- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
Festival dell’Eccellenza al Femminile, la Rivoluzione e la storia di Nadia Krupskaja in scena alla Sala Mercato
GENOVA – In anteprima nazionale, per la sua XVII edizione, il Festival dell’Eccellenza al Femminile in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova, venerdì 26 novembre porta in scena alla Sala Mercato l’opera teatrale di Ritanna Armeni – giornalista e scrittrice, attenta alla storia delle figure femminili del ‘900 europeo – dedicata alla moglie di Lenin, Nadezhda Kostantinovna Krupskaja.
A seguire, un incontro con l’autrice, condotto dalla giornalista e storica delle donne Silvia Neonato.
IL TESTAMENTO di Nadia Krupskaja – di Ritanna Armeni. Regia di Consuelo Barilari.
L’opera di Armeni è dedicata alla vedova di Lenin, depositaria del suo testamento politico.
La vicenda si svolge nell’arco di un’ ora circa negli uffici del Cremlino, in attesa di un incontro tra Nadežda e Stalin, per la consegna al Congresso del Testamento che Lenin scrisse sul futuro del Partito Comunista. I rapporti tra Nadia Krupskaja e Stalin non erano semplici: lei condannava le persecuzioni contro i figli dei cosiddetti “traditori della patria” e si diceva che al XVIII congresso di partito volesse rendere pubblica una lettera, scritta da Lenin poco prima della morte, in cui dimostrava grande preoccupazione per la sorte del partito con a capo Stalin, proponendo come suo successore un altro candidato. Ritanna Armeni mette al centro della Storia una donna, protagonista delle sorti del Partito comunista e dello stalinismo, l’amore e la vita con il capo della rivoluzione e il rapporto con Inessa Armand, amante di Lenin. La suspence e l’atmosfera da giallo psicologico avvolgono la vicenda, mentre sullo sfondo aleggia la presenza di Stalin. Nadežda morirà di peritonite acuta alcuni giorni dopo il suo settantesimo compleanno e Stalin, che le aveva inviato una torta (al veleno, qualcuno ha ipotizzato), porta personalmente l’urna con le sue ceneri dentro le mura del Cremlino, in una nicchia d’onore poco distante dal mausoleo, dove riposa la salma imbalsamata del suo amato Lenin.
Nadežda Konstantinovna Krupskaja (1869 -1939): «Se voi volete onorare la sua memoria, costruite degli asili nido, dei giardini d’infanzia, edificate case, biblioteche, policlinici, ospedali, ricoveri per invalidi e così via, e soprattutto mettete in pratica i suoi insegnamenti».
Nata a San Pietroburgo in una famiglia aristocratica che la educa però all’internazionalismo, affascinata dagli ideali di Tolstoj, Krupskaja insegna in una scuola serale domenicale frequentata da operai, svolgendovi anche attività di propaganda rivoluzionaria. Aderisce a un circolo marxista dove, nel 1894, incontra Lenin. Condannata alla deportazione per tre anni, chiede di essere inviata nel villaggio della Siberia in cui già è stato deportato Lenin. Durante l’esilio, e i sedici anni dell’emigrazione tra Monaco, Londra, Ginevra e Parigi, lavora senza sosta per la causa rivoluzionaria. Nel 1917 il ritorno in Unione Sovietica, primo Stato socialista della Storia, è trionfale.
Dirigente del Partito con deleghe vastissime (alfabetizzazione, università, biblioteche, teatro, cinema, musei), ha la condizione della donna e della gioventù come interessi primari. Aveva già scritto La donna lavoratrice e, con lstruzione popolare e democrazia del 1917, sistematizza il suo metodo didattico.
Lavoratrice instancabile, si occuperà sempre della corrispondenza con gli organi di partito e con i compagni (fino a quattrocento lettere al giorno), amando soprattutto rispondere ai bambini. Non riuscirà ad avere figli ma reagirà al dolore di questa mancanza proponendosi come missione il destino della generazione futura: è opera sua l’organizzazione dei pionieri e dei giovani comunisti; inoltre, non spezzerà mai i legami con i figli di Inessa Armand, amante di Lenin. Dopo la morte del marito, e nonostante Stalin, continua imperterrita a lavorare.
Krupskaja verrà ricordata con riconoscenza dal popolo sovietico e il suo spirito aleggia scherzoso ma deliberativo in sede di esami all’università: “Qual era il cognome del marito della Krupskaja?” è ancora la domanda trabocchetto con cui si usa decidere, certamente e rapidamente, della promozione degli studenti all’esame di storia.
A seguire LA MUSA DELLA RIVOLUZIONE
Incontro
Con Ritanna Armeni, autrice del testo teatrale, giornalista e scrittrice. Conduce Silvia Neonato, giornalista e storica delle donne.
Il racconto IL TESTAMENTO di Ritanna Armeni è tratto dal libro MUSA E GETTA. Sedici scrittrici per sedici donne indimenticabili (ma a volte dimenticate) a cura di Arianna Ninchi e Silvia Siravo – Ponte alle Grazie, Milano, 2020.
Musa e getta è un format al femminile con cui il Festival intende celebrare donne che hanno vissuto accanto a grandi uomini, che hanno vissuto accanto a grandi donne: Lou Andreas-Salomé, Luisa Baccara, Maria Callas, Pamela Des Barres, Zelda Fitzgerald, Rosalind Franklin, Jeanne Hébuterne, Kiki de Montparnasse, Nadia Krupskaja, Amanda Lear, Alene Lee, Dora Maar, Kate Moss, Regine Olsen, Sabina Spielrein. e esaltarne l’arte di ispirare i talenti. Si tratta di un progetto crossmediale, che si articola in ambito editoriale e teatrale.
Tutti gli incontri, i dibattiti sono ad ingresso gratuito e l’accesso sarà consentito esclusivamente ai visitatori muniti di Green Pass.
Per gli spettacoli al Teatro Nazionale di Genova BIGLIETTI intero € 16, under 30 (e donne delle associazioni femminili e dei centri antiviolenza) € 11
BIGLIETTERIE Teatro Ivo Chiesa /Teatro Modena/Teatro Eleonora Duse
Biglietteria telefonica 010 5342400 (da martedì a sabato ore 10-13 e 15-18)
Biglietteria online Info: 0105342300 / biglietti.teatronazionalegenova.it
Schegge di Mediterraneo Via al Ponte Calvi 6/1d 16124 Genova tel. 010 6048277
segreteria@eccellenzalfemminile.it scheggedimediterraneo@fastwebnet.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
STEFANO MASSINI TORNA AL TEATRO IVO CHIESA CON “DONALD”, IL SUO AFFRESCO SU TRUMP E L’EPICA DEL POTERE
L’autore e drammaturgo fiorentino andrà in scena dal 31 ottobre...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
SABINA GUZZANTI AL POLITEAMA GENOVESE CON “LIBERIDÌ LIBERIDÀ”: LO SPETTACOLO CONFERENZA CHE SI INTERROGA SUL PRESENTE
La comica romana arriva nel teatro ligure con una rappresentazione...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
GENOVA – La Fondazione Teatro Carlo Felice e la Giovine...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Resistere e creare” al Teatro della Tosse con due spettacoli di danza: “Gilda – Escape Notes” e “Sahara”
GENOVA – Danza e performance alla Tosse, il 31 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Appuntamento con la comicità a Stradanuova, dal 30 ottobre al 1° novembre quattro spettacoli per il divertimento di tutti
GENOVA – Tre giorni di spettacoli e divertimento al Teatro...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Le meraviglie del mare”, il documentario di Cousteau e Mantello al Sivori per la rassegna “Moby Dick al cinema”
GENOVA – Prosegue al Sivori la rassegna dedicata alla mostra...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Un altro lunedì”, il progetto di autobiografia generativa che rende il pubblico protagonista: il 28 novembre lo spettacolo conclusivo
GENOVA – Prosegue il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile, in...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIO
Arpal ha emesso il preallarme minimo a partire da...
- 29 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi