- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Filippo Nigro ai Teatri di S.Agostino in scena con “Every Brilliant Thing, le cose per cui vale la pena vivere”

GENOVA – Il 3 e 4 novembre i Teatri di S.Agostino si preparano ad accogliere Filippo Nigro, uno degli attori più interessanti del cinema e del teatro italiano, qui in veste di regista insieme a Fabrizio Arcuri e in scena con “Every Brilliant Thing, le cose per cui vale la pena vivere”: un monologo brillante e interattivo, un testo che affronta temi delicati e complessi riscritto ogni sera in sala insieme agli spettatori, per uno spettacolo che non è mai lo stesso.
3 -4 novembre – Teatri di S. Agostino – Sala Campana
EVERY BRILLIANT THING
Le cose per cui vale la pena vivere
Di Duncan Macmillan con Johnny Donahoe
Traduzione di Michele Panella
Regia di Fabrizio Arcuri
Co-regia e interpretazione di Filippo Nigro
Co-produzione: CSS Teatro stabile di innovazione del FVG / Sardegna Teatro
Spettacolo vincitore del Premio nazionale Franco Enriquez 2022
Every Brilliant Thing è un’opera teatrale dello scrittore britannico Duncan Macmillan scritta nel 2013 con a Jonny Donahoe (che ne è stato anche il primo interprete).
La pièce – un’autobiografia brillante scandita da liste di “cose per cui vale la pena vivere” – è stata presentata in versione originale con grande successo al Festival di Edimburgo e al Barrow Street Theatre di New York e in tour internazionale, fra Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda.
Nel 2021 viene messo in scena in Italia, nella traduzione di Michele Panella con la regia a quattro mani di Fabrizio Arcuri e Filippo Nigro, anche attore protagonista dello spettacolo, per la coproduzione di CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e Sardegna Teatro.
Fabrizio Arcuri testimonia ancora una volta la sua personale ricerca di costruzione di immaginari collettivi che affrontano riflessioni sulla vita, sulla società e sul senso del teatro.
Filippo Nigro, uno dei più interessanti attori del cinema e del teatro italiano, porta in scena un racconto di autofiction che riscrive ogni sera con la complicità di alcuni spettatori,coinvolti – in tono confidenziale, coinvolgente, intimo- a dare il loro piccolo contributo.
Una “lista di cose per cui vale la pena vivere”, nel tentativo di fornire alla madre un inventario di possibilità, che si allunga con il tempo, dall’infanzia alla vita adulta, fino a enumerare un milione di valide ragioni.
Un gioco che arriva ad un elenco finale imprevedibile, dal ritmo sempre serrato e divertente, emozionante e personalissimo, fatto di episodi e aneddoti catturati al volo a margine di libri, scontrini e sottobicchieri del pub.
Every Brilliant Thing dà vita a un racconto/confessione umano ed informale di momenti speciali, illuminazioni, piccole manie, incontri, emozioni e attimi indimenticabili, toccando con sensibilità e leggerezza un tema delicato e complesso come la depressione.
“…se vivi tanto a lungo e arrivi alla fine dei tuoi giorni senza esserti mai sentito totalmente schiacciato, almeno una volta, dalla depressione, beh, allora vuol dire che non sei stato molto attento!”.
Un teatro partecipativo per uno spettacolo che non è mai lo stesso e che diviene per il pubblico innanzitutto un’esperienza, sempre diversa in base alla temperatura emotiva e alle diverse reazioni che ogni sera si creano in teatro.
SABATO 4 NOVEMBRE h. 18.30 Foyer Tonino Conte
Incontro
LE COSE PER CUI VALE LA PENA VIVERE –
“…se vivi tanto a lungo e arrivi alla fine dei tuoi giorni senza esserti mai sentito totalmente schiacciato , almeno una volta, dalla depressione, beh, allora vuol dire che non sei stato molto attento”.
Uno spettacolo brillante e delicato che affronta temi come il male di vivere, il senso della vita e della morte e il loro impatto sul singolo individuo, su una famiglia, su un’intera comunità.
Ne parlano :
Filippo Nigro – interprete e regista –
Fabrizio Arcuri -regista
Mara Donatella Fiaschi – psicoterapeuta, Presidente Ordine degli psicologi della Liguria
Francesco Durand- psicoterapeuta, cons. Ordine degli psicologi della Liguria
INGRESSO LIBERO
INFO E BIGLIETTERIA
Biglietto euro 18
Under 28 alla prima euro 10
Bambini fino a 14 anni 10 euro
Riduzioni per studenti universitari , scuole superiori e gruppi di almeno 15 persone scrivendo a: promozione@teatrodellatosse.it
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta mar merc e gio dalle 14 alle 17, nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
promozione@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi