- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
“Fiori Rubati”, la mostra fotografica di Matteo Carassale a Palazzo Grillo

GENOVA – Giovedì 10 ottobre alle ore 18 Palazzo Grillo inaugura “Fiori rubati”, la mostra fotografica di Matteo Carassale. Il progetto, in esposizione fino al 10 novembre, nasce durante il lockdown del 2021 ed invita gli spettatori a riflettere sullo stato di precario equilibrio tra vitalità e decadimento, caducità della bellezza e immortalità della fotografia.
Foglie, papaveri, calle, pruni, rose, strelitzie, viburni, raccontano le origini del fotografo, nato e cresciuto in Liguria, e del suo lavoro di sottrazione, quasi di “furto”, dalla natura delle piante per poterne cogliere l’essenza del loro stato vegetativo all’interno del suo laboratorio, alla ricerca dell’effimero, dell’impermanenza, dell’eleganza della fragilità.
Nelle foto affiora l’equilibrio instabile del ciclo vitale, il perpetuo rinnovarsi, il fulgore della crescita e il declino della resa, in una sorta di allegoria dell’esistenza ricca di sfumature, tinte tenui, ombre colorate.
Matteo Carassale osserva con attenzione il mondo intorno a lui e, con la macchina fotografica, cattura la sua sbalorditiva bellezza. Nasce così questa serie di scatti dai colori profondi, sospesi in una dimensione onirica e intima. Alcuni fiori sono ritratti in varie fasi nello stesso scatto: boccioli e corolle aperte, petali turgidi o leggermente sfioriti, gambi eretti o già reclinati. Così l’autore racconta, a chi guarda, i passaggi di un ciclo completo, dall’esplosione vitale al decadimento, momenti diversi, ma ugualmente carichi di fascino.
Grazie al sapiente utilizzo della luce e della lunga esposizione, senza l’ausilio della post produzione, l’artista è riuscito a ottenere un risultato finale ispirato alle nature morte dei pittori della scuola fiamminga. Carassale ha eliminato qualsiasi contesto così che la mancanza di riferimenti accentua drammaticamente il forte effetto di precarietà, sottolineando la fugacità, l’inevitabile deperimento e, dunque, la fine dei soggetti rappresentati. Una fine nella quale vive però la bellezza: ogni foto, infatti, sembra volerci ricordare che dalla splendente maturità dei fiori alla decadenza del loro appassire, non scorre un tempo inutile.
Il progetto espositivo sarà visitabile a PRIMO PIANO di Palazzo Grillo – Vico alla Chiesa delle Vigne 18R – ingresso libero e gratuito – fino al 10 novembre 2024 nelle seguenti giornate:
giovedì – venerdì dalle 16 alle 20
sabato – domenica dalle 14 alle 20
MATTEO CARASSALE
Ligure di nascita e milanese d’adozione, Matteo Carassale collabora da più di vent’anni con riviste italiane e straniere nel settore dei giardini, interni, ritratti e cibo. Le sue foto sono state premiate nel prestigioso concorso inglese “International garden Photographer of The Year”. Le sue opere sono esposte in importanti gallerie d’arte internazionali. Ha recentemente aperto uno spazio espositivo a Bordighera, sua città natale, dove sono esposti alcuni suoi lavori artistici.
PRIMO PIANO di Palazzo Grillo
Telefono: 010 2477356
E-mail: ciao@hotelpalazzogrillo.it
www.hotelpalazzogrillo.it _ primo piano
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi