- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Festival dell’Acquedotto: ecco gli spettacoli dell’anteprima
Per la nona edizione la novità tutta dedicata ai piccini con il Festival dei bambini: i libri, le fiabe e non solo. Appuntamento il 15,16,17 e 18 giugno negli spazi limitrofi all’Acquedotto storico
di Carolina Beretta
Un’agenda fittissima per il Festival dell’Acquedotto che per l’edizione del 2017 vanta un’anteprima dedicata ai bambini. Appuntamento alle 19 con quattro spettacoli a ingresso gratuito, tutti preceduti alle ore 18 da un’animazione con educatori specializzati e da un aperi-bimbo – una merenda dedicata ai piccoli – per far scoprire anche ai giovanissimi alcuni spazi della Val Bisagno non noti e raggiungibili anche dopo un breve cammino immerso nella natura. Appuntamento il 15 giugno all’Orto Didattico Sertoli di Via San Felice, il 16 giugno presso Casa Gavoglio di Via del Lagaccio, il 17 giugno all’Oratorio San Giovanni Battista di Piazza della Chiesa di Molassana e il 18 giugno al Sagrato della Chiesa di San Siro di Struppa.
GLI SPETTACOLI
15 giugno 2017 ore 19: “Libri viaggianti” di produzione del Teatro dell’Ortica
di Elisabetta Rossi con Carlotta Curato e Martina Fochesato
Racconta la storia di Martina che non è mai stata in una biblioteca e non le piace leggere. Cambierà idea quando la sua amica Carlotta le farà conoscere alcuni bellissimi libri che narrano di avventura, fiabe, favole e descrivono fantastiche storie.
16 giugno 2017 ore 19: “Acqua nera, acqua chiara. Una storia del tubo” di produzione del Teatro dell’Ortica
di Mirco Bonomi e Giancarlo Mariottini con Irene Gulli, Giancarlo Mariottini, Riccardo Selvaggi regia Giancarlo Mariottini
in collaborazione con IREN
Una favola che permetterà di capire da dove viene e dove va a finire l’acqua che beviamo e che utilizziamo tutti i giorni nelle nostre case.
17 giugno 2017 ore 19: “Le lettere volanti” di produzione di Baba Jaga
regia e drammaturgia di Maria Grazia Pavanello con Chiara Tessiore
Una fiaba che racconta di un organetto, una buffa «Raccontastorie», un libro da cui escono personaggi: Alessia, la bambina che non sapeva leggere e «la donnina» che le insegnerà ad annusare le parole, assaggiarne le lettere, scoprirne i colori e toccare il suono, fino a farla volare appesa ad un libro.
18 giugno 2017 ore 19: “Il gatto con gli stivali” di produzione del Teatro dell’Ortica
di C. Perrault con Carlotta Curato, Martina Fochesato e Gaia Salvadori
regia Elisabetta Rossi
Una delle fiabe più celebri di Charles Perrault, narrata e rappresentata in tutto il mondo da diversi secoli, viene presentata in un adattamento tradizionale, utilizzando le tecniche del teatro d’attore e del teatro di figura con movimenti scenici e danze sottolineate dalle
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi