- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
Festival Musica a Sant’Anna, cinque concerti gratuiti da giovedì 20 a sabato 22 giugno

GENOVA – Torna per la sua seconda edizione il Festival Musica a Sant’Anna: da giovedì 20 a sabato 22 giugno il sagrato della chiesa di Sant’Anna a Genova si trasformerà in un luogo di atmosfere magiche grazie a cinque concerti gratuiti. Il tema conduttore sarà la canzone: dai madrigali alla canzone d’autore contemporanea, dalla musica folk alla Canzona del Quartetto per archi op. 132 di Beethoven, in cinque concerti si spazierà tra suggestioni e storie musicali.
L’idea del Festival Musica a Sant’Anna nasce a giugno 2022 grazie al felice incontro fra Genova Sinfonietta e Convento e Antica Farmacia di Sant’Anna e ha riscosso, fin dalla sua prima edizione nel 2023, una diffusa ed entusiasta partecipazione di pubblico per le scelte musicali, dal respiro internazionale, e per la suggestioni dei luoghi.
Sarà la Festa della Musica, che si svolge tutti gli anni nel giorno del solstizio d’estate, il 21 giugno, ad accompagnare l’edizione 2024 di Musica a Sant’Anna: «La canzone è sempre stata una cifra espressiva fondamentale dell’uomo – spiega il direttivo di Genova Sinfonietta – presente in quasi tutti i contesti sociali, dalle celebrazioni religiose alle feste di paese, si è sublimata nei secoli anche in ambito spirituale, intellettuale e filosofico. Minuta chiave d’accesso al gioco come alla poesia, al dramma come alla gioia, ancora oggi si conferma linfa vitale delle più profonde fantasie e sfaccettature umane. La seconda edizione del Festival Musica a Sant’Anna vuole quindi proporre un viaggio attraverso di essa: dalla canzone medievale a quella d’autore contemporanea, dalla musica folk alla celebre pagina Beethoveniana del Quartetto op. 132, ovvero una conversazione intima e diretta col divino».
Le tre serate di Musica a Sant’Anna inaugureranno giovedì 20 giugno alle 19.00, nella chiesa di Sant’Anna, con “Songs without words”, concerto dell’Orchestra d’archi di Genova Sinfonietta. Venerdì 21 giugno doppio appuntamento: alle 19.00, sul sagrato della chiesa, ci sarà la cantautrice Roberta Barabino, accompagnata da Tristan Martinelli; seguirà, alle 21.15 in chiesa, “Archè – Alle origini della canzone” con Ring Around Quartet. Sabato 22 giugno, primo appuntamento alle 19.00 sul sagrato della chiesa con il Duo l’Amaranta, mentre sarà ancora una volta la chiesa di Sant’Anna a ospitare, alle 21.15, il concerto che avrà come protagonista il Quartetto Lumen.
Durante tutte e tre le serate, alle ore 18.00, Genova Sinfonietta e i suoi musicisti offriranno, nel loggiato dell’Antica Farmacia, una breve guida all’ascolto gratuita dei concerti a seguire: uno spazio informale in cui scoprire curiosità sulla musica ascoltata, gli artisti coinvolti e il mondo musicale, in piacevole libertà di condivisione.
Come già nella prima edizione di Musica a Sant’Anna, sono previste inoltre anche quest’anno, in occasione del Festival, speciali visite guidate alla Chiesa dei Frati Carmelitani Scalzi e all’Antica Farmacia di Sant’Anna. Si svolgeranno venerdì 21 e sabato 22 giugno alle 16.30 e avranno ingresso gratuito con prenotazione sul sito www.erboristeriadeifrati.it. Frate Ezio, il frate erborista, in compagnia dell’architetto Silvia Piacentini condurrà il pubblico alla scoperta della chiesa del XVI secolo, del presepe artistico, del roseto e dell’Antica Farmacia tra rimedi erboristici tradizionali, cosmetici naturali e molte altre delizie. Durante la visita, Padre Ezio racconterà la storia dell’ordine carmelitano della Chiesa di Sant’Anna e dell’Antica Farmacia, illustrando gli antichi strumenti e svelando qualche piccolo aneddoto.
«Siamo felici di ospitare un’iniziativa culturale e artistica che accompagna l’inizio dell’estate con le atmosfere suggestive di un luogo insolito quali sono la piazzetta e la chiesa di Sant’Anna – commenta Padre Michele Goegan, Priore del Convento – Il successo della passata edizione ci ha incoraggiati a riproporre un Festival che, oltre a presentare un programma di grande respiro, intreccia le sue atmosfere con la spiritualità dei luoghi, regalando al pubblico momenti di riflessione, ma anche spunti o semplici istanti di serenità».
Così il presidente ad interim e vice presidente della Giunta regionale Alessandro Piana: «Riscoprire Genova attraverso il Festival Musica a Sant’Anna, giunto alla sua seconda edizione, significa sorprendersi dei luoghi che conosci e che hanno saputo nel tempo preservare la loro unicità artistica e architettonica. Una Genova che cattura e che sicuramente il Festival riesce a valorizzare ulteriormente come una cartolina antica, nelle ‘creuze’ di Circonvallazione a Monte che acquistano il valore di un borgo all’interno della città. Appuntamento quindi presso il Convento di Sant’Anna, un luogo tutto da vivere grazie a un evento musicale molto ricco, che rivela il cuore nascosto di Genova. Siamo convinti che tanti cittadini e curiosi non rinunceranno a partecipare a una serata indimenticabile come questa dove la musica unisce e coinvolge».
«È con grande orgoglio e gioia che diamo il bentornato al festival Musica a Sant’Anna, una manifestazione che rappresenta un’importante occasione per valorizzare il nostro patrimonio culturale e musicale, nonché per animare uno dei luoghi più suggestivi di Genova – sono le parole del sindaco di Genova Marco Bucci – Questo festival non è solo un’occasione per celebrare la musica e il talento artistico, ma anche un momento di condivisione e incontro per tutta la città. La musica ha il potere di unire le persone, di abbattere barriere e di creare un senso di appartenenza. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa manifestazione: gli organizzatori, gli artisti, e tutti i cittadini che parteciperanno con grande entusiasmo».
«Le botteghe storiche e i locali di tradizione di Genova sono un drappello di strenui difensori della tradizione e del patrimonio locale ormai diffuso e radicato in tutta la città, che la Camera di Commercio vuole continuare a rafforzare e valorizzare nei confronti dei turisti e dei cittadini – sono le parole di Luigi Attanasio, Presidente della Camera di Commercio di Genova – La Farmacia Sant’Anna è la più antica di tutte ed è da sempre uno dei protagonisti più attivi e convinti delle tante iniziative di promozione che abbiamo costruito insieme. Non possiamo che augurare il miglior successo a questa nuova edizione del festival Musica a Sant’Anna e una lunga vita alla decana delle nostre botteghe!».
Musica a Sant’Anna si svolge con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova.
Tutti i concerti si terranno in piazza Sant’Anna 8, sul sagrato o nell’omonima chiesa. L’ingresso ai concerti e l’accesso alle visite guidate sono gratuiti, ma è obbligatoria la prenotazione attraverso l’apposito form su www.erboristeriadeifrati.it,.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Disabilità: con Asef e Omnibus l’iniziativa per imparare ad essere autonomi e sicuri di sè in vacanza
GENOVA – Autodeterminazione, autostima, benessere nella costruzione di nuove e...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
MALTEMPO, ALLERTA METEO TEMPORALI ARANCIONE SUL CENTRO DELLA REGIONE DA MEZZANOTTE ALLE 15 DI DOMANI, GIOVEDÌ 28 AGOSTO
GENOVA – Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che già...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
La compagnia teatrale Sagome porta in scena “Sem e gli altri poeti a Zoagli” sabato 30 e domenica 31 agosto
ZOAGLI (GE) – Sabato 30 e Domenica 31 Agosto, alle...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Evento teatrale di musica e parole “Three wishes”, del 28 agosto 2025 a Castello D’Albertis
GENOVA – Giovedì 28 agosto alle ore 21:15, nell’affascinante cornice...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo il 12 settembre festa per i vent’anni di “Sensualità a corte” con il cast al completo in sala
GENOVA – Una festa d’inizio stagione per celebrare i vent’anni di...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
GENOVA – Torna sabato 20 e Domenica 21 Settembre 2025,...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Nicola Piovani il 29 settembre al Palazzo Ducale di Genova per il Teatrino Ottavio Cirio Zanetti
GENOVA – “Note a margine” è una serata speciale con...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Disabilità: con Asef e Omnibus l’iniziativa per imparare ad essere autonomi e sicuri di sè in vacanza
GENOVA – Autodeterminazione, autostima, benessere nella costruzione di nuove...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO, ALLERTA METEO TEMPORALI ARANCIONE SUL CENTRO DELLA REGIONE DA MEZZANOTTE ALLE 15 DI DOMANI, GIOVEDÌ 28 AGOSTO
GENOVA – Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che...
- 27 Agosto 2025
- 0
-
Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
GENOVA – Dopo il modesto passaggio perturbato che ci...
- 26 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi