- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
Forte di Santa Tecla incanta i tramonti di fine estate con lo spettacolo “Dir Vino”
GENOVA – La Compagnia teatrale I Conviviali, con il Patrocinio e Partecipazione Finanziaria del Municipio Bassa ValBisagno, e la collaborazione fattiva di Associvile -Volontari Protezione Civile Genova presenta la I edizione dell’evento al Forte al Tramonto al Forte di Santa Teclacon la messa in scena dello spettacolo itinerante Dir Vino non c’è mistero che un bicchiere di vino non possa svelare liberamente ispirato a Vineide di Roberto Cipresso e Giovanni Negri adattamento teatrale di Sacha Lambertini con la regiadi Sonia Sciutto
Lo spettacolo itinerante all’interno del Forte di Santa Tecla sito in Genova – Salita Superiore di Santa Tecla, debutta in prima assoluta venerdì 13 settembre 2019 alle ore 18.00 con repliche finoa domenica 15 settembre 2019.
Il Forte di Santa Tecla di Genova, compreso nel parco urbano dei Forti di Genova solo dal 1996, si erge maestoso su una delle colline del quartiere S. Fruttuoso di Genova, a 180 m. slm, dove è possibile ammirare un ampio panorama sulla Città. Prende il nome dalla omonima chiesa di S. Tecla inglobata nel cortile interno, risalente all’XI secolo e appartenente, nell’anno 1339, al Doge Simon Boccanegra.
I recenti lavori di risanamento sono iniziati coinvolgendo Associvile – Volontari della Protezione Civile, che ancora oggi custodiscono l’interno e l’esterno dell’opera.
Per la prima volta nella sua storia il Forte di Santa Tecla diventa un palcoscenico itinerante per uno spettacolo teatrale mettendo a disposizione gli angoli più suggestivi per gli allestimenti scenografici e offrendo tutto il suo fascino in uno straordinario punto di vista sulla città per trasformarsi in una nuova, impeccabile e irrinunciabile location teatrale.
Forse pochi sanno che all’interno del Forte di Santa Tecla, nell’area che adduce alla Piazza d’Armi, è presente una vecchia vigna non curata che, a dispetto di tutto e di tutti, continua a resistere, da qui l’idea di uno spettacolo dedicato al vino. Tratto dal libro VINEIDE di Roberto Cipresso e Giovanni Negri, Dir Vino non c’è mistero che un bicchiere di vino non possa svelare ripercorre un viaggio immaginario, nella storia di un giornalista che, insieme ad un suo corsista, incontra e intervista i più intriganti personaggi storici – più o meno realmente vissuti e fra loro assai distanti per indole, temperamento, esperienza, cultura, passioni, ambizioni e sentimenti – ponendo loro un’unica, identica domanda: quale è il Mistero del Vino?
Si incontrano Marylin Monroe, la Duchessa di Castiglione, Saffo di Lesbo, Paracelso, la Veuve Clicquot e Rossini; piccoli momenti nei quali i personaggi si raccontano nella loro gloria ma anche nelle loro debolezze.
Le sei tappe dell’itinerario, appositamente studiate dall’attenta regia di Sonia Sciutto, offrono allo spettatore la fruibilità della magia teatrale e la godibilità delle soluzioni architettoniche del Forte e luoghi di veduta, assolutamente inusuali, sulla città.
La rappresentazione si congiunge anche alla Storia che il Forte di Santa Tecla sprigiona dai pori delle sua alte mura, e perché no anche da quella vecchia vigna che resiste. Dunque il vino come messaggero della storia, cultura e tradizione del territorio.
Un modo davvero unico per festeggiare i primi dieci anni di attività della Compagnia I Conviviali, attraverso uno spettacolo itinerante che può contribuire ad animare, promuovere e valorizzare il Forte di Santa Tecla, una presenza emblematica di un quartiere e di una città.
In tutte le sere di spettacolo è prevista la partecipazione di una giovane e intraprendente azienda vinicola La Cantina del Gusto di Fabio Mogavero che offrirà la degustazione di alcuni vini prodotti a tutti gli spettatori subito dopo lo spettacolo presso lo Spazio ArTecla, situato a pochi passi dal Forte di Santa Tecla.
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi