Festa e musica a Sassello: domenica 14 settembre torna il “Moonshine Festival”

Di il 12 Settembre 2025

SASSELLO (SV) – Torna la festa più attesa dagli appassionati di distillati; domenica 14 settembre arriva il Moonshine Festival a Sassello. L’evento avrà inizio alle 11 e animerà il Mulino di Sassello 1830 per tutta la giornata fino alle 19.30, proponendo degustazioni, cibo e musica per una giornata di festa. Il Festival rappresenta l’occasione per degustare gli “young spirit” creati da Diego Assandri che hanno ottenuto grandi successi ai World Whiskies Awards 2025. Fin dalla mattinata i visitatori potranno assaporare le specialità gastronomiche a chilometro zero, provare cocktail a base di Moonshine e divertirsi con tanti giochi e attività.

Alle 14.30 si avrà l’occasione di fare una degustazione guidata per conoscere e scoprire i segreti del distillato ligure; a condurla saranno i due esperti Claudio Riva (presidente e fondatore del Whisky Club Italia) e il famoso whisky blogger, Simon The Whisky Lover. La degustazione è a numero chiuso e sarà possibile prenotarsi direttamente sul posto.

Anche la musica avrà un suo spazio all’interno dell’evento, dalle 13 si susseguiranno sul palco band e artisti. Per iniziare suonerà il duo Vlad Tanase e Giulia; alle 15.30 sarà il turno di Poguestra, tribute band dei The Pogues. Alle 18 il gran finale dell’evento è affidato al gruppo The Guthrie Family composto da Sarah Lee, Serena e Robin Guthrie; nipoti dell’iconico Woody Guthrie. Il gruppo porterà al Moonshine Festival un vasto repertorio, dal folk all’indie, per coinvolgere ed ammaliare il pubblico.

L’ingresso al Festival è gratuito; è gradita la registrazione al link Eventbrite: www.eventbrite.it/e/biglietti-moonshine-festival-2025-1535773392559. Il programma completo della giornata è disponibile al link: https://ilsignorcamillo.it/evento/moonshine-festival.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento