- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“Festival in una notte d’estate”, rivive l’opera di Albert Camus “Lo straniero” venerdì 28 luglio

GENOVA – Rivive domani, venerdì 28 luglio alle 21.15, “Lo straniero“, l’opera forse più celebre di Albert Camus. L’evento si svolgerà in piazza San Matteo nell’ambito del “Festival in una notte d’estate“, nella rappresentazione proposta da Akròama Teatro Cagliari, per la regia di Lelio Lecis, con Simeone Latini nella parte diMersault, anonimo impiegato trovatosi a fare i conti con la sua vita grigia e senza ambizioni al funerale della madre.
Lo spettacolo, reso in forma di monologo, mette a fuoco il senso dell’assurdo di una vita nella quale anche la morte e un casuale omicidio possano condurre alla coscienza d’essere e di sentire.
La storia, narrata dallo scrittore francese Albert Camus nel romanzo pubblicato nel 1942, si sviluppa in una immaginaria aula di tribunale, dove Meursault rivive gli ultimi istanti della sua vita in una sorta di Via Crucis. Lo spettacolo mette a fuoco lo stravolgimento della sua vita nell’arco di appena quattro giorni con un percorso che lo porterà alla morte. Il protagonista, infatti, finisce sulla ghigliottina per aver sparato sulla spiaggia ad un arabo che lo minacciava con un coltello. Ciò che però determinerà la condanna del giudice non sarà questo episodio, quanto l’atteggiamento ritenuto freddo e indifferente tenuto da Meursault di fronte alla morte della madre.
In scena si ripercorre il processo e la condanna dell’impiegato, che lentamente s’impadronisce di sé e, in nome della verità, arriva all’anticonformismo che lo rende appunto “straniero” rispetto al mondo, vittima consapevole della condizione umana. I costumi sono di Marco Nateri, la scenografia di Valentina Enna, le musiche sono di Peter Gabriel e tratte dalle tradizioni arabe; l’assistente alla regia è Julia Pirchl, l’assistente costumi e spazio scenico Stefano Cancellu, sarta Adriana Geraldo; la direzione tecnica è di Lele Dentoni. La fotografia è di Francesca Mu.
Ancora musica in chiusura di settimana al Festival in una notte d’estate, sabato 29 luglio, con i MishMash che presentano il loro ultimo album “E così tutto cambia”. Gruppo unico nel suo genere, i MishMash uniscono in un percorso tra tradizioni popolari e intercultura quattro musicisti appartenenti ad altrettante differenti fedi religiose: buddismo, cristianesimo, ebraismo e islam. Sono Marco Valabrega a violino e viola, Nicola Pignatiello alla chitarra, Bruno Zoia al contrabbasso e Mohssen Kasirossafar alle percussioni persiane; insieme a loro, anche la cantante italo-turca Yasemin Sannino e Daniele Valabrega alla viola.
L’inizio degli spettacoli è alle 21,15, salvo dove diversamente indicato. BigliettI: intero 14 euro, ridotto 12 euro, 8 euro per gli under 26, 7 euro per gli under 13. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.lunariateatro.it. Per informazioni e prenotazioni tel. 010 247 70 45 (ore 10-17,30), mail info@lunariateatro.it.
Informazioni e prenotazioni
Biglietto intero: 14 euro; ridotto* 12 euro; giovani (under 26) 8 euro; bambini (under 13) 7 euro Incontri-aperitivo e “La cicogna che non sapeva dove andare”: 1 euro. Visita alla Cattedrale di San Lorenzo: 16 euro.
* over 65, soci Coop Liguria, Cral Regione Liguria, titolari di Green Card e possessori di biglietto per i Musei Civici di Genova – per i soci dell’Alliance Française de Gênes solo per gli spettacoli dei 28/7 e 31/7.
Inizio degli spettacoli alle 21,15 a luglio e agosto e alle 21 a settembre (salvo dove diversamente indicato)
Prenotazioni on line su www.happyticket.it, oppure contattando Lunaria Teatro ai recapiti tel. 0102477045, www.lunariateatro.it, info@lunariateatro.it.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi