- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre”, ad Arenzano live il concertista spagnolo Bartomeu Manresa

ARENZANO (GE) – Il concertista spagnolo di fama internazionale Bartomeu Manresa, organista titolare della Parrocchia di Santa Creu di Palma di Maiorca, si esibirà ad Arenzano sabato 22 luglio alle 21.15 presso il Santuario di Gesù Bambino di Praga nell’ambito della venticinquesima edizione del Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria”.
Il concerto è promosso come di consueto in modalità itinerante nell’intero territorio regionale dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS. Sarà un’occasione per ascoltare l’organo “Mascioni” (1966), restaurato e ampliato dalla Bottega “Fratelli Marin” nel 2016, in un ampio repertorio comprendente composizioni di diverse epoche e stili. Il concerto si avvale del sostegno economico della Fondazione Compagnia di San Paolo e di Regione Liguria. È preceduto, alle 20.30, dal concerto di campane. L’ingresso è libero e gratuito.
BIOGRAFIE:
BARTOMEU MANRESA
Bartomeu Manresa Servera è nato a Felanitx (Maiorca) nel 1978. Ha studiato organo al Conservatorio delle Isole Baleari di Palma di Maiorca e al Conservatorio di Barcellona, rispettivamente con Bartomeu Veny e Maria Nacy. Si è in seguito perfezionato con Montserrat Torrent e ha frequentato numerose masterclass con insegnanti rinomati, quali Jean-Claude Zehnder, Luigi Ferdinando Tagliavini, Enrico Viccardi, Hans Hellsten, Matew Provost e Andrés Cea. Il suo repertorio è molto vasto e comprende composizioni dal Rinascimento fino al presente. La sua attività concertistica lo ha portato a esibirsi, oltre che in Spagna, in Francia, Germania, Italia e Polonia. Come accompagnatore si è esibito con diverse orchestre e con numerosi gruppi corali a Maiorca. Ha suonato inoltre con il coro giovanile della Jeløy Kirke di Moss (Norvegia) e con il Virga Strata Ensemble di Berlino. Ha collaborato all’incisione di 2 CD con opere di compositori di Maiorca registrate sugli organi della Chiesa di Santa Eulalia e della Cattedrale di Palma di Maiorca. Ha effettuato inoltre registrazioni per le emittenti televisive Popular TV, Canal 4 e IB3 e ha scritto vari articoli sugli organi storici di Maiorca. Ha promosso la creazione di due festival organistici a Maiorca: il San Francisco International Organ Festival di Inca nel 2014 e nel 2019 il Santa Creu International Organ Festival di Palma di Maiorca, di cui è direttore artistico. Attualmente è professore di organo presso il Conservatorio Professionale di Inca, membro della Commissione Internazionale di Musica Sacra e organista titolare del grande organo della Parrocchia di Santa Creu di Palma di Maiorca dove svolge un’importante attività liturgica e concertistica.
L’ORGANO DEL SANTUARIO DEL SANTO BAMBINO GESÙ DI PRAGA AD ARENZANO
L’organo del Santuario del Santo Bambino Gesù di Praga di Arenzano è opera della famiglia Mascioni op. 881 e nasce dall’ampliamento di un precedente strumento (op. n. 621) del 1947, che consisteva in due tastiere corrispondenti a due corpi di canne situati l’uno sotto il trono di Gesù Bambino e l’altro in alto a sinistra del presbiterio. L’attuale strumento venne ultimato nel 1966, spostando il corpo posto sul presbiterio nel nuovo matroneo absidale, ove venne aggiunto un terzo corpo corrispondente ad una terza tastiera. Si tratta di uno strumento a trasmissione elettrica con consolle indipendente collocata in coro avente tre manuali di 61 tasti e pedaliera concavo – radiale di 32 pedali.
Il 25° Festival organistico internazionale “Armonie sacre percorrendo le terre di Liguria” è prodotto dall’Associazione “Rapallo Musica” ETS con il fondamentale sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, dell’Assessorato alla Cultura e Spettacolo di Regione Liguria, del Ministero della Cultura, dell’Amministrazione Comunale di Rapallo, al fianco dell’associazione sin dalla prima edizione della manifestazione, e di tutte le Amministrazioni Comunali delle città dove si tengono i concerti. Partner Istituzionale: Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Genova. Si ringraziano per la loro consueta collaborazione, le Curie Vescovili, i Parroci, le Confraternite, gli Sponsor, in particolare il Main Sponsor Latte Tigullio e tutti i Partner. La manifestazione si avvale del patrocinio di Parlamento Europeo, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Università di Pavia – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Centro Culturale Italo-Austriaco, Rai Liguria. Ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi