- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
Forti di Genova, al via il progetto di valorizzazione
Con la sottoscrizione del programma di valorizzazione del sistema difensivo seicentesco e delle fortificazioni esterne da parte del Comune e dell’Agenzia del Demanio, prende l’avvio la fase operativa che, grazie ad interventi mirati, potrà ottimizzare l’utilizzo di questi beni e renderli fruibili a cittadini e turisti.
Forte Begato sarà il progetto pilota di questa operazione.
A breve sarà pubblicato un bando per la concessione dei locali bar e ristorante presso il Forte, secondo il dettato del Codice dei Beni Culturali, attraverso il concetto di valorizzazione del patrimonio culturale, la cui peculiarità consiste nel considerare lo sviluppo culturale quale tratto saliente e interesse primario per la crescita del territorio e la conoscibilità del bene. È proprio questo il motivo per il quale i progetti dovranno proporre attività coerenti con lo sviluppo dell’ambiente e del territorio.
Nello specifico, l’offerta, che potrà prevedere una durata della concessione che va da un minimo di sei anni ad un massimo di quindici, sarà valutata tenendo conto della qualità e opportunità della proposta progettuale e massimizzazione del valore finale del bene al termine della relativa riutilizzazione, secondo l’impegno economico derivante dal progetto presentato.
Il lavoro, particolarmente articolato, è frutto di sinergie tra diversi settori dell’Amministrazione comunale e consentirà alla cittadinanza di riappropriarsi di un patrimonio dal grande pregio storico-artistico e di portata sovranazionale.
“Dopo l’accordo di ottobre dello scorso anno con l’Agenzia del Demanio, che ha sancito il passaggio dei Forti al Comune di Genova – dichiara l’assessore al patrimonio del Comune di Genova, Emanuele Piazza – stiamo dando gambe ai progetti che consentiranno di valorizzare un patrimonio di notevolissimo valore storico per la città. I Forti costituiscono infatti, insieme al centro storico, ai musei e ai beni architettonici di Genova, uno degli elementi su cui puntare per la vivibilità della città e per consolidare il rilancio della nostra città come meta del turismo culturale e verde”.
Tema sul quale pone forte attenzione l’assessore all’ambiente e ai Forti Italo Porcile che ricorda come l’Amministrazione, dopo le riaperture nella primavera-estate dello scorso anno, si sia già nuovamente attivata per “aprire” il Forte Begato anche in questa stagione. “Notevole successo – sottolinea Porcile – hanno riscosso le due aperture domenicali di Forte Begato nel mese di marzo, con manifestazioni di carattere sportivo e culturale che ne hanno evidenziato ancora una volta l’attitudine a diventare un importante contenitore per gli eventi cittadini. L’obiettivo è naturalmente di dare continuità a queste azioni di valorizzazione, offrendo a genovesi e turisti la possibilità di riconquistare un’area ricca di suggestione per la sua posizione dominante e panoramica. Forte Begato è un luogo unico che molti genovesi ancora non conoscono e che ha invece potenzialità per accogliere numeri enormi di persone, turisti, appassionati di storia, amanti della natura. Con la pubblicazione dei primi bandi inizia un percorso che velocemente deve condurre a raccogliere l’interesse e la disponibilità di capitali privati anche per quanto riguarda il grande corpo centrale del Forte. Nelle prossime settimane avvieremo un percorso di informazione e confronto con le categorie della città per ragionare insieme di una delle migliori opportunità che Genova può finalmente cogliere”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi