i tradizionali “frisceu” insieme al monte bianco, al castagnaccio ed alle tigelle dolci e salate. In piazza Carpaneto e lungo la strada che porta al parco, ci sarà un mercatino di antiquariato , modernariato e artigianato locale. Saranno presenti “I giochi del cortile” per far divertire grandi e piccini con una ricca esposizione di giochi d’un tempo che potranno essere provati da tutti; per i bambini giochi vari e gonfiabili. Non mancherà la lotteria delle piante pro Asilo A. Davidson. In caso di avverse condizioni meteorologiche, la manifestazione sarà automaticamente rinviata alla domenica successiva 15 ottobre.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi