- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
FILIPPO DINI PORTA “MISERY” AL TEATRO DUSE
Da martedì 5 a domenica 17 novembre andrà in scena la versione teatrale del celebre thriller di Stephen King. Filippo Dini regista e protagonista dell’opera spiega: ”Misery è una grande opera sul potere magico della narrazione ed ecco perché poter portare questa storia in teatro è una grande occasione e un grande privilegio. Perché il teatro è il luogo della Magia”
GENOVA-Da martedì 5 a domenica 17 novembre al Teatro Duse andrà in scena “MISERY” con la regia e l’interpretazione di Filippo Dini.
Confrontarsi con romanzi o film cult come MISERY non è mai facile e richiede coraggio e spiccata personalità. A Filippo Dini, attore e regista, fresco vincitore della Maschera del Teatro per la regia di Così è (se vi pare), evidentemente non manca né l’uno né l’altra e la sua versione teatrale dell’amatissimo thriller, andrà in scena al Teatro Duse da martedì 5 novembre con inizio alle ore 20.30.
Quando il romanzo “Misery” di Stephen King fu pubblicato nel 1987, balzò subito all’attenzione dei moltissimi fan del Re del thriller e vinse diversi premi: lo sceneggiatore e drammaturgo William Goldman trasformò il libro in una sceneggiatura cinematografica utilizzata per il film “Misery non deve morire” (1990) diretto da Rob Reiner con James Caan e Kathy Bates, che per l’interpretazione vinse Oscar e Golden Globe.
La claustrofobica e agghiacciante vicenda dello scrittore Paul Sheldon, interpretato dallo stesso Dini, caduto nelle mani dell’infermiera fan Annie Wilkes, che in scena ha il volto e il corpo di Arianna Scommegna, non è solo un thriller di rara potenza ma racchiude diverse chiavi di lettura.
La protagonista femminile diventa l’incarnazione diabolica dell’amore che ogni essere umano nutre verso le storie e verso chi le racconta, così come lo scrittore Sheldon, intrappolato nella casa di Annie, diventa un moderno Sherazade: o racconta o muore. Per la prima volta in vita sua, egli è costretto ad affrontare il demone, incarnato da Annie, che accompagna la vita di ogni artista: il folle ed oscuro tiranno della creazione che tutto dona e che in cambio esige la vita.
«Misery è una grande opera sul potere magico della narrazione – spiega il regista e protagonista Filippo Dini – ed ecco perché poter portare questa storia in teatro è una grande occasione e un grande privilegio. Perché il teatro è il luogo della Magia»
MISERY
di William Goldman
tratto dal romanzo di Stephen King
con Arianna Scommegna, Filippo Dini, Carlo Orlando
produzione Fondazione Teatro Due, Teatro Nazionale di Genova,
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
scene e costumi Laura Benzi
luci Pasquale Mari
musiche Arturo Annecchino
trucco Cinzia Costantino
regia Filippo Dini
Info teatronazionalegenova.it
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi