- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Filumena Marturano” torna a Cicagna

GENOVA- Domenica 12 gennaio alle ore 16 al Teatro Comunale di Cicagna va in scena la commedia di Eduardo più rappresentata nel mondo: “Filumena Marturano”, interpretata dalla Compagnia Teatrale Il Crocogufo di Genova, con la regia di Angelo Formato.
Il personaggio, nato da uno spunto comico, diventa nella commedia una donna eroica e tragica, capace di riscattare le miserie della sua vita con una dignità sconosciuta agli altri e riesce a dominare tutti in quanto si rivela l’unica depositaria dei valori autentici della vita.
Filumena Marturano è l’unica commedia di Eduardo dove il protagonista non sia un uomo, ma una donna.
Filumena è la protagonista non solo perché la commedia ha il suo nome, non solo perché il suo ruolo è fondamentale allo svolgimento della storia, ma anche e soprattutto per la caratura del personaggio: è una donna complessa, con una vita tormentata e faticosissima alle spalle, capace di tutto pur di raggiungere i suoi obiettivi.
Filumena Marturano è analfabeta, conosce solo i numeri, infatti era riuscita a scrivere su una banconota da 100 lire la data del concepimento del figlio avuto da Domenico Soriano; parla solo ed esclusivamente in napoletano, un napoletano molto stretto; il suo tono, le sue movenze e il suo modo di gesticolare, sono proprio quelli tipici delle popolane partenopee.
Nell’introduzione delle commedia così Eduardo descrive Filumena Marturano: “In piedi, quasi sulla soglia della camera da letto, le braccia conserte, in atto di sfida, staFilumena Marturano. Indossa una candida e lunga camicia da notte. Capelli in disordine e ravviati in fretta. Piedi nudi nelle pantofole scendiletto. I tratti del volto di questa donna sono tormentati: segno di un passato di lotte e tristezze.
Non ha un aspetto grossolano, Filumena, ma non può nascondere la sua origine plebea: non lo vorrebbe nemmeno. I suoi gesti sono larghi e aperti, il tono della sua voce è franco e deciso, da donna cosciente, ricca di intelligenza istintiva e di forza morale, da donna che conosce le leggi della vita a modo suo, e a modo suo le affronta.”
Un compito impegnativo per Ornella Sansalone che interpreta quello che è stato il ruolo di grandi attrici come Titina De Filippo e Pupella Maggio, l’ultima Filumena che ha recitato con Eduardo.
Dopo la morte di Eduardo hanno interpretato la parte di Filumena Marturano sulla scena nazionale Valeria Moriconi nel 1986, diretta da Egisto Marcucci, nel 2000 Isa Danieli. Lina Sastri, l’ultima Marturano, ha saputo interpretare una Filumena moderna, con energia e ironia ma anche con un ritmo più veloce nella recitazione, accanto a Luca De Filippo.
La storia di Filumena, dopo la dolce e dimessa creatura di Regina Bianchi, è recentemente anche tornata in tv in una versione semi-teatrale con la regia teatrale di Massimo Ranieri e quella tv di Franza Di Rosa con una Mariangela Melato che restituisce una Filumena meno ‘avvelenata’ dalla vita e dal suo amore per Domenico, meno disperata e più consapevole di sé, paradossalmente più ‘dolce’ e ‘comprensiva’ nei confronti di Dummì.
La messa in scena di Angelo Formato, fedele all’originale, che torna al Teatro di Cicagna a grande richiesta, riesce ogni volta a dare una grande emozione proprio grazie all’intensa e autentica interpretazione di Ornella Sansalone nel ruolo della protagonista.
La storia narrata è universalmente conosciuta, alcune battute sono diventate quasi massime di vita e l’intreccio drammatico punteggiato di interventi comici tiene lo spettatore avvinto e commosso fino alla fine.
Biglietti:
Intero€ 10,00 – Ridotto€ 8,00
Orario biglietteria
La biglietteria del Teatro di Cicagna è aperta il giovedì della settimana di spettacolo dalle ore 17 alle 18.30 (con diritto di prevendita € 1,00) e nei giorni di spettacolo dalle ore 18 nei giorni feriali e dalle ore 14 nei giorni festivi. Telefono biglietteria: 0185 1908295.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi