- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Vinicio Capossela a Palazzo Ducale per l’incontro “La bianchezza della balena”: analisi e confronto intorno alla mostra “Moby Dick”
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Funeraria – Federcofit contro modifica legge regionale di settore
GENOVA – “La legge regionale che regola l’attività delle onoranze funebri in Liguria non si tocca”. Ivan Marinangeli, presidente regionale ligure di Federcofit, l’associazione che raccoglie la quasi totalità delle aziende di settore in Liguria con oltre 500 addetti, difende la stesura della normativa varata il 10 luglio del 2020 e rigetta ogni possibilità di emendamento: “Onoranze e trasporti funebri rientrano a pieno titolo in attività d’impresa – dice Marinangeli – Ogni promiscuità con altre attività, come quelle di gestione delle camere mortuarie, pubblica assistenza, gestione di Rsa e hospice, è vietata per legge per scongiurare corruzione e accaparramento, illeciti perseguiti sia sul piano civile sia su quello penale”.
La netta presa di posizione di Federcofit giunge alla vigilia della discussione di un emendamento alla legge numero 15 del 10 luglio 2020 presentato dai gruppi di opposizione in Regione (firmatari: Davide Natale PD, Roberto Centi Lista Sansa e Paolo Ugolini M5S) a tutela della Pubblica Assistenza della Spezia che, oltre a svolgere attività di assistenza di primo soccorso e sanitaria, storicamente svolge onoranze e trasporti funebri nella provincia levantina ligure. “La Pubblica assistenza della Spezia costituisce un unicum a livello regionale – dice Marinangeli – Dal luglio del 2020 ha avuto 36 mesi per adeguarsi. Sviluppa 2 milioni di euro di fatturo annui, posizionandosi come quinta azienda in Liguria. Ma di fatto non ha la stessa pressione fiscale delle altre aziende e, con la sua attività, è continuamente esposta a rischi di corruzione e accaparramento”. Marinangeli conclude sottolineando che “Bisogna avere il coraggio di fare veramente impresa, come dice la legge. Di fatto noi non possiamo entrare in ospedali, hospice, Rsa, camere mortuarie. Alcuni consiglieri regionali ritengono inspiegabilmente di dare questa possibilità ai soli operatori delle pubbliche assistenze, esponendoli peraltro al rischio di commettere illeciti e di distorcere il mercato”.
Franco Rossetti, dirigente amministrativo e gestionale di A.Se.F. Srl, l’azienda funebre del Comune di Genova ed ex azienda speciale, suggerisce: “La pubblica assistenza della Spezia crei una Srl e con questa continui ad operare nel settore. Noi facemmo così nel 2010, quando proprio la Regione Liguria proclamò l’incompatibilità tra le attività cimiteriale e di gestione delle camere mortuarie e quella di onoranze funebri”.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Torna la Genova Smart Week: una settimana di incontri e workshop dedicati a sostenibilità e inclusione
GENOVA – Mobilità sostenibile, rigenerazione urbana e inclusione sociale sono...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: il 15 novembre appuntamento con la spesa solidale
GENOVA – Appuntamento con la spesa solidale, il 15 novembre...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
“AUTORITRATTO” AL MODENA: DAVIDE ENIA RACCONTA LA SUA VITA IN UNA PALERMO OSCURATA DAL MALE
Il drammaturgo e attore siciliano porta sul palco del teatro...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
GENOVA – Il Galata Museo del Mare nel mese di...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta il progetto per la messa in sicurezza di due tratti della Sopraelevata
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato il progetto per...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
Appuntamento con la filosofia, oggi la presentazione del libro “I fondamenti della politica secondo Tommaso d’Aquino” di Carlo Lupi
GENOVA – Il pensiero di Tommaso d’Aquino, analizzato e studiato...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
Prosegue il Festival dell’Eccellenza al Femminile, alla Sala Mercato lo spettacolo “A love suprême”
GENOVA – “A love suprême” non è solo il titolo...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: il 15 novembre appuntamento con la spesa solidale
GENOVA – Appuntamento con la spesa solidale, il 15...
- 11 Novembre 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta il progetto per la messa in sicurezza di due tratti della Sopraelevata
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato il progetto...
- 11 Novembre 2025
- 0
-
Apre la prima escape room ispirata a “Jumanji”: enigmi da risolvere e decisioni da prendere per vincere il gioco
GENOVA – La città apre le sue porte al...
- 11 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi