- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Festival in una notte d’estate”, al via gli spettacoli di settembre con “Tridicino”

GENOVA – Il “Festival in una notte d’estate” di Lunaria Teatro anche quest’anno avrà una sua coda a settembre, rispettivamente dal 19 al 30. La location sarà sempre quella del Chiostro di San Matteo, snodandosi anche tra altri suggestivi luoghi scelti per gli spettacoli itineranti.
Si ricomincia oggi, martedì 19 settembre con un doppio appuntamento: alle 19.15 la visita guidata alla cattedrale di San Lorenzo e alla sua torre, con prenotazione obbligatoria (tel. 010.2477045, mail info@lunariateatro.it) in collaborazione con Festigium srl. E alle 21, nel raccoglimento del chiostro di San Matteo, “Un racconto di mare: Tridicino”, reading dell’omonimo racconto di Andrea Camilleri con Pietro Montandon al leggìo e l’accompagnamento musicale del polistrumentista Roberto Catalano, in un viaggio in barca nel mare di Sicilia tra alghe, polpi giganti, veloci paranze, dragunare e conchiglie che suonano la musica del vento. Ma soprattutto, un viaggio sulle onde e nelle profondità del mare camilleriano. Un racconto di ispirazione mitologica denso di emozioni, di spunti ora ironici, ora malinconici e di rimandi ad un mondo ormai quasi scomparso, però vivo nella tradizione del cunto.
L’attore Pietro Montandon, nato artisticamente al Teatro Stabile di Catania, ha lavorato con Lamberto Puggelli, Armando Pugliese, Giuseppe Patroni Griffi, Cesare Lievi, Antonio Calenda. Per lunghi anni ha collaborato con la compagnia Mummenshanz in spettacoli che hanno girato tutto il mondo. Con Lunaria Teatro è straordinario interprete di Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello e di Lunaria di Vincenzo Consolo.
Roberto Catalano è nato a Catania dove ha cominciato da autodidatta la carriera di chitarrista nel 1973. Nel 1985 si è trasferito in California dove ha vissuto per 34 anni e, dove nel 1986, ha conseguito un diploma di chitarrista Jazz e, successivamente, nel 1989, un diploma in composizione e arrangiamento presso due prominenti scuole di musica di Los Angeles. Ha continuato gli studi musicali presso la UCLA (University of California, Los Angeles) dove, nel 1994, ha conseguito il Master (M.A.) e, nel 1999, il dottorato (Ph.D.) in Etnomusicologia. I suoi interessi accademici includono le tradizioni musicali del Mediterraneo con particolare attenzione alle intersezioni tra musiche mediorientali e la tradizione orale del Sud Italia, sulle quali ha scritto un numero di pubblicazioni. Dal 2000 al 2019, ha insegnato World Music, Etnomusicologia, Organologia, Storia della musica occidentale, Storia del Jazz e teoria musicale in diverse università e colleges nell’area di Los Angeles. La sua attività di organologo lo vede costruttore di clarinetti e flauti di canna, conseguenza della sua ricerca sulle benas sarde sulle quali ha scritto una monografia. È un attivo ricercatore e collezionista di strumenti musicali possedendone una collezione di oltre 200, provenienti da tutto il mondo. È un compositore e arrangiatore di musiche di vario genere tra le quali l’adattamento di un brano polivocale della tradizione del cantu a tenore sardo per il celebre quartetto d’archi americano Kronos Quartet. Svolge attività concertistica sia come chitarrista che come polistrumentista, vantando un’esperienza di oltre quarant’anni. Dal 1994 al 2014 è stato co-fondatore assieme al percussionista e polistrumentista salentino Enzo Fina, di Musicàntica, un gruppo ufficialmente riconosciuto dall’Italian Oral History Institute di Los Angeles e dedicato alla trasmissione e traduzione delle tradizioni orali del sud Italia negli Stati Uniti. Dal 2019, ritornato in Sicilia, fa parte di un numero di eclettici ensembles dai diversi orientamenti e obiettivi musicali, tra le quali Isolapunta, un quintetto dedito allo studio e ricerca di musiche e strumenti dalla tradizione orale siciliana e calabrese. Il professore Catalano continua ad insegnare musica sia privatamente che nelle scuole elementari e medie della sua città natale.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi