- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
FESTIVAL DEL DOPPIAGGIO “VOCI NELL’OMBRA”, I PREMIATI DELLA XXI EDIZIONE

Si è chiusa sabato 27 febbraio la XXI edizione del Festival del doppiaggio “Voci nell’Ombra”
GENOVA – La serata di premiazione del Festival del doppiaggio “Voci nell’Ombra” è andata in scena venerdì 26 febbraio, online dal Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, dove sono stati annunciati e virtualmente consegnati i premi, gli Anelli d’Oro, momento centrale e atteso di una manifestazione rimodulata a causa della pandemia.
La direttrice artistica Tiziana Voarino ha portato avanti la kermesse dedicata alle eccellenze del doppiaggio italiano, nata nel 1997 per iniziativa di Bruno Astori e a lungo diretta da Claudio G. Fava, organizzata dall’Associazione Culturale Risorse – Progetti & Valorizzazione. Quest’anno il Festival è stato dedicato a Claudio Sorrentino, la voce ufficiale di Mel Gibson e John Travolta, recentemente scomparso proprio a causa del Covid.
Venerdì la serata della premiazione è stata condotta da Tiziana Voarino e da Silvia Mesturini, ma questa volta, anziché il teatro pieno, sono stati Facebook e Youtube a raccogliere i molti appassionati di questa arte che in Italia ha raggiunto livelli di eccellenza riconosciuti in tutto il mondo.
I vincitori
Tutti i premiati erano in collegamento, protagonisti di quella che è diventata una vera e propria trasmissione, con la regia di Marco Bertani e Francesca Bonativa alla produzione.
La giuria era composta da esperti del settore, giornalisti, critici cinematografici, esponenti del mondo dello spettacolo e docenti accademici.
L’”Anello d’oro per la miglior voce della televisione” è stato vinto da Selvaggia Quattrini, per l’interpretazione di Sarah Paulson nel personaggio di Mildred Ratched della serie televisiva “Ratched”, in onda su Netflix.
L’”Anello d’oro alla miglior voce del cinema” è stato vinto da Francesco Pezzulli, per il doppiaggio di Leonardo Di Caprio nel personaggio Rick Dalton in “C’era una volta a… Hollywood” di Quentin Tarantino.
L’”Anello d’oro per la migliore direzione e doppiaggio generale” è stato vinto da Silvia Pepitoni, per la direzione del doppiaggio di “Parasite”, il film del regista coreano Bong Joon-ho.
Il “Premio La Voce di Cartoonia/Anello d’oro alla miglior voce dei cartoni animati e dei prodotti di animazione” è stato vinto da Alex Polidori, per l’interpretazione di Tom Holland che dà la voce a Ian Lightfoot nel cartone animato “Onward oltre la magia” di Dan Scanlon.
L’”Anello d’oro alla miglior voce per un’audio narrazione” è stato vinto da Roberto Chevalier, per l’interpretazione del radiodramma “Michail Gorbaciov. L’uomo del Cremlino”, trasmesso dalla Rete 2 della Radio Svizzera Italiana.
La “Targa “Claudio G. Fava” alla carriera di doppiatore” è stata vinta dall’attrice, doppiatrice e direttrice di doppiaggio Ludovica Modugno, voce del protagonista di “Marcellino, pane e vino”, di Rizzo in “Grease”, Glenn Close nella “Carica dei 101” tra gli altri.
Il “Premio alla carriera di regista per “Dietro lo schermo”, progetto realizzato in collaborazione con La Settimanale di Fotografia di Genova e Palazzo Ducale di Genova con il contributo del Comune di Genova, Genova Città dei festival e i suoi partner COOP LIGURIA e IREN, è stato vinto da Cesare Ferrario, regista anche del radiodramma “Michael Gorbaciov. L’uomo del Cremlino”, prodotto dalla Radio Svizzera Italiana.
Il “Premio SIAE all’adattatore e dialoghista di talento” è stato vinto da Barbara Nicotra. SIAE ha istituito il premio nell’ambito di una politica iniziata nel 2015 volta a promuovere e valorizzare i giovani talenti e il loro percorso formativo e lavorativo.
L’”Anello d’oro alla migliore Audiodescrizione” è stato vinto da Francesca Di Girolamo, per il film “Hammamet” di Gianni Amelio.
Il nuovo “Premio alla Carriera di Audiodescrittrice” è stato vinto da Laura Giordani, per la professionalità e per il ruolo rilevante nella formazione.
L’”Anello d’oro per il miglior podcast” è andato a “La vita è una startup” di Giustiniano La Vecchia (autore) e Gianni Gaude (narratore), con le musiche di Mario Rosini.
Gli Anelli sono stati realizzati da artisti d’eccellenza del territorio ligure: l’azienda Quidam e l’artista Gianluca Cutrupi, incisi a mano da Vanessa Cavallaro.
Il programma dell’edizione 2020/21 fa parte di “Dietro lo schermo”, sviluppato insieme a “La Settimanale di fotografie per “Genova città dei festival 2020” e, per quanto riguarda la premiazione, è possibile anche grazie alla collaborazione di Palazzo Ducale a Genova, che ha messo a disposizione la Sala del Maggior Consiglio per la registrazione di parte dell’appuntamento.
Info
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web https://www.vocinellombra.com/, la pagina Facebook https://www.facebook.com/scoprilevocinellombra e Instagram https://www.instagram.com/vocinellombra/?hl=it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
PALAZZO DUCALE, ECCO LE NOMINE: ARMELLA E MORETTINI ENTRANO NEL CONSIGLIO, CONFERMA PER MITCHELL
Sara Armella e Massimiliano Morettini entrano nel consiglio direttivo, Wolfson...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
Centro Storico: riqualificati due locali di Vico Vegetti e via San Bernardo. Diventeranno spazi per il co-working
GENOVA – Venerdì pomeriggio, nel centro storico di Genova, sono...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi