- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
Festival organistico “Armonie sacre”: bilancio positivo con oltre 4 mila spettatori e 7 serate esaurite

GENOVA – Bilancio positivo per il XXV Festival organistico internazionale “Armonie sacre percorrendo le Terre di Liguria”, concluso ieri sera (26 agosto 2023) a Luni dopo avere toccato tutta la Liguria con diciotto concerti. Il risultato è oltre 4.000 spettatori e 7 tutto esaurito a Cervo (17 luglio con lo spettacolo “Paradiso” del Phase Duo), Arenzano (22 luglio con lo spagnolo Bartomeu Manresa), al Santuario di Montallegro di Rapallo (27 luglio con il rapallino Loris Gai), Lavagna (2 agosto con il trombettista Andrea di Marco e l’organista Gabriele Catalucci), Rapallo (12 e 19 agosto con “Cattedrali” di Antonella Ruggiero e Fausto Caporali e con il concerto celebrativo della XXV edizione) e Chiavari (23 agosto con i Solisti della Cappella Musicale Pontificia Sistina). La manifestazione prodotta dall’Associazione Rapallo Musica ETS con la direzione artistica di Fabio Macera e Filippo Torre, nel corso degli anni ha saputo conquistare un pubblico fedele, attratto da serate in cui la qualità della musica e la potenza dell’organo suonato da concertisti di fama, si espandono negli straordinari contesti artistici delle chiese liguri, favorendo una concentrazione anche spirituale. Un insieme sempre più apprezzato e riconosciuto nella sua coerente originalità.
Tra gli appuntamenti di maggiore rilievo sono da ricordare l’affollatissimo concerto di Antonella Ruggiero in duetto con l’organista Fausto Caporali, la preziosa esibizione dei Solisti della Cappella Musicale Pontificia Sistina e il concerto celebrativo della XXV edizione per coro organo e orchestra sinfonica in cui Macera e Torre si sono entrambi esibiti all’organo e alla direzione dell’Ensemble Rapallo Musica, ricevendo fra la commozione una targa a riconoscimento della loro passione e della loro dedizione al progetto culturale “Armonie sacre”. Molto apprezzato anche lo Spazio Giovani, destinato ai giovani talenti come Francesco Croese e l’armeno Vadim Talalyan.
«Venticinque anni fa – dichiarano i direttori artistici Fabio Macera e Filippo Torre – non avremmo mai immaginato che il Festival Organistico sarebbe diventato quello che è oggi, cioè una rassegna specializzata nella musica organistica tra le più note del territorio nazionale. L’edizione di quest’anno è stata senz’altro il coronamento di un costante processo di crescita sia per la varietà delle proposte artistiche sia per la presenza di pubblico. Siamo sinceramente commossi per l’affetto dimostratoci da più parti soprattutto in occasione del concerto celebrativo del 19 agosto. Desideriamo ringraziare tutti coloro che insieme a noi hanno contribuito a fare grande questo Festival; siamo già proiettati verso la realizzazione delle prossime edizioni».
Il XXV Festival “Armonie sacre” è stato realizzato grazie al fondamentale supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, dell’Assessorato alla Cultura e Spettacolo di Regione Liguria, del Ministero della Cultura, dell’Amministrazione Comunale di Rapallo, al fianco dell’associazione sin dalla prima edizione della manifestazione, e di tutte le Amministrazioni Comunali delle città dove si sono tenuti i concerti.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“In viaggio con il Capitano”: a Castello d’Albertis la visita che racconta le imprese di Enrico d’Albertis
GENOVA (GE) – Ultimo appuntamento con le “Visite delle domeniche...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
Treni straordinari in occasione della festa di N.S. del Suffragio: tutte le tratte e gli orari aggiuntivi
GENOVA – Potenziamento della linea ferroviaria in occasione della manifestazione...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
Viaggio in Oriente: torna la visita accompagnata “Racconti essenziali sulla Vie della Seta” a Palazzo Bianco
GENOVA (GE) – Riprendono a Palazzo Bianco – Museo di...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
Si conclude l’8° edizione di “Liguria delle Arti”: appuntamento sabato 6 settembre a Lavagna
LAVAGNA (GE) – Ultimo appuntamento per l’8° edizione di “Liguria...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
“Forti, torri e castelli a Genova”: presentazione del nuovo libro di Claudio Priarone alla biblioteca La Marinella
CAMOGLI (GE) – Appuntamento con la letteratura venerdì 5 settembre...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
“Musicamica Liguria Festival 2025” : il Duo Paul Hindemith ospite a Sori sabato sera
SORI (GE) – Prosegue la rassegna “Musicamica Liguria Festival 2025” che...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
“Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
di Alessia Spinola GENOVA – La musica urban torna ad...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
Treni straordinari in occasione della festa di N.S. del Suffragio: tutte le tratte e gli orari aggiuntivi
GENOVA – Potenziamento della linea ferroviaria in occasione della...
- 4 Settembre 2025
- 0
-
Dal nido di Varazze nate altre 63 tartarughe: continua il monitoraggio
VARAZZE (SV) – Hanno fatto il loro ingresso in...
- 3 Settembre 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi