- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Festival in una notte d’estate”, in scena “La lunga notte di Penelope” dall'”Ulisse” di Joyce

GENOVA – La ripresa settembrina del Festival in una notte d’estate di Lunaria Teatro prosegue stasera, giovedì 21 alle ore 21, con “La lunga notte di Penelope”, riadattamento dell’“Ulisse” di James Joyce firmato alla regia da Fausto Cosentino, con Sarah Pesca voce recitante e l’accompagnamento musicale della violoncellista Carola Puppo, per una produzione Officine del Levante.
16 giugno 1904. È la fine di una lunga giornata di peregrinazioni in giro per la città, in una sorta di viaggio a tappe nei luoghi più significativi di Dublino. Un percorso fisico e psicologico dei tre personaggi principali: Leopold Bloom, un uomo comune, l’artista Stephen Dedalus e Molly, la moglie di Leopold. La città assume diverse valenze seguendo lo stato d’animo dei personaggi e questa particolarità contribuisce a renderla protagonista e personaggio tra i personaggi, non essendo mera ambientazione ma rappresentazione di stati d’animo. Alla fine di questa lunga giornata sotto il cielo di Dublino, una donna è sveglia nella sua stanza da letto. Non si tratta di una donna qualunque: è Molly, la moglie infedele dell’uomo medio più famoso della letteratura occidentale: Leopold Bloom. Sola, Molly si abbandona a un soliloquio intessuto di rimpianti, nostalgie e recriminazioni.
Molly Bloom di Joyce è una Penelope. Così è stata, in più occasioni, definita. Tesse il racconto della sua vita senza fiato, senza pause. Un racconto che, come la tela di Penelope, è lei stessa a fare i disfare. Una donna, sospesa nel tempo dell’adolescenza e nei suoi umori, che vive nel presente e nel passato continuo, vive nel ricordo e nel futuro che fantastica. I pensieri scorrono e nei pensieri ci sono censure. Ma non nel flusso di coscienza di Molly. In esso tutto scorre e nello scorrere dei pensieri esplode un fiume di parole. Il flusso di coscienza diventa così una melodia musicale e le parole sono note, il loro accavallarsi è il ritmo da tenere nella partitura. È una grande, immensa, incredibile opera teatrale in musica, nella quale il senso primo è la musicalità stessa. Alla musicalità delle parole di Joyce fanno da contrappunto ed accompagnamento le note di un violoncellista che esegue, dal vivo, brani dalle tre “Suites per violoncello” di Benjamin Britten.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi