- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
Festival di Nervi, ecco come muoversi per assistere agli spettacoli

GENOVA – L’organizzazione del Festival Internazionale del Balletto e della Musica arriva anche alla mobilità, con un piano che verrà attuato in occasione della manifestazione ospitata nei Parchi di Nervi dal 17 luglio fino al 2 agosto.
Grazie alla collaborazione con la Direzione Mobilità del comune di Genova, la Polizia Municipale e il Municipio Levante, a cui si aggiungono gli accordi con Ferrovie dello Stato e AMT, gli spettatori potranno raggiungere Nervi in treno, in bus, in taxi e con le due o con le quattro ruote.
MOBILITÀ A NERVI
Queste modifiche sono dovute alle attività collaterali al Festival, organizzate dalle associazione del commercio e dalle associazioni locali in collaborazione con il Municipio Levante e il Comune di Genova:
• Traffico limitato solo per gli aventi diritto (che lo dovranno comunicare ai varchi):
17 e 26 luglio via Marco Sala – tutto il tratto- e via Oberdan – dall’incrocio di via del Commercio fino a piazza Pittaluga – dalle 17.30 alle 01.00;
29 luglio, 1 e 2 agosto via Marco Sala – tutto il tratto – e via Oberdan – tratto tra incrocio viale Franchini e piazza Pittaluga – dalle 17.30 alle 01.00;
18-19-21-22-23-24 luglio via Marco Sala – tutto il tratto – e via Oberdan – tratto viale Franchini e piazza Pittaluga traffico limitato dalle 20.00 alle 01.00
• Doppio senso di marcia in viale Franchini (tra l’incrocio con via Campostano e piazza Pittaluga) ESCLUSIVAMENTE 17-26-29 luglio e 1-2 agosto dalle ore 17.30 alle 01.00 e nei restanti giorni della manifestazione (18-19-21-22- 23–24 luglio) dalle 20.00 alle 01.00
• Senso di marcia invertito in via Sant’Ilario (parte inferiore) TUTTI I GIORNI della manifestazione
PARCHEGGI:
• Parcheggio “Le Streghe” in via Donato Somma (a pagamento fino ad esaurimento posti)
• Parcheggio stazione Nervi (a pagamento fino ad esaurimento posti)
TAXI:
Garantiranno il servizio diurno e serale. Al termine degli spettacoli i taxi saranno disponibili, in via Capolungo (in corrispondenza dell’uscita della Galleria d’Arte Moderna) e in piazza Sciolla (di fronte alla stazione di Nervi).
POSTEGGI MOTO:
In viale delle Palme sono stati creati un centinaio di posti gratuiti per le moto
POSTEGGI AUTO DISABILI:
In via Capolungo all’altezza dell’ingresso del Festival dall’entrata della Galleria d’Arte Moderna
TRENO:
Trenitalia sarà il Vettore Ufficiale del “Festival Internazionale del Balletto e della Musica – Nervi 2020.”
Il biglietto dello spettacolo sarà comprensivo del viaggio di andata e ritorno, per la sede della manifestazione, con i treni regionali che servono le 23 stazioni dell’area urbana di Genova, dalle 17 del giorno dello spettacolo all’1.30 del giorno successivo.
Per raggiungere il Festival, il primo dei treni utili da Genova Brignole a Genova Nervi è alle 17.04 (arrivo alle 17.17), per proseguire poi fino alle 20.10, con arrivo alle 20.25.
Per il rientro al termine della serata sarà possibile utilizzare i regionali in partenza da Genova Nervi alle 23.29 e 0:56 per Genova Brignole.
Per conoscere i dettagli orari dei collegamenti, le fermate intermedie ed ogni altra informazione utile è possibile consultare il sito Trenitalia.com.
AUTOBUS:
Chi ha il biglietto dello spettacolo avrà diritto a viaggiare sulla rete AMT. La possibilità vale, per il giorno relativo allo spettacolo scelto, dalle ore 17.00 per raggiungere Nervi e da fine spettacolo, indicativamente dopo le ore 23.00, per tornare a casa. In caso di controlli sarà sufficiente esibire il ticket dell’evento.
ANDATA (da centro città verso Nervi)
Linea 15 da capolinea in via Brigata Liguria a fermata in via del Commercio (proseguendo a piedi si raggiunge la biglietteria dei Parchi di Nervi con accesso da via Eros da Ros – accanto stazione di Nervi)
Linea 17 da capolinea in via Roccatagliata Ceccardi a capolinea in via del Commercio
Linea 517 transiterà negli orari e nei giorni della manifestazione su via Donato Somma per poi raggiungere via Capolungo attraverso via Sant’Ilario inferiore (senso di marcia invertito)
Linea 516 per tutto il periodo della manifestazione transiterà su via Donato Somma e non per via Oberdan
RITORNO (da Nervi verso centro città)
Linea 607 (notturno linea 15) da via del Commercio verso il centro città
Linea 617 (notturno linea 17) da via Donato Somma (Capolungo area ex dazio) verso il centro città (transito corso Europa)
Ecco gli orari del ritorno da Nervi validi tutti i giorni
Partenze della linea 607 da Nervi / via del Commercio
23.05 23.35 00.10 00.40 01.10
Partenze della linea 617 da Nervi / Capolungo
22.55 23.20 23.45 00.10 00.35

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi